• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Botanica [7]
Biografie [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Zoologia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

Calabria

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] oasi di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d’India). Il manto boscoso, un tempo diffusissimo, è attualmente ridotto alle zone più elevate della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – PARCO NAZIONALE DELLA SILA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PRINCIPATO DI SALERNO – AGATOCLE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Calabria (11)
Mostra Tutti

MOSCA olearia

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA olearia (lat. scientifico Dacus oleae Gmel.) Guido Grandi Insetto Dittero della sezione degli Acalitteri (Miodarî inferiori) e della famiglia dei Tripaneidi. È lungo da 4 a 5 mm. e presenta 10 [...] in Italia 3200 esemplari appartenenti a 3 specie di Braconidi e a 6 specie di Calcididi, ma sulla loro eventuale acclimazione non si hanno finora dati positivi. Invece è stato recentemente trovato in Sicilia un Braconide (descritto come Opius siculus ... Leggi Tutto

CASTAGNO

Enciclopedia Italiana (1931)

Albero della famiglia delle Fagacee (tribù Castanee) alto sino a 30 m. col tronco di m. 2 e più di diametro, dal portamento maestoso, dalla chioma ampia, dal fogliame di un colore verde lucido, un po' [...] dall'innesto, che fu addomesticato e ingentilito e del quale si mangia il frutto (marrone). L'introduzione e l'acclimazione del castagno debbono dunque risalire a un'epoca remotissima. Il castagno selvatico è adoperato per il suo legname compatto e ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA BALCANICA – AMERICA DEL NORD – ACCLIMAZIONE – ASIA MINORE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTAGNO (2)
Mostra Tutti

BORZÌ, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORZÌ, Antonino Valerio Giacomini Nacque a Castroreale (Messina) il 20 ag. 1852 da Pietro e Dorotea Lucifero e attese agli studi classici a Messina, manifestando inclinazione per le arti, in specie [...] di paesi caldi, in special modo del tabacco e del cotone, ideava l'istituzione di un giardino sperimentale di acclimazione per contribuire validamente ai nuovi compiti che l'Italia era chiamata ad affrontare nei paesi d'oltremare. Si veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DI SICILIA – FILIPPO PARLATORE – ACCADEMIA DEI XL – FEDERICO DELPINO – DISSEMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORZÌ, Antonino (2)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

(I, p. 730 e App. I, p. 57). Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] della mano d'opera e del lavoro indigeno, quelli concernenti i rapporti fra indigeni ed Europei, quelli riguardanti l'acclimazione dei Bianchi nell'Africa tropicale. Mentre nell'Africa mediterranea ci si avvia sempre più verso una convivenza su piede ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

BONAFOUS, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAFOUS, Matteo (de Bonafous Matthieu) Pier Luigi Ghisleni Nacque a Lione il 7 marzo del 1793 da un'antica famiglia francese, un ramo della quale si era trasferito in Piemonte secoli prima. Allievo [...] nel 1771, il B. creò, nel 1845, una biblioteca di duemila volumi e fece istituire un campo sperimentale per l'acclimazione di piante non indigene e uno stabilimento d'acque termali. Quantunque viaggiasse molto (in Francia, Belgio, Olanda, Svizzera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA AGRARIA – INDUSTRIE AGRARIE – ACCLIMAZIONE – BACHICOLTURA – GELSICOLTURA

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] se ne sta tentando la coltivazione su vasta scala negli Stati Uniti (Nuovo Messico, Arizona) e se ne esperimenta l'acclimazione sull'altipiano eritreo. Negli Stati Uniti si fanno tentativi per estrarre gomma dalla golden rod" che è la Solidago virga ... Leggi Tutto

TROPICALE, PATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROPICALE, PATOLOGIA (o Medicina coloniale) Aldo CASTELLANI Filippo RHO È quel ramo delle discipline mediche che s'occupa delle malattie prevalenti nei paesi caldi; malattie per la massima parte di [...] , proprie dei climi tropicali o ivi prevalenti; 8. malattie da cause fisiche (colpo di calore, ecc.); 9. igiene coloniale, acclimazione, ecc. Bibl.: G. H. Oviedo, Sommario de la historia general y natural de las Indias occidentales, Toledo 1525; id ... Leggi Tutto

MONTAGNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain) Roberto ALMAGIA Piero BENEDETTI È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] suolo e anche cause psichiche. Il decorso del male di rado è grave; spesso ha luogo una sorta di acclimazione, con tendenza a dileguarsi di ogni malessere. Il trattamento preventivo consiste nell'allenamento graduale alle grandi altezze, che vanno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTAGNA (5)
Mostra Tutti

INZENGA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INZENGA, Giuseppe Francesco M. Raimondo Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] di Palermo. L'I. fu socio della Accademia dei Georgofili, dell'Accademia Gioenia di Catania, della Società di acclimazione e di molte altre istituzioni agrarie. Opere, oltre quelle citate nel testo: Sulla novella muffa della vite. Rapporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINOMIO SCIENTIFICO – CANNA DA ZUCCHERO – VOLGARE SICILIANO – INDUSTRIE AGRARIE – RUGGIERO SETTIMO
1 2 3 4 5
Vocabolario
acclimazióne
acclimazione acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso da quello del suo paese d’origine e...
acclimare
acclimare v. tr. [der. di clima 1]. – Abituare (uomini, animali, piante) a un clima o ambiente nuovo; frequente anche l’intr. pron. acclimarsi, assuefarsi ecc., in senso proprio, o nel sign. estens. di adattarsi, penetrare più o meno stabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali