• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Botanica [7]
Biografie [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Zoologia [2]
Ecologia vegetale e fitogeografia [2]
Biologia [2]
Lingua [2]
Medicina [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

EIJKMAN, Christiaan

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò [...] di medicina legale di Utrecht. Oltre a notevoli studî di fisiopatologia tropicale (ematologia, razione alimentare, ricambio, acclimazione, regolazione termica, ecc.), è autore delle classiche ricerche di patologia comparata sui polli, che diedero il ... Leggi Tutto
TAGS: CHIMICA ORGANICA – MEDICINA LEGALE – BATTERIOLOGIA – FISIOLOGIA – BERI-BERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EIJKMAN, Christiaan (2)
Mostra Tutti

SUCHUM

Enciclopedia Italiana (1936)

SUCHUM (A. T., 73-74) Giorgio Pullè Città capoluogo della repubblica autonoma dell'Abchasia, detta più precisamente Suchum-Kale, situata in splendida posizione lungo la sponda nord-orientale del Mar [...] in tutto il distretto. Già da tempo esisteva un giardino botanico, divenuto ora stazione sperimentale per l'acclimazione di piante subtropicali; accanto ad esso la stazione di agricoltura sperimentale e il dipartimento di botanica applicata per ... Leggi Tutto

PROPAGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPAGAZIONE Federico Raffaele . Biologia. - Questa espressione che, in biologia, è anche usata come sinonimo di riproduzione (v.) è presa qui nel significato più comune, e forse più giusto, di "diffusione" [...] per i parassiti e i simbionti in senso largo), o per opera dell'uomo, sia questa intenzionale, con i tentativi d'acclimazione di specie esotiche, o involontaria, con l'introdurre nuovi parassiti con queste specie esotiche di piante e d'animali, com'è ... Leggi Tutto

giardino

Enciclopedia on line

Terreno, per lo più cinto da muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali e fiorifere, destinato a ricreazione e passeggio. Architettura Celebri g. dell’antichità furono i g. pensili di [...] . Botanica In base al tipo di coltivazione delle piante si distinguono: il g. di acclimazione, dove si coltivano specie di piante di cui si deve saggiare l’acclimazione. Il g. alpino, dove si coltivano piante d’alta montagna; situato a varia altezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ISTITUZIONI – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – EUGENIO DI SAVOIA – ACCLIMAZIONE – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giardino (3)
Mostra Tutti

LARICE

Enciclopedia Italiana (1933)

LARICE (lat. scient. Larix) Adriano FIORI Nome di un genere di Pinacee che Linneo riuniva ai Pinus, ma che i botanici posteriori hanno considerato come distinto. Dai pini i larici facilmente si distinguono, [...] in media dai 1000 ai 2000 m., ma può anche scendere a 450 m. e salire sino ai 2600. È di facile acclimazione, tanto che prospera persino in pianura (Cascine di Firenze); è spesso coltivato a scopo forestale fuori della sua area, come nell'Appennino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARICE (1)
Mostra Tutti

TOMSK

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMSK (A. T., 103-104) Giorgio PULLE' * Giorgio VERNADSKIJ Città della Siberia, più precisamente inclusa nella regione (kraj) della Siberia occidentale, e situata sulla riva destra del fiume Tom e [...] , la sezione siberiana del comitato geologico, un museo etnologico-archeologico. Esiste inoltre una stazione sperimentale per l'acclimazione delle piante fondata nel 1897 dal suo direttore N.A. Ivanckij. Degna di nota la Biblioteca universitaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMSK (1)
Mostra Tutti

VEGETAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGETAZIONE Augusto BEGUINOT Con questo nome si suole designare il complesso delle piante di un paese o territorio considerate nei loro rapporti con il substrato, il clima, gli agenti biologici e in [...] cioè, tropofite. Si può anzi dire in tesi generale che il fattore che decide sull'esistenza di specie spontanee e l'acclimazione di soggetti esotici in regioni a clima temperato non è tanto la stagione favorevole quanto quella rigorosa. Le piante per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEGETAZIONE (1)
Mostra Tutti

FLORICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORICOLTURA Gustavo VAGLIASINDI * Con questo nome si indica l'arte di coltivare piante da fiori e da fronda per ornamento, per diletto, per reddito. La floricoltura da ornamento fa parte del giardinaggio, [...] anche potenzialmente diversi da quelli originarî, adattandoli poco per volta al nuovo ambiente, e questo ha costituito l'acclimazione di numerosissime piante di altri continenti, che hanno arricchito la flora europea ed italiana. Sull'inizio, tale ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – ALPI MARITTIME – LAGO MAGGIORE – NUOVA ZELANDA – ACCLIMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORICOLTURA (2)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUINI, Pasquale Alessandro Volpone PASQUINI, Pasquale. – Nacque a Pisa il 19 novembre 1901. Visse la sua infanzia e adolescenza a Roma, dove il padre, Emilio, laureato in matematica e in fisica a [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei, XI (1930), pp. 139-146). Negli anni Cinquanta, insieme a suoi collaboratori, condusse lavori sull’acclimazione del Paramecio a concentrazioni saline crescenti (con E. Ghirardelli, C. Welponer, Ricerche sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Nella sua fase più recente di sviluppo la scienza ecologica si è rivolta a considerare, oltre le relazioni ambientali degli organismi (animali e vegetali) come singoli individui, soprattutto le relazioni [...] applicazioni, come ad es. nella lotta contro gli animali dannosi, nella pratica delle colture agrarie (v. oltre: e. agraria), nell'acclimazione di animali e di piante, nei varî ambienti e, in generale, in tutti quei problemi che hanno attinenza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: NICCHIA ECOLOGICA – PRECIPITAZIONI – OCEANOGRAFIA – ACQUICOLTURA – AUTOECOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECOLOGIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
acclimazióne
acclimazione acclimazióne s. f. [der. di acclimare]. – Processo di adattamento (detto anche a. biologica) da parte di un essere vivente, animale o vegetale, a un clima, a un ambiente geografico, diverso da quello del suo paese d’origine e...
acclimare
acclimare v. tr. [der. di clima 1]. – Abituare (uomini, animali, piante) a un clima o ambiente nuovo; frequente anche l’intr. pron. acclimarsi, assuefarsi ecc., in senso proprio, o nel sign. estens. di adattarsi, penetrare più o meno stabilmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali