Franco Randazzo
Abstract
Si distinguono due tipi di rivalsa: quella “semplice”, che corrisponde a un’azione di regresso (ed è presente nel campo delle accise, nell’imposta sugli intrattenimenti, nella [...] “rivalsa successiva”, in Rass. trib., 2005, 911; Cipolla, G.M., Presupposto, funzione economica e soggetti passivi delle accise nelle cessioni di olii minerali ad intermediari commerciali, in Rass. trib., 2003, I, 1859; Comelli, A., IVA comunitarie ...
Leggi Tutto
Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] (ex art. 93 Trattato CE) ha riguardato l’IVA, le accise e l’imposta sui conferimenti. Sull’IVA sono stati fissati i tratti origine, l’IVA concessa in deduzione all’acquirente).
Le accise sono state armonizzate da una serie di direttive nel 1992 ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] (per approfondimenti: Albenzio, G., I principi fondamentali e le fonti di diritto europeo e internazionale, in Diritto doganale, delle accise e dei tributi ambientali, a cura di, M. Scuffi, G. Albenzio, M. Miccinesi, Milano, 2014, 66 ss.; Santacroce ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] entrate corrispondenti ai trasferimenti erariali che devono essere soppressi ed alla del pari sopprimenda compartecipazione regionale all’accise sulla benzina, che, contemporaneamente, si riduca l’IRPEF statale e che sull’aliquota di base intervenga ...
Leggi Tutto
La riforma dell'ordinamento portuale. L'autonomia finanziaria delle Autorita portuali
Marco Calabrò
La riforma dell’ordinamento portualeL’autonomia finanziaria delle Autorità portuali
L’effettiva realizzazione [...] nazionale (da ripartire, poi, tra le varie regioni) alimentato dall’incremento delle riscossioni dell’imposta sul valore aggiunto e delle accise relative alle operazioni in porti e interporti6. Il legislatore è, poi, intervenuto con il d.l. 25.3.2010 ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] . b), d.lgs. 26.10.21995, n. 504 che disciplina le indagini finanziarie ai fini dell’accertamento in materia di accise.
Dal punto di vista delle modalità di utilizzazione dei dati acquisiti secondo la disciplina tempo per tempo applicabile, l’unica ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] il Ministro stabilisce l’aumento della misura degli acconti ai fini dell’IRES e dell’IRAP e l’aumento delle accise su prodotti energetici, elettricità, alcol, bevande alcoliche e tabacchi1. Si tratta di previsione che, pur non mettendo teoricamente a ...
Leggi Tutto
Prescrizione e crediti tributari
Massimo Basilavecchia
Nell’assenza di un quadro normativo compiuto, stabilire la prescrizione dei crediti tributari costringe a integrare singole leggi d’imposta con [...] , di poteri autoritativi che attribuiscono al creditore una possibilità generalizzata di ricorso ad atti di autotutela.
2 Ad es., per le accise l’art. 15 t.u. (d.lgs. 26.10.1995, n. 504), prevede la prescrizione quinquennale, salvo che per l’imposta ...
Leggi Tutto
Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] esteso a numerose ipotesi già note al diritto positivo: non soltanto all’IRAP e alle imposte patrimoniali, ma anche alle accise o imposte di fabbricazione, all’imposta sul valore aggiunto nei casi in cui l’obbligo di versamento del soggetto passivo ...
Leggi Tutto
accisa
acciṡa s. f. [dal fr. accise, che è dal lat. mediev. accisia «imposta», der. di accīdĕre «tagliare» (cfr. taglia); v. anche assisa 2]. – Tributo indiretto a riscossione mediata che si applica a determinati beni (per es., carburanti,...
assisa2
assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale o reale; anche, nell’Italia merid.,...