LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] -ottobre 1471, come membro di un'ambasciata di obbedienza al nuovo pontefice Sisto IV di cui facevano parte anche Donato Acciaiuoli, Domenico Martelli e Piero Minerbetti. Questo viaggio, che dette modo al L. di entrare in contatto con gli ambienti ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Bernardo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 15 luglio 1477 da Francesco e da Margherita Davanzati.
La famiglia, di origine mercantile, fu sostenitrice dei Medici nell'ultimo periodo repubblicano. [...] facevano parte del magistrato alcuni dei personaggi di maggiore spicco di quel periodo, quali Francesco Guicciardini, Roberto Acciaiuoli, Francesco Vettori e Bartolomeo Valori. Ad essi, ad esempio, spettò la scelta definitiva dei nomi degli arroti ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] su Pisa, avvenuta nel 1362 (Volpe superba, viziosa e falsa), e precedono il sonetto scritto in occasione della morte di Niccolò Acciaiuoli (Piangi, Fiorenza, piangi po' che morte), avvenuta a Napoli l'8 nov. 1365.
Considerando dunque il 1362 e il '65 ...
Leggi Tutto
DELLO STECCUTO, Onofrio
Franca Allegrezza
Nacque, probabilmente a Firenze, nella prima metà del sec. XIV. Sulla prima parte della sua vita non si sa nulla di preciso: non sappiamo se egli fosse fiorentino [...] , Bonifacio IX, ad assumere quella di Firenze.
In realtà già nel 1387 il nome del D. come possibile successore di Angelo Acciaiuoli, promosso cardinale, era stato fatto, secondo la prassi, dai Signori al papa, ma la scelta del pontefice era caduta su ...
Leggi Tutto
ARDIZZI, Abramo (de Arditiis o Ardiciis)
Nicola Raponi
Nacque a Vigevano da nobile famiglia, che nel XV e XVI secolo diede uomini illustri nelle armi e nella diplomazia: il padre, Cristoforo, e il fratello [...] , continuò ad utilizzarlo in importanti missioni.
Nel 1453 fu inviato in Francia a sollecitare, con l'inviato fiorentino Angelo Acciaiuoli, l'alleanza di Renato d'Angiò con Milano e Firenze contro Venezia e il re di Napoli. Stipulato l'accordo ...
Leggi Tutto
BENVENGA, Michele
Nicola De Blasi
Nacque ad Ascoli Piceno, da nobile famiglia, intorno alla metà del sec. XVII. Compiuti in questa città gli studi umanistici e teologici, fu ordinato sacerdote e iniziò [...] e fu ristampata a Venezia nel 1706.
Morto nel 1713 il cardinal Negrone, il B. passò al servizio del cardinale Niccolò Acciaiuoli, con lo stesso incarico. Nel 1716 usciva a Parma, e contemporaneamente a Padova, il suo secondo poema eroico, Iltrionfo ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] 1390, dopo aver prestato il giuramento di vassallaggio per il Regno, L. fu infine incoronato re dal cardinal legato Angelo Acciaiuoli.
Sebbene il 14 agosto Luigi II fosse entrato a Napoli con molti rinforzi, ne conseguì solo una lunga guerra di ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Baldassarre, detto Marchionne (Marchionne di Coppo Stefani)
SSestan
Cronista fiorentino, nacque a Firenze nei primi mesi del 1336, figlio di Coppo Stefani de' Buonaiuti e della sua seconda [...] Firenze. Abitava nella casa acquistata dal padre nel 1318, nel popolo dei Santi Apostoli, sul lungarno (l'attuale lungarno Acciaiuoli), non nel quartiere d'Oltrarno (S. Spirito), come indicato erroneamente dal Rodolico (p. CIV). Sposò, non si sa in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] lo stesso giorno (17 marzo 1349) in cui venne affidata la carica di cancelliere al vescovo di Firenze Angelo Acciaiuoli e confermata quella di gran camerlengo al favorito della regina, Enrico Caracciolo. Le cariche dei due Caracciolo, sempre fedeli ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Pino (Pinaccio, Pinuccio)
Franca Allegrezza
Nacque probabilmente a Firenze, unico figlio o unico dei figli di Vanni di Napoleone entrato nella vita politica, intorno al 1280: la prima notizia [...] Poggetto, che si trovava allora a Bologna, a concludere lui stesso l'accordo col duca di Brunswick. Il D. e l'Acciaiuoli giunsero nella città emiliana verso la fine del mese: nonostante i loro sforzi, tuttavia, il legato si rifiutò di accogliere le ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.