BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . Ma il Comune, a contrastare le manovre del B., mandò a Napoli un'ambasceria, la quale, mercé il concittadino Niccolò Acciaiuoli, già potente a corte, poté ottenere che le proteste del duca fossero di fatto lasciate cadere. Allora passò in Francia ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] , nel corso degli avvenimenti che segnarono drammaticamente gli ultimi anni del suo regno. Il 25 nov. 1373 vendette ad Andrea Acciaiuoli il feudo di Contessa d'Altavilla Mignano. Nel febbraio 1376 fu inviato dalla regina ad Asti, insieme con i conti ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] periodo 1445-53, di cui tuttavia non sono emerse né relazioni né carteggio. Si ha però testimonianza di una lettera di Acciaiuoli al G. dell'8 luglio 1448 in cui questi si compiace per una recente dimostrazione di stima e considerazione tributata al ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] Castel Nuovo. Ma ben presto anche a Napoli ebbe problemi con la giustizia, avendo contratto un forte debito con Raffaello Acciaiuoli: per questo fu incarcerato per alcuni mesi, tra il 1483 e il 1484, nella Vicaria. Nardi e Pitti attribuiscono invece ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] futuro cardinale, ricevette una raffinata educazione letteraria, in linea col costume estense, sotto la guida di Antonio Acciaiuoli. Giovanissimo, entrò in familiarità con Ludovico Ariosto, per il quale ebbe sempre grande venerazione; nel carnevale ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] fu destinato a reggere la chiesa di Soana, ricevendo la consacrazione episcopale il 4 apr. 1762 dalle mani del cardinale Acciaiuoli. Il governo del B. fu caratterizzato da una profonda ansia pastorale, che scaturiva da un accentuato rigorismo morale ...
Leggi Tutto
CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] trovava in serie difficoltà economiche, tanto che il della Fonte dovette interporre i suoi buoni uffici presso Donato Acciaiuoli per farlo assumere come segretario dell'ambasciatore fiorentino a Napoli, Antonio Ridolfi. Ma il C. non sarebbe riuscito ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alamanno Zanobi
Lorenz Böninger
RINUCCINI, Alamanno Zanobi. – Primo di nove fratelli, nacque il 22 maggio 1426 a Firenze da Filippo di Cino e da Tessa, figlia di Neri d’Agnolo Vettore; la [...] Niccolò della Luna (morto nel 1450), insieme a Tommaso Ceffi, Andrea Alamanni, Antonio del Rosso, Marco Parenti, Piero e Donato Acciaiuoli. Questo gruppo si era dato il titolo di ‘achademia’ e nel 1454 giocò un ruolo decisivo nella nomina di Giovanni ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] in passato. In particolare, nel quartiere cittadino di residenza arrivarono a soppiantare i vecchi maggiorenti, ossia gli Acciaiuoli (Brucker, 1962, p. 32). Anzi, talora la loro potenza suscitò qualche timore fra i concittadini, come dimostrano ...
Leggi Tutto
MILANTA, Evilmerodach
Francesco Lora
– Figlio di Giovanni Francesco, nacque ad Asola (Mantova) il 6 febbr. 1651 (Zibaldone martiniano). Originaria di Parma e in seguito dimorante a Casalmaggiore, la [...] la guida paterna, il M. fu nominato organista della Compagnia del S. Rosario a Finale Emilia. Dietro proposta di Nicolò Acciaiuoli, cardinale legato di Ferrara, il 6 ott. 1683 il Consiglio della Comunità di Cento lo elesse maestro di cappella della ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.