STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] (fu detto il Giovane per distinguerlo dal genitore).
Ebbe precettori Marcello Virgilio Adriani per il latino e fra Zanobi Acciaiuoli per il greco. Il giovane mostrò una spiccata predilezione verso le lingue classiche e continuò a praticarle per tutta ...
Leggi Tutto
ARGIROPULO, Giovanni
Emilio Bigi
L'anno della sua nascita, avvenuta certamente a Costantinopoli, sembra potersi fissare con buona approssimazione intorno all'anno 1415. Nulla si sa della sua prima giovinezza [...] pp. 82-87); La fortuna dell'etica aristotelica nel '400, in Rinascimento, I (1951), pp. 43-76; e soprattutto Donato Acciaiuoli cittadino fiorentino, in Medioevo e Rinasc., Bari 1954, pp. 221-87 (per la posizione dell'A. nella cultura fiorentina della ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo)
Luigina Carratori
Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] , contenuta nelle Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe due figli maschi, Giovanni – che sposò Costanza del fu Niccolò dei marchesi Malaspina – e Giannozzo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo)
Luisa Miglio
Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] di nuovo a Firenze dove si trattenne per un lungo periodo.
Sposatosi nella primavera di quell’anno con Andreola di Iacopo Acciaiuoli, che era sua parente in quarto grado, rimasta vedova nel 1369 di Francesco Guidi conte di Battifolle e Poppi, egli ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Meo (Bartolomeo)
Perla Conti
Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] cita le sue fonti, il C. morì a Messina, dove è probabile che si trovasse sempre per conto della compagnia degli Acciaiuoli. Si ignora tuttavia la data precisa della sua morte, che dovette avvenire probabilmente intorno alla metà del secolo XIV, e ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] con quel "Lapus Iohannis" uomo d'affari fiorentino, che agli inizi del secolo trafficava, alle dipendenze della compagnia degli Acciaiuoli, nel Regno di Napoli, dove acquistò nel luglio del 1313 la metà del castello di Casanova, ed ottenne quindi ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Piero
Michael Mallett
Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] di s. Caterina da Siena. Il C. trascorse alcuni anni della sua giovinezza a Napoli dove era associato alla famiglia Acciaiuoli e dove fu per un certo tempo tesoriere di Caterina di Valois-Courtenay, l'imperatrice titolare di Costantinopoli. Fu in ...
Leggi Tutto
GONDI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati.
La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] preparava cioè le "borse" da cui erano estratti i nomi dei principali magistrati. Il G. aveva qualche legame con l'Acciaiuoli, che si disse disposto ad appoggiare la sua elezione a gonfaloniere. Inizialmente, il G. fu felice di questa prospettiva che ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Cristoforo
Paolo Viti
– Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] famiglia. Le sue vicende coincidono in gran parte con quelle vissute dal fratello Carlo.
Nel 1469 il M. sposò Lucia di Francesco Acciaiuoli.
Dal frammento di un protocollo di lettere di Lorenzo de’ Medici appare che nel corso del 1474 il M. fu a ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Francesco
Renato Sansa
– Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] nel riqualificare le finanze familiari, stipulando accordi e alleanze commerciali con altre importanti famiglie fiorentine come gli Acciaiuoli, i Salviati, i Corsini, e consolidando la posizione della compagnia familiare a Roma. Nel 1637 fu nominato ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.