CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] dei Ciompi fu anche ripubblicato da G. Scaramella nella nuova ediz. dei Rer. Ital. Script., XVIII, 3, ma attribuito ad A. Acciaiuoli. Per più recenti edizioni dei Ricordi si vedano quelle di G. Folena, Ricordi polit. e familiari di G. C., in Miscell ...
Leggi Tutto
MAYR, Sigismund
Tobia R. Toscano
– Di origine tedesca, si ignorano sia l’anno di nascita sia la città di provenienza.
Le sole notizie che lo riguardano sono desumibili dai corredi paratestuali delle [...] manualmente dai correttori o dagli stessi acquirenti. Nel 1515 e nel 1517, nell’Oratio in laudem civitatis Neapolitanae di Zanobi Acciaiuoli (Manzi, n. 32) e nel commento di Nifo all’aristotelico De coelo et mundo, fanno la loro comparsa piccoli ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] egli stesso abbia fatto dell’anticlericalismo una sorta di bandiera identitaria.
Nel 1334 allontanò da Cesena il vescovo Giovanni Acciaiuoli, fiorentino vicino al papa Giovanni XXII. L’anno dopo anche i canonici della cattedrale furono costretti ad ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] in The Burlington Magazine, CXLVI (2004), pp. 459-464; D. Pegazzano, Un collezionista in giardino. Buontalenti e Giambologna per Alessandro Acciaiuoli, in Paragone, LVII (2006), 675, pp. 88-118; G. Capecchi - M.G. Marzi - V. Saladino, I granduchi di ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] e il mare. Vita cittadina e mondo rurale a Catania dal Vespro ai Martini (1282/1410), Messina 1995, ad ind.; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla metà del XIV secolo, Roma 2001, pp. 173-177, 278; M.R. Lo Forte Scirpo, C’era ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] dai Fiorentini senza rilevanti contrasti, perdurava tuttavia non sopita l'opposizione antimedicea. Alcuni - Luca Pitti, Angelo Acciaiuoli, Diotisalvi Neroni e Niccolò Soderini - si rivolsero a B. per ottenere un aiuto esterno alla loro azione ...
Leggi Tutto
BARETTI, Giuseppe
Mario Fubini
Ebbe per causa di uomini e circostanze, ma più per il suo carattere irrequieto e combattivo, una vita errabonda e avventurosa: nato a Torino il 24 apr. 1719 da famiglia [...] e rifugiatosi sotto falso nome per qualche mese nei pressi di Ancona, bene accolto da quel vescovo, il cardinale F. Acciaiuoli, che già nunzio in Portogallo e cacciatone insieme con i gesuiti lo aveva allora conosciuto e gli aveva fatto amichevoli ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] Grysellus che sembra sia da identificare con il fiorentino ser Griso Griselli noto per la sua lunga amicizia con Donato Acciaiuoli. Agli ultimi tempi del pontificato di Pio II appartiene infine uno dei lavori di maggior rilievo del D., quello che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] Medici.
Negli ultimi anni di vita del M. alcuni tra i suoi più stretti amici, tra i quali Angelo Acciaiuoli e Dietisalvi Neroni, cercarono di prendere il suo posto nella considerazione dello Sforza quali portavoce della Repubblica fiorentina.
In ogni ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Raimondo
Joachim Göbbels
Nipote di Raimondo (III) de Baux, signore di Courthézon del ramo dei principi di Orange, era figlio di Ugo - il quale insieme con i fratelli Amiel, Bertrando [...] ), la quale, muovendo da Messina - riconquistata nel 1356 grazie all'abilità diplomatica del gran siniscalco Niccolò Acciaiuoli -, mirava alla riconquista dell'isola. Dopo sorprendenti successi iniziali - solo Catania e poche altre terre erano ...
Leggi Tutto
acciaiolo
acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.