• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
426 risultati
Tutti i risultati [426]
Biografie [273]
Storia [150]
Religioni [51]
Letteratura [49]
Arti visive [31]
Diritto [17]
Economia [16]
Diritto civile [10]
Storia delle religioni [7]
Lingua [7]

ZABARELLA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZABARELLA, Francesco Enrico Carusi Cardinale, nato a Piove di Sacco (Padova) il 10 agosto 1360, morto a Costanza il 26 settembre 1417, insigne canonista. Studiò letteratura e diritto a Padova, passò [...] ; a Bologna fu licenziato in diritto nel 1383; l'anno stesso si ritrova a Firenze come vicario del vescovo A. Acciaiuoli. Ottenuto il grado di dottore, insegnò per cinque anni nella facoltà di diritto canonico ed ebbe anche benefici ecelesiastici in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZABARELLA, Francesco (3)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] , contenuta nelle Carte Dei, gli attribuisce anche un altro fratello, Filippo) –, sposò Francesca di Iacopo del fu Donato Acciaiuoli, dalla quale ebbe due figli maschi, Giovanni – che sposò Costanza del fu Niccolò dei marchesi Malaspina – e Giannozzo ... Leggi Tutto

CAVALCANTI Mainardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Cavalcantibus) Mainardo (Maghinardo) Luisa Miglio Nacque a Firenze da Giachinotto nella prima metà del XIV secolo. Allontanatosi presto dalla città natale e stabilitosi presso la corte [...] di nuovo a Firenze dove si trattenne per un lungo periodo. Sposatosi nella primavera di quell’anno con Andreola di Iacopo Acciaiuoli, che era sua parente in quarto grado, rimasta vedova nel 1369 di Francesco Guidi conte di Battifolle e Poppi, egli ... Leggi Tutto

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] cita le sue fonti, il C. morì a Messina, dove è probabile che si trovasse sempre per conto della compagnia degli Acciaiuoli. Si ignora tuttavia la data precisa della sua morte, che dovette avvenire probabilmente intorno alla metà del secolo XIV, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Lapo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Lapo LLuzzati Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] con quel "Lapus Iohannis" uomo d'affari fiorentino, che agli inizi del secolo trafficava, alle dipendenze della compagnia degli Acciaiuoli, nel Regno di Napoli, dove acquistò nel luglio del 1313 la metà del castello di Casanova, ed ottenne quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANIGIANI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Piero Michael Mallett Nacque intorno all'anno 1300 da Donato (Dato) di Andrea. Fu un noto esponente politico fiorentino di parte guelfa e del partito oligarchico, e uno dei principali bersagli [...] di s. Caterina da Siena. Il C. trascorse alcuni anni della sua giovinezza a Napoli dove era associato alla famiglia Acciaiuoli e dove fu per un certo tempo tesoriere di Caterina di Valois-Courtenay, l'imperatrice titolare di Costantinopoli. Fu in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDI, Carlo Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 20 sett. 1413, terzo figlio di Silvestro di Simone e di Alessandra di Taddeo Donati. La famiglia Gondi era antica e ben radicata a Firenze, ma, più [...] preparava cioè le "borse" da cui erano estratti i nomi dei principali magistrati. Il G. aveva qualche legame con l'Acciaiuoli, che si disse disposto ad appoggiare la sua elezione a gonfaloniere. Inizialmente, il G. fu felice di questa prospettiva che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSUPPINI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSUPPINI, Cristoforo Paolo Viti – Nacque a Firenze il 12 giugno 1444. Prese parte alla vita politica fiorentina, ma non ricoprì mai cariche di rilievo, impedito probabilmente dalla difficile situazione [...] famiglia. Le sue vicende coincidono in gran parte con quelle vissute dal fratello Carlo. Nel 1469 il M. sposò Lucia di Francesco Acciaiuoli. Dal frammento di un protocollo di lettere di Lorenzo de’ Medici appare che nel corso del 1474 il M. fu a ... Leggi Tutto

MARTELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTELLI, Francesco Renato Sansa – Nacque a Firenze il 19 genn. 1633 da Marco e da Lucrezia di Francesco Ferdinando Franceschi, fratello del letterato Lorenzo. Il M. fu il primogenito di sette figli [...] nel riqualificare le finanze familiari, stipulando accordi e alleanze commerciali con altre importanti famiglie fiorentine come gli Acciaiuoli, i Salviati, i Corsini, e consolidando la posizione della compagnia familiare a Roma. Nel 1637 fu nominato ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIOVANNI III SOBIESKI – FRANCESCO FERDINANDO

BRIENNE, Gualtieri di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRIENNE, Gualtieri di Ernesto Sestan Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] . Ma il Comune, a contrastare le manovre del B., mandò a Napoli un'ambasceria, la quale, mercé il concittadino Niccolò Acciaiuoli, già potente a corte, poté ottenere che le proteste del duca fossero di fatto lasciate cadere. Allora passò in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – IMPERO DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FEDERICO III DI SICILIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIENNE, Gualtieri di (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
acciaiòlo
acciaiolo acciaiòlo (letter. acciaiuòlo) s. m. [der. di acciaio]. – 1. ant. Acciarino, nelle vecchie armi da fuoco. 2. Arnese d’acciaio, di forma cilindrica o lievemente conica, per affilare ferri da taglio, detto anche acciarino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali