Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] sugli effetti dello shopping e su un modello di vita centrato sul possedere, tra borsette 'modello Grace Kelly' riprodotte in acciaio e carrozzerie di automobili dipinte con smalto per le unghie. B. Kruger (n. 1945), Leone d'oro alla carriera alla ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] Lavo riamo per trasformare l'erba selvatica in grano e poi in pane, le rose di macchia in rosai, i ciottoli in acciaio e poi in automobili.
Comprendiamo, allora, come si tratti di un compito difficile, che è ben lontano dal soddisfare con facilità i ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] va ricordato un episodio significativo, eppure del tutto dimenticato. Un premio di grande valore simbolico fu la Medaglia d'acciaio, "composta della materia che foggia la spada, l'ancora, l'aratro, salda e tenace come dev'essere il carattere ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] disponibilità di inputs particolarmente poco costosi (il cotone nel primo ciclo di Kondrat´ev, il carbone nel secondo, l'acciaio nel terzo, il petrolio nel quarto, i circuiti integrati nel quinto) - appare più plausibile di una spiegazione fondata ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] - dall'edilizia alle automobili, dall'elettronica agli elettrodomestici e agli imballaggi - in sostituzione dei materiali tradizionali (vetro, acciaio e legno).
La stessa espansione avviene nel campo delle fibre sintetiche, le quali dal 1949 al 1969 ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] ' e autoritari del moderno trend razionalistico, cioè il rovesciarsi dell'autorità razionale/burocratica in "gabbia d'acciaio", sono contrastabili dall'azione innovativa di un'autorità carismatica.
Un esempio di utilizzazione sociologica del concetto ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] retribuzioni erano pesantemente influenzati nelle principali industrie - come quelle dei mezzi di trasporto, della gomma, dell'acciaio e dei prodotti tessili - dalla contrattazione collettiva (soprattutto a livello aziendale). Il salario venne sempre ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] di massa da paesi di cultura assai diversa da quella anglosassone. Un capitalista eterodosso come il magnate dell'acciaio Andrew Carnegie, preoccupato per le conseguenze sulla democrazia della sfrenata lotta in campo economico, volle combinare, in ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] popolazione mondiale, della popolazione di un determinato paese, di comunità all'interno di una nazione, delle industrie dell'acciaio in Europa). Molti studi, invece, non prendono in esame la popolazione totale, bensì un suo sottoinsieme, un campione ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] e l'indipendenza o come una figura femminile, recante una stella in fronte o sul capo coronato. La ruota dentata d'acciaio è un richiamo al primo articolo della Costituzione: "L'Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro". Il ramo di ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...