Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] fra sforzi e deformazioni domina tutta la teoria. Esso discende dalle osservazioni di R. Hooke sul comportamento delle molle di acciaio per orologi, che egli stesso riassunse (1676) nell’aforisma «ut tensio sic vis» e pubblicò, secondo la moda dell ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] fondamentali, non si può prescindere dall'utilizzo di impianti di grande e grandissima dimensione. La produzione di acciaio, prodotti chimici, automobili, elettrodomestici ecc. non sarebbe concepibile, se non da parte di imprese di dimensioni tali ...
Leggi Tutto
Tribologia
Jacqueline Krim
In questo articolo saranno discussi alcuni tra gli ultimi sviluppi nel campo della tribologia, la disciplina che studia l'attrito, l'usura e la lubrificazione. I materiali [...] LFM, è generalmente enorme, dell'ordine di un miliardo di newton per metro quadro, e consentirebbe di tagliare un acciaio di alta qualità.
Riuscire a stabilire un legame tra i fenomeni microscopici e quelli macroscopici è una delle maggiori sfide ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] fu imputato soprattutto il declino dell'economia inglese nella tarda età vittoriana. Il processo Bessemer per la produzione dell'acciaio - messo a punto nel 1856 - fu prontamente adottato nelle fabbriche francesi e tedesche, ma non in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] , qui si raddoppia subito il prezzo della lettera» (citato in Antonelli 2003: 35). Da ricordare inoltre la diffusione del pennino d’acciaio, che rendeva più fluida e veloce l’operazione di scrittura, e la nascita intorno al 1870 della cartolina, che ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] la nuova biblioteca costruita da R. Koolhaas (n. 1944) nel centro di Seattle (2004): inquietante, colossale mutante in acciaio racchiuso da inafferrabili superfici vetrate. Vale per tutte le opere di Libeskind, a cominciare dallo Jüdisches Museum di ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega leggera (0,5%), e altri ancora (5,6%). I materiali compositi plastici sono realizzati mediante l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Luciano Pellicani e Donatella della Porta
Aspetti storici
di Luciano Pellicani
Terrorismo di Stato e terrorismo contro lo Stato
Se per terrorismo si intende l'uso sistematico della violenza [...] ammassati gli 'elementi sospetti', e l'onnipotente Ceka, la nuova polizia segreta che i bolscevichi consideravano l''arma d'acciaio in mano alla Storia', furono gli strumenti attraverso i quali la dittatura del proletariato - concepita da Lenin come ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] il poeta tedesco Erich Kastner. L'automobile era l'oggetto del desiderio, il "veemente iddio d'una razza d'acciaio" cantato da Filippo Tommaso Marinetti, che coniugava il mito della velocità e le prime leggende sportive: campioni come Achille ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] .
I metalli comparivano nell'a. solo a titolo d'ornamento, in forma di accessori e gioielli, tranne il ferro e l'acciaio che, invece, costituivano la materia essenziale delle armature. Il ferro veniva usato anche nell'a. civile nel caso delle fibbie ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...