Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] furono compiute le riforme che imposero i nova statuta (monopolio statale di vendita del sale, del ferro, dell'acciaio ecc., monopolio statale della tintura, nuove tasse indirette, creazione dei fundica, ovvero di depositi pubblici).
Tornando alla ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] tower, all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57% della produzione di acciaio, il 57% del commercio (P. Renouvin). All’inizio del 20° sec. erano però emerse due grandi potenze extraeuropee, gli ...
Leggi Tutto
(fiamm. Brussel) Città capitale del Belgio (2.049.511 ab. nel 2018); la regione di B.-Capitale, una delle tre del Belgio, creata nel 1989, è divisa in 19 comuni o municipalità.
B. sorge in posizione centrale [...] complesso Heysel, cui fu aggiunto l’Atomium (A. Waterkeyn) per la successiva Esposizione del 1958. Architettura di vetro e acciaio caratterizza gli edifici Berlaymont (1963-69, L. De Vestel), Charlemagne (1967, J. Cuisinier), J. Delors (2006, P. Nöel ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune degli Uccelli Gruiformi appartenenti alla famiglia Gruidi, e, in particolare, dei rappresentanti del genere Grus.
La famiglia Gruidi è rappresentata nelle zone a clima temperato e [...] è costituito da un apparecchio di sollevamento (paranco) che può scorrere sull’ala inferiore di una trave di acciaio a doppio T. Le g. di questo tipo, dette anche carriponte, vengono utilizzate specialmente in grandi officine e stabilimenti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] a uscire centinaia di migliaia di lamiere sottili a banda larga, adatte alla produzione di beni di consumo. L’acciaio, infatti, entrava nei processi produttivi di quei beni che stavano trainando l’espansione economica, dalle automobili alle lavatrici ...
Leggi Tutto
CAVALLERO, Ugo
Lucio Ceva
Nacque a Casale Monferrato il 20 sett. 1880 da Gaspare e Maria Scagliotti. Avviato agli studi militari nel 1898, sottotenente di fanteria nel 1900, fu insegnante alla scuola [...] 1939 per dissidi col viceré Amedeo d'Aosta, divenne vicepresidente della commissione economica e militare per l'applicazione del "patto d'acciaio" con la Germania. In questa qualità il C. fu latore a Berlino, nel giugno 1939, di una lettera con cui ...
Leggi Tutto
ELIA, Giovanni Emanuele
Walter Polastro
Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] denominata "mina subacquea ad ancoramento automatico", era formata da un involucro metallico di forma cilindrica (materiali suggeriti: acciaio, rame o ottone) contenente nella parte inferiore la carica esplosiva (145 kg di tritolo) e nella parte ...
Leggi Tutto
GRAZZI, Umberto
Luca Micheletta
Nacque a Firenze il 16 ott. 1896 da Vittorio, professore nella facoltà di medicina dell'Università di Pisa, e Teresa Barsanti.
Partecipò alla prima guerra mondiale come [...] il dibattito si concentrò sulle proposte francesi del piano Schuman per la realizzazione della Comunità europea del carbone e dell'acciaio e del piano Pleven per la costituzione di un esercito europeo.
Nell'aprile 1950 il G. fu nominato ambasciatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] , l’edilizia con il relativo indotto (cementifici), accanto alle industrie che producono minuterie metalliche, tubi di acciaio, componenti per impianti elettrici, impianti per la dissalazione delle acque marine e per le centrali elettriche. Tra ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] della Società delle Nazioni (1929-37), poi sede degli uffici europei delle Nazioni Unite e il tecnologico complesso in acciaio e vetro (Murphy & Jahn, 2007). Tra le istituzioni: Biblioteca pubblica e universitaria (fondata nel 1560 e installata ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...