Nome di alcuni tipi di martello con il manico corto che si impugnano con una sola mano.
In alpinismo, m. da roccia, martello con due facce battenti, particolarmente adatto a chi deve chiodare, cioè al [...] primo in cordata.
Nella tecnica mineraria, martello d’acciaio che serve per preparare i fori da mina poco profondi per l’abbattimento delle rocce dure.
Piccolo martello da cesellatore, a bocca circolare, penna piramidale; montato su manico sottile ...
Leggi Tutto
Matildi, Pietro. – Ingegnere civile italiano (Oneglia 1917 - 2003). Laureato in Matematica alla Scuola Normale di Pisa e in Ingegneria a Bari, professore ordinario di Scienza delle costruzioni nelle università [...] di Bari, Trieste e Bologna, ha effettuato pionieristici lavori nel settore dei ponti in acciaio. Fondatore nel 1950 dello studio Matildi (oggi Matildi + Partners), negli anni Sessanta ha progettato e realizzato i primi ponti di grande luce sull' ...
Leggi Tutto
Strumento usato nelle indagini relative al degrado delle strutture in calcestruzzo armato (ingl. cover meter). È basato sulla produzione di un campo magnetico a impulsi in prossimità del punto da indagare [...] calcestruzzo; un segnale di ritorno perviene allo strumento se nel calcestruzzo esiste una barra d’armatura d’acciaio; l’intensità del segnale è direttamente proporzionale alla dimensione della barra e inversamente proporzionale alla distanza della ...
Leggi Tutto
Utensile impiegato nella lavorazione dei metalli, delle pietre, dei marmi, del legno ecc., per l’asportazione di bave o di imperfezioni superficiali; è usato anche per il taglio di barre e di lamiere.
Gli [...] forma speciale (bedano, fig. C) per fare cavità.
Lo s. per la lavorazione dei metalli è costituito da una barretta di acciaio a sezione rettangolare o esagonale con spigoli arrotondati; l’angolo della parte a cuneo è di circa 10°, mentre l’angolo di ...
Leggi Tutto
Ingegnere nordirlandese (Belfast 1935 - Londra 1992). Dopo aver frequentato la Queen's University a Belfast, si è perfezionato all'Imperial College di Londra. Attivo a Londra presso lo studio Ove Arup [...] and partners (dal 1956), ne assunse la direzione nel 1984. Impegnato nello studio delle strutture in acciaio e vetro, ha progettato (in collaborazione con lo studio RFR, fondato nel 1984 insieme con M. Francis e I. Ritchie) pareti strutturali di ...
Leggi Tutto
(o tempera) In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale allo scopo di conferire al materiale stesso (per es. metalli e leghe, vetro, materie plastiche, clincher) particolari caratteristiche meccaniche [...] effettuati sugli acciai, vale la seguente classificazione: a) t. ordinaria, o diretta, o di durezza, che consiste nel riscaldare l’acciaio a temperatura superiore al punto critico A3 per gli acciai ipoeutettoidi e al punto critico A1 per gli acciai ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture in acciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le sue ricerche sui problemi tecnici dell'industrializzazione edilizia ...
Leggi Tutto
SAP Sigla di senza armatura provvisoria, tipo brevettato di solaio a travetti prefabbricati di laterizio e cemento armato (v. fig.). I travetti sono preparati fuori opera, nella lunghezza richiesta, con [...] laterizi di adeguato spessore disposti di testa uno dopo l’altro e collegati tra loro a mezzo di tondini d’acciaio (almeno 3) alloggiati entro apposite scanalature dei laterizi e murati con malta di cemento. Dopo la stagionatura i travetti sono ...
Leggi Tutto
spillo Sottile cilindretto metallico, lungo circa 4 cm, appuntito a un’estremità e terminante all’altra con una capocchia, usato per unire, appuntare o fermare lembi di stoffa, fogli di carta ecc. La fabbricazione [...] degli s. metallici si effettua a macchina partendo da un filo di ottone o, più comunemente, di acciaio, della sezione voluta. Le macchine provvedono a raddrizzare il filo, a tagliarlo nella misura voluta, a formare la testa, a tornire la punta e a ...
Leggi Tutto
Fessura di larghezza piccolissima (in genere non visibile a occhio nudo) che si forma in alcuni materiali quando sono sottoposti a flessione o a trazione.
Microfessurazione Fenomeno che ha spesso luogo [...] ; lo stato che ne consegue è caratterizzato dal fatto che le zone di calcestruzzo poste in prossimità delle barre d’acciaio tese sono cosparse di microfessure. È dovuta al minor valore del modulo di elasticità del calcestruzzo rispetto a quello dell ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...