• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [2364]
Ingegneria [262]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

Martin, Pierre-Émile

Enciclopedia on line

Martin, Pierre-Émile Inventore francese (Bourges 1824 - Fourchambault 1915); figlio dell'ing. François-Marie-Émile (1794-1871); dal 1844 diresse, col padre, le ferriere di Fourchambault, poi gli stabilimenti di Sireuil. Nel [...] 1861, al fine di ottenere acciaio fuso con rottami di ferro e ghisa, iniziò ricerche portate poi a termine utilizzando il forno Siemens, per cui il brevetto del nuovo procedimento portò il nome Martin-Siemens. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOURGES – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martin, Pierre-Émile (1)
Mostra Tutti

martinetto

Enciclopedia on line

Macchina atta a esercitare una forza considerevole e, in particolare, in grado di sollevare grossi carichi (detta anche martinello). Se ne hanno due tipi principali: meccanico e idraulico. Il m. meccanico [...] stessa a seconda del senso di rotazione della corona (m. a vite traslante). Nel m. a vite rotante, la vite in acciaio, collegata rigidamente alla corona, ruota e su di essa scorre una madrevite mobile che, solidale al carico da sollevare, avanza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – ACCIAIO

Trappen, Alfred

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Hörde 1828 - Honnef 1908), lavorò per quasi 60 anni presso la Deutsche Maschinenfabrik (già Von Kampf e Comp.) progettando, spesso con criterî originali, complessi di estrazione per [...] miniere, macchine utensili e importanti costruzioni in acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCIAIO

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] pratica corrente da 0,5 a 1 t a m3 di sabbia. Il c. siderurgico è una miscela impiegata per la cementazione dell’acciaio; il c. inglese è un impasto di gesso con soluzione acquosa di allume o di borac, utilizzato per manufatti di notevole resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

gancio

Enciclopedia on line

In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] Anche nel dispositivo d’attacco per il collegamento tra i veicoli è presente un g. generalmente di forma aperta, che serve a trasmettere lo sforzo di trazione; è detto g. di trazione se relativo al materiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: APPONTAGGIO – PORTAEREI – FUSOLIERA – ACCIAIO

trave

Enciclopedia on line

Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] a tutti i tipi di sollecitazione semplice (pressione, flessione, taglio e torsione) e composta. T. ad ali larghe T. d’acciaio profilata avente sezione a doppio T con ali più larghe rispetto a quelle delle sezioni a doppio T normali della stessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: TRIANGOLI ISOSCELI – PRESSOFLESSIONE – CEMENTO ARMATO – VIERENDEEL – LATERIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trave (2)
Mostra Tutti

palla e anello

Enciclopedia on line

Metodo di prova usato per la determinazione del punto di rammollimento di un bitume. Il bitume da provare, riscaldato e reso fluido, viene colato dentro un anello di ottone, e quindi fatto raffreddare. [...] Si pone una sferetta d’acciaio sul bitume contenuto dentro l’anello, che viene riscaldato a bagnomaria, in condizioni controllate, fino alla temperatura alla quale il peso della sferetta provoca il cedimento del bitume. Tale temperatura si assume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – ACCIAIO – BITUME

autoblindo

Enciclopedia on line

Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MITRAGLIERE – AUTOMOBILE – AUTOCARRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autoblindo (1)
Mostra Tutti

Kleinlogel, Adolf

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – WÜRTTEMBERG – DARMSTADT

pattino

Enciclopedia on line

Sport Attrezzo (v. fig.) che si applica alle scarpe di chi pratica gli sport del pattinaggio e hockey, su ghiaccio o su rotelle. I pattini per gli sport su ghiaccio constano di una lamina quasi completamente [...] rettilinea di puro acciaio che si applica alle scarpe per mezzo di viti o di appositi telai. I pattini a rotelle, in passato di tipo regolabile, sono oggi di tipo fisso con un telaio fornito inferiormente di quattro rotelle, a due a due appaiate, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AERONAUTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: HOCKEY, SU GHIACCIO – COPPIA CINEMATICA – IDRODINAMICA – FUSOLIERA – METALLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pattino (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali