• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [2364]
Ingegneria [262]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

heli-coil

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un particolare dispositivo di accoppiamento vite-madrevite prodotto negli USA dalla Heli-Coil Corp. È costituito (fig.) da un filo d’acciaio inossidabile o di bronzo al fosforo, a sezione [...] a romboidale e avvolto a spirale cilindrica, che, avvitato entro una madrevite b avente la filettatura rovinata, permette di ripristinare l’accoppiamento filettato con una vite c, che presenta un diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: FILETTATURA – FOSFORO

Roebuck, John

Enciclopedia on line

Inventore (Sheffield 1718 - Kinniel 1794). Introdusse (1746) le camere di piombo per la fabbricazione dell'acido solforico; brevettò (1762) inoltre un sistema per rendere malleabile l'acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDO SOLFORICO – ACCIAIO

alveolatura

Enciclopedia on line

Nella costruzione di un motore, processo superficiale cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di bronzine aventi come metallo di supporto bronzo oppure acciaio. Consiste nel creare [...] sulla superficie cilindrica di lavoro (argento) un gran numero di alveoli, di forma regolare, disposti con regolarità geometrica, i quali vengono poi riempiti parzialmente di lega di piombo, che ha il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – PIOMBO

cucchiaio

Enciclopedia on line

Organo di lavoro a comando oleodinamico delle moderne macchine escavatrici ( macchine a c.), in forma di cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte d’acciaio duro, che nella [...] fase di caricamento è spinto mediante l’azione di un martinetto idraulico contro il materiale da scavare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO

spiaggiale

Enciclopedia on line

spiaggiale Elemento inferiore terminale di una serranda o tenda alla veneziana, più robusto dei listelli intermedi; nelle tende alla veneziana è generalmente costituito da un profilato cavo di lamiera [...] d’acciaio chiuso agli estremi da tappi di plastica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: ACCIAIO

Thouvenin, Louis Étienne

Enciclopedia on line

Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIGATURA – ALGERIA – CULATTA – ACCIAIO

placchetta

Enciclopedia on line

Piccola parte degli utensili, provvista di tagliente, che si salda allo stelo oppure si fissa a questo mediante un apposito portaplacchette. Tali p., che costituiscono la parte attiva dell’utensile, sono [...] di acciaio speciale (in genere, acciai rapidi), di carburi metallici sinterizzati, di materiali ceramici; possono avere varie dimensioni e portare anche più taglienti, con rompitruciolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBURI – ACCIAIO

segatrice

Enciclopedia on line

segatrice Macchina per il taglio di materiali metallici, legnami, pietre ecc. Le s. per metalli possono essere alternative, a nastro o a disco; la s. alternativa (o s. ad arco) è costituita da un basamento [...] è utilizzata per il taglio, a monte, dei blocchi di marmo o di roccia; il taglio avviene per mezzo di un cavetto di acciaio costituito da un trefolo di tre fili, avvolti in modo tale da consentire il trasporto di grani abrasivi. La s. a telaio viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CAVETTO – ACCIAIO – GHISA

Còvre, Gino

Enciclopedia on line

Ingegnere italiano (Venezia 1892 - Roma 1981). Si dedicò alla progettazione strutturale, dapprima nel campo del cemento armato, poi, dal 1930, in quello delle costruzioni metalliche: ponte sulla statale [...] Venezia-Trieste (1933), primo ponte in acciaio interamente saldato; complesso industriale Innocenti a Lambrate (1939); struttura portante di copertura della Sala dei Congressi all'EUR di Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – VENEZIA – ACCIAIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còvre, Gino (1)
Mostra Tutti

vessel

Enciclopedia on line

Nella tecnica degli impianti elettronucleari, il recipiente in pressione che contiene il nocciolo di un reattore nucleare e altri componenti interni. Nei reattori raffreddati ad acqua bollente o in pressione, [...] il v. è di acciaio e ha forma cilindrica con fondi emisferici; la parte superiore è rimovibile per le operazioni di ricarica del combustibile nucleare. Nei reattori raffreddati a gas si utilizzano v. in calcestruzzo armato precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUCLEARE
TAGS: RAFFREDDATI AD ACQUA – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali