• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
262 risultati
Tutti i risultati [2364]
Ingegneria [262]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

cinghia

Enciclopedia on line

Organo flessibile di trasmissione in forma di nastro chiuso, di spessore, larghezza e costituzione variabili a seconda degli usi. Molto usate sono le c. piatte (fig. 1A), che servono a trasmettere il [...] plastici o strati di tessuti gommati e sono spesso rinforzate internamente con anime di corda, nailon o fili di acciaio. Ad anello chiuso, senza alcuna giunzione, possono trasmettere notevoli sforzi grazie all’attrito che si sviluppa tra i fianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – NAILON – ANIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinghia (2)
Mostra Tutti

metallico

Enciclopedia on line

Economia Aggettivo spesso usato con particolare riferimento all’oro, che costituisce la garanzia della moneta circolante, e in relazione alla circolazione monetaria, in quanto basata sull’oro e l’argento. [...] m. collegate nei nodi: centine di ponti, ponti ferroviari, grandi coperture di stabilimenti, mercati, stazioni ecc. Le strutture di acciaio si sono affermate anche per la costruzione di edifici civili di una certa importanza; l’ossatura portante è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – MONETAZIONE – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – SISTEMA AUREO – CALCESTRUZZO – CARTALISTA – CAIRNES

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] cantiere fu il "Rex" iscritto con il numero 6266 alla più alta classe del Registro navale italiano e varato nel 1932: costruzione in acciaio, 4 ponti, 14 paratie stagne, lunghezza 249,10 m, larghezza 29,50 m, altezza 13,45 m, stazza 51.062 t, caldaie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

lanterna

Enciclopedia on line

Tecnica Apparecchio d’illuminazione costituito da una gabbia metallica di forma circolare o prismatica con pareti di vetro, entro cui è una sorgente luminosa, che una volta era una lampada a fiamma (di [...] W, uno specchio riflettore e uno o più schermi colorati che vengono inseriti o esclusi durante lo spettacolo, mediante funicelle di acciaio; ha uno schermo per regolare l’intensità della luce. Le l. da orizzonte, utilizzate per illuminare il panorama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ENDOSCHELETRO – ARISTOTELE – COMIGNOLO – ACCIAIO

ventilatore

Enciclopedia on line

ventilatore Apparecchio che crea e mantiene una corrente d’aria destinata all’aerazione o alla ventilazione diretta di piccoli e medi ambienti, oppure al funzionamento degli impianti di condizionamento [...] essere inserito in un sistema di condotti, più o meno lunghi; in tal caso, la girante è contenuta in un involucro d’acciaio o di materia plastica dotato di bocca d’ingresso (o d’aspirazione) e di bocca d’uscita (o di mandata). Ventilconvettore Negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – INVOLUCRO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ventilatore (1)
Mostra Tutti

La Scuola italiana di ingegneria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La Scuola italiana di ingegneria Sergio Poretti Tullia Iori Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] la definitiva affermazione del cemento armato, sia ordinario sia precompresso: solo due, su circa 400, saranno i ponti in acciaio, entrambi progettati da Fabrizio de Miranda (n. 1926). Il rapido avvio della costruzione (il progetto di massima era già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

materiali da costruzione

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

materiali da costruzione Andrea Carobene Dal fango al cemento armato Nel corso della sua storia l’umanità ha sperimentato l’uso di molti materiali diversi per costruire le proprie abitazioni. Dapprima [...] dall’uomo nel corso dei millenni per costruire: fango, paglia, legno, pietra, sabbia, mattoni, cemento, ma anche plastica, acciaio e vetro. In realtà, quasi tutti i materiali solidi possono essere utilizzati come materiali da costruzione. In un certo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AMERICA LATINA – CEMENTO ARMATO – CARBONIO – ARGILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materiali da costruzione (1)
Mostra Tutti

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive Bruno Riccò L’informazione rappresenta l’insieme dei segnali che sono alla base dei sistemi di uso quotidiano, dai media ai nuovi strumenti per la medicina, [...] sta alla base della moderna società (detta appunto dell’informazione) come il bronzo, il ferro, il carbone o l’acciaio lo sono stati delle società passate. Molti degli oggetti della nostra vita quotidiana sono sempre più spesso dotati di intelligenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
TAGS: MILIONI DI ISTRUZIONI PER SECONDO – MEMORIA A SEMICONDUTTORE – RADIAZIONE ULTRAVIOLETTA – STRUMENTAZIONE BIOMEDICA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microelettronica. Origini, sviluppi, prospettive (12)
Mostra Tutti

CARCANO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO, Salvatore Mario Cermelli Nato a Robbiate (Como) l'11 ott. 1827 da Carlo e da Maria Cattaneo, in una famiglia di modeste condizioni economiche, non terminò gli studi iniziati e si impiegò come [...] un nasello che consentiva il passaggio del gambo dello stelo sul quale era a sua volta avvitato un bottone d'acciaio. L'accensione della polvere, contenuta in apposita cartuccia, era determinata dal lungo ago racchiuso nell'otturatore che, all'atto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DI LIBIA – PRESA DI ROMA – RETROCARICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARCANO, Salvatore (1)
Mostra Tutti

Plasmi: applicazioni

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Plasmi: applicazioni Francesco Pegoraro L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] e mantenerela più uniforme durante il periodo in cui viene colato. Archi a plasma sono anche utilizzati per la rimozione dall’acciaio fuso di componenti indesiderati, come rame e stagno, o, per esempio, per la produzione di polveri metalliche e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – FISICA NUCLEARE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE – MICROSCOPIA – NUCLEARE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 27
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali