Operazione mediante la quale si applica a un qualche organo un opportuno rivestimento.
Nei proiettili per armi da fuoco portatili, rivestimento del nucleo, detto meno comunemente mantellatura e impropriamente [...] loro applicazione.
Nelle costruzioni navali, rivestimento di bronzo che protegge dalla corrosione gli alberi d’acciaio di trasmissione alle eliche.
Nella tecnologia nucleare, rivestimento metallico (alluminio, acciai inossidabili, leghe ecc.) con ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] mentre la p. si solleva fino ad altezza di sicurezza rispetto alle azioni di onde e maree.
Le p. semisommergibili sono in acciaio e a volte in cemento armato. La p. poggia su colonne di grande diametro, contenenti una zavorra di acqua di mare, acqua ...
Leggi Tutto
solaio Struttura piana orizzontale che forma la copertura e soprattutto il sostegno dei piani intermedi degli edifici.
In passato i s. erano costituiti da travi di legno appoggiate sui muri portanti dell’edificio, [...] di aumentare l’interasse fra le travi. Si è arrivati ai tipi di s., illustrati nella fig. 3, con putrelle di acciaio e tavelloni, tuttora usati, specialmente nei casi di sostituzione di vecchi s. di edifici in muratura. Oggi, negli edifici a ossatura ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA
Elemento, di derivazione o determinazione morfologica, costituito da uno o più fonemi o sillabe, che è inserito nell’interno di una parola, per lo più nell’interno della radice stessa: per [...] andare, sconnettono i telai; deperibilità, specie in presenza di alternanze di umidità e clima secco. Gli i. metallici (di acciaio o di leghe leggere) invece non si deformano sotto l’azione degli agenti atmosferici, e quindi conservano per molto ...
Leggi Tutto
Abbattimento di un edificio o una costruzione qualsiasi rimuovendone a mano a mano i materiali risultanti. I metodi tradizionali di attacco delle masse murarie si basano sull’uso di martelli demolitori, [...] direzione prescelta.
La d., cioè la volontaria distruzione, di una nave può essere completa o parziale: per gli scafi in acciaio si tratta di un’operazione, qualche volta difficile, eseguita in speciali cantieri o su spiaggia, e forma oggetto di una ...
Leggi Tutto
diaframma
diaframma [Der. del lat. diaphragma, dal gr. diáphragma, der. di diaphrág✄numi "separare" e quindi "che divide un ambiente in parti"] [ACS] L'organo di un trasduttore elettroacustico la cui [...] la portata di una corrente fluida in una condotta in pressione; è costituito da una lamina di bronzo o di acciaio inossidabile (generalm. circolare), provvista di un foro circolare concentrico con la condotta, di diametro non superiore a 1/10 del ...
Leggi Tutto
Biologia
T. midollare
Detto anche t. neurale, è nell’embrione dei Vertebrati l’abbozzo del neurasse, cioè dell’encefalo e del midollo spinale. Si origina dalla piastra midollare, cioè da quel territorio [...] per t. di diametro non molto grande s’impiegano anche speciali forme pneumatiche. L’armatura è costituita da tondini d’acciaio disposti secondo le direttrici e le generatrici del cilindro. I t. centrifugati fuori opera hanno l’armatura formata da una ...
Leggi Tutto
Sono dette organi e dispositivi a. le strutture meccaniche, interposte fra due sistemi rigidi per assorbire vibrazioni e rumore o impedirne la propagazione; in particolare, supporti a. sono utilizzati [...] ), lo strumento si dispone su una base molto pesante che viene sospesa alla struttura mediante robusti fili d’acciaio; se necessario, le possibili oscillazioni del dispositivo di sospensione sono smorzate immergendo la base stessa in olio, ovatta ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] anche in Giappone e, in misura minore, in Europa; nelle tre zone il rapporto numerico fra edifici in legno ed edifici in acciaio/calcestruzzo è rispettivamente di circa 8:1, 1:1 e 1:29. La ragione di tale diversa diffusione è dovuta all’influenza di ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] .G. Werner distinguendo i corpi in teneri se si lasciano rigare dall’unghia, semiduri se si lasciano rigare da una punta d’acciaio, e duri tutti gli altri. Successivamente F. Mohs propose la seguente scala di d., tuttora in uso: 1, talco; 2, gesso; 3 ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...