Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] possibilità di trasformazioni di questo tipo, cioè senza diffusione; si è misurata la velocità di propagazione di questo processo nell'acciaio e si è trovato che essa è dello stesso ordine di grandezza della velocità del suono; si è anche osservata ...
Leggi Tutto
Le operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio. In particolare, le misure tendenti a evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche: [...] generalmente si adotta una cintura di cavi elettrici, disposti opportunamente attorno allo scafo, percorsi da corrente (v. fig.) ...
Leggi Tutto
triplex Nel linguaggio tecnico e scientifico, integrazione di tre elementi e alla successione di tre fasi.
In metallurgia, processo t., o assoluto t., procedimento di conversione della ghisa in acciaio, [...] basa sull’impiego successivo di tre metodi tradizionali di affinazione: così, per es., la ghisa, convertita in acciaio al convertitore Bessemer, può essere successivamente trattata in un forno Martin-Siemens basico, e infine completamente affinata al ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali metallici, procedimento di saldatura a filo continuo mediante arco elettrico. Solitamente impiegato per il collegamento in verticale di elementi di spessore medio in acciaio [...] dolce e bassolegato ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (Attercliffe, Sheffield, 1858 - Kingston Hill, Surrey, 1940), direttore delle acciaierie Hadfields Ltd. di Sheffield. Apportò notevoli contributi alla fabbricazione di acciai speciali, [...] non aveva trovato applicazioni convenienti a causa della sua fragilità; H. scoprì che aumentando il contenuto di manganese sino al 12÷13% si otteneva un acciaio tenace che, inoltre, acquistava notevole durezza dopo tempra, in acqua, da 1000 ºC. ...
Leggi Tutto
Famiglia di industriali tedeschi. Franz Carl fondò (1826) col suocero J. Th. Felten le trafilerie Guillaume e Felten. Suo figlio Theodor (1812-1879) introdusse innovazioni nella fabbricazione delle funi [...] (anima di canapa, cavi Albert) e iniziò la produzione di conduttori telegrafici e telefonici. Il figlio di lui, Franz Carl (1834-1887) usò l'acciaio al crogiolo per fabbricare delle funi e sviluppò la produzione dei cavi per telecomunicazioni. ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] messicana Tamsa, ha siglato un'alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Alla fine del 1998 all'alleanza DST hanno aderito la venezuelana Tavsa, due società produttrici di ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] in fonderia e per i getti si usa una g. di seconda fusione (dalla fusione di g. grezza, rottami di ghisa e acciaio, fondenti e coke) con aggiunti elementi di lega per ottenere g. speciali o g. legate.
Elementi d’inquinamento e alligazione
La g ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1783 - ivi 1829). Studioso di metallurgia, viaggiando in Oriente apprese un procedimento di fabbricazione delle lame di Damasco, che poi sperimentò con successo; si occupò anche della [...] fusione dell'acciaio. ...
Leggi Tutto
Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] in una gravissima crisi. Dopo la seconda guerra mondiale la società si ricostituì (1957) con la denominazione di Stinnes AG, per il commercio internazionale di carbone, petrolio, prodotti chimici, acciaio, materie prime ed entrò nel gruppo Veba AG. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...