Leghe metalliche con le quali si rivestono parti di macchine soggette a usura per attrito di strisciamento, in particolare i cuscinetti. In linea di principio, sono costituite da una matrice plastica che [...] massa porosa ottenuta è quindi impregnata d’olio. È disponibile pure una lega alluminio (80%)-stagno (20%) per bronzine di motori di autoveicoli, pressata direttamente sul supporto di acciaio, caratterizzata da una elevatissima resistenza all’usura. ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] vari materiali, che saranno riciclati a cura di altri consorzi specifici per i singoli materiali (materie plastiche, vetro, legno, acciaio ecc.).
Un altro settore di r. al quale il produttore viene interessato al recupero e al riciclaggio è quello ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] acciai speciali legati, purché con forte allungamento e di facile lavorazione anche a caldo. Il collegamento degli elementi d’acciaio si esegue con chiodatura ovvero con saldatura, che ormai predomina per i suoi vantaggi di peso, robustezza e tenuta ...
Leggi Tutto
Ambiente nel quale, con diversi sistemi (combustione, passaggio di corrente elettrica ecc.), è prodotto calore con lo scopo di riscaldare il materiale in esso caricato fino a raggiungere un prefissato [...] es. nell’industria del vetro.
Il f. Martin-Siemens è uno dei più importanti in siderurgia, con il quale si produce acciaio a partire da ghisa e rottame o da ghisa e minerale. Ha pianta rettangolare con pareti, volta e suola costruite con materiale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia comparata, v. spirale, plica della mucosa dell’intestino medio (talora indicato con il nome di ileo) di Selaci, Condrostei, Olostei e Dipnoi, sporgente come lamina elicoidale [...] flusso di vapore e quelle di intercettazione.
V. per motori a combustione interna a quattro tempi
Le v. a fungo, in acciaio speciale, resistente al calore e agli urti, sono formate essenzialmente dallo stelo e dalla testa a fungo, che si adagia su ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, di simbolo Cd, numero atomico 48, peso atomico 112,41 di cui sono noti gli isotopi stabili 10648Cd, 10848Cd, 11048Cd, 11148Cd, 11248Cd, 11348Cd, 11448Cd, 11648Cd.
Caratteristiche
Il [...] metallo liquido: in questo secondo caso si preferisce impiegare una lega c.-zinco (82,5% Cd) per oggetti di ferro o di acciaio, mentre, per fili di rame, si può operare con cadmio puro. La cadmiatura possiede, rispetto alla zincatura, di cui è però ...
Leggi Tutto
Tecnica
In meccanica applicata, dispositivo che consente di rendere pressoché uguali le velocità periferiche di due ingranaggi nel momento in cui vengono a imboccare uno con l’altro. L’adozione di un s. [...] al manicotto b) e la fa scorrere portandola a contatto con l’anello di sincronizzazione d. Questo è un anello elastico di acciaio speciale, interrotto per un breve tratto e reso solidale alla ruota a mediante i due denti e di una molla anulare (che ...
Leggi Tutto
Arnese di legno dalla caratteristica forma rigonfia al centro e con le estremità assottigliate (dette cocche), usato nella filatura per produrre mediante rotazione la torsione del filo e intorno al quale [...] di fessure elicoidali f, passa anche nell’interno. Entro tale bussola ruota, su un cuscinetto a rulli g, un’asta di acciaio h terminante, in basso, con una punta i imperniata su un supporto ammortizzato da una molla e, in alto, con una struttura ...
Leggi Tutto
Tecnica, fondata su procedimenti elettrochimici, per rivestire superfici metalliche con una pellicola sottilissima (alcuni centesimi o millesimi di millimetro di spessore) d’altro metallo, depositata per [...] dalla superficie metallica tracce di ossidi e di scorie, si compie in bagni diversi secondo la natura del metallo: con acido solforico e cloridrico, per il ferro e l’acciaio; con miscela di acido cloridrico, nitrico e solforico per l’ottone ecc. ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, termine con cui si indicano tutte le macchine per stampa, sia nel sistema tipografico, sia nel sistema litografico, sia in rotocalco, il cui principio di stampa è basato sul rotolamento [...] cilindro di pressione h e dal cilindro di stampa i, che pesca nel calamaio l per prelevare l’inchiostro, il cui eccesso è asportabile da una lama d’acciaio m chiamata racla. Le r. tipografiche si distinguono per la particolare forma a V rovesciata. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...