• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
352 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

Finzi, Leo

Enciclopedia on line

Finzi, Leo Ingegnere italiano (Milano 1924 - ivi 2002); dal 1960 prof. di scienza delle costruzioni al Politecnico di Milano; direttore (1973-76) del Dipartimento di ingegneria generale; dal 1982 socio nazionale [...] teoriche e sperimentali sulla teoria dell'elasticità e della termoelasticità, occupandosi in particolare di strutture in acciaio e in cemento armato; notevoli furono anche le sue ricerche sui problemi tecnici dell'industrializzazione edilizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] e nel 1952 per la ghisa (1,10 milioni di tonnellate contro 1,06 nel 1940). La Falck nel 1948 realizzò una produzione di acciaio di 200.000 tonnellate, pari al 10,1% del prodotto nazionale complessivo, a fronte di una punta massima di 290.000 nel 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

Sempere, Eusebio

Enciclopedia on line

Pittore e scultore (Onil, Alicante, 1924 - Madrid 1985). Studiò alla Scuola di belle arti di Valenza; dopo un lungo soggiorno a Parigi (1949-58), visse prevalentemente in Spagna. Esordì con opere di tendenza [...] costruttivista per poi dedicarsi, dal 1955, a ricerche ottico-cinetiche realizzando rilievi luminosi, mobiles e sculture in acciaio cromato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALICANTE – ACCIAIO – PARIGI – MADRID – SPAGNA

Breuer, Marcel

Enciclopedia on line

Breuer, Marcel Architetto (Pécs 1902 - New York 1981). Si formò al Bauhaus di Weimar (1920-24) e, quando la scuola si trasferì a Dessau, come giovane maestro diresse l'Officina del mobile (1925-27), sperimentando nuove [...] forme e materiali e realizzando, tra l'altro, la prima sedia in tubo d'acciaio (1925). Seguì Gropius a Berlino (1928-31) e poi negli Stati Uniti (1937), continuando a collaborare con lui nella progettazione e insegnando alla Harvard Univ. (1938-47). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – WASHINGTON – ROTTERDAM – NEW YORK – BAUHAUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Breuer, Marcel (1)
Mostra Tutti

Tàkis

Enciclopedia on line

Nome con cui è conosciuto lo scultore T. Vasilàkis (Atene 1925 - ivi 2019). Autodidatta, si stabilì nel 1955 a Parigi dove, in contatto con i Nouveaux réalistes, avviò una fase d'intensa sperimentazione [...] tesa alla rappresentazione simbolica del paesaggio tecnologico. Dopo la serie di Segnali (1955-58), lunghe aste d'acciaio coronate da oggetti di recupero in continua vibrazione, ha indagato le possibili interazioni tra spazio, oggetti e forze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIREALE – ACCIAIO – PARIGI – ATENE

Chemetov, Paul

Enciclopedia on line

Chemetov, Paul Architetto francese (Parigi 1928 - ivi 2024). Formatosi all'École nationale supérieure des beaux-arts, è stato tra i fondatori dell'AUA (Atelier d'urbanisme et d'architecture, 1961). Dal 1983 ha iniziato [...] una collaborazione con l'architetto cileno Borja Huidobro. Per i suoi lavori predilige l'utilizzo di materiali quali l'acciaio, il vetro e il cemento. Tra le sue realizzazioni si ricordano in particolare il Ministero dell'economia e delle finanze ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – LÉGION D'HONNEUR – CHARTRES – ACCIAIO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chemetov, Paul (1)
Mostra Tutti

Muchina, Vera Ignat´evna

Enciclopedia on line

Scultrice (Riga 1889 - Mosca 1953). Si perfezionò a Parigi (1912-14) e in Italia (1914); le sue prime opere rivelano l'influenza dell'arte formalistica; passata in seguito al realismo, eseguì una serie [...] di busti e fu uno dei rappresentanti più eminenti dell'arte monumentale in Russia (notissimo il gruppo scultorio d'acciaio L'operaio e la colcosiana, alto 24 m, presentato all'Esposizione internazionale di Parigi del 1937). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – ITALIA – RUSSIA – MOSCA – RIGA

GLISENTI

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GLISENTI Sergio Onger Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] di ghisa con carbone di legna proveniente dalla vicina Valsabbia e dal Trentino e conseguentemente in masselli di ferro e di acciaio pudellati. Nell'opificio di Tavernole era attivo un altoforno a carbone di legna della capacità di 24 m3 e due forni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tata

Dizionario di Storia (2011)

Tata Famiglia indiana originaria di Baroda (od. Vadodara, in Gujarat). Di religione parsi, i T. si distinsero fin dai primi del 19° sec. nelle attività commerciali, accumulando ingenti capitali che permisero [...] loro di fondare, grazie soprattutto a Jamsethji Nasarwanji T. (1839-1904), importanti industrie nei settori del tessile, dell’acciaio e della produzione di energia. Nel corso del 20° sec. i T. costituirono il maggiore gruppo privato dell’economia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDIRA GANDHI – JAMSHEDPUR – BANGALORE – VADODARA – GUJARAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tata (1)
Mostra Tutti

Mason, Sir Josiah

Enciclopedia on line

Industriale e filantropo (Kidderminster 1795 - Birmingham 1881). Di povera famiglia, cominciò a lavorare giovanissimo effettuando umili mestieri e dedicandosi poi a lavori di gioielleria, in particolare [...] , ne trasse grandi profitti introducendo sistemi di lavorazione con macchine; successivamente si dedicò alla fabbricazione di penne d'acciaio e all'argentatura e doratura elettrolitica. Impiegò i suoi capitali in opere di assistenza sociale, fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIDDERMINSTER – BIRMINGHAM – ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali