GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] la guerra, ricorse al G., contando sul suo prestigio personale. Questi, che non aveva visto con simpatia il Patto d'acciaio, si illuse che la non belligeranza si potesse trasformare in neutralità e non nascose nei suoi rapporti la preoccupazione per ...
Leggi Tutto
BOCCHINI, Arturo
**
Nacque a San Giorgio del Sannio (Benevento) il 12 febbr. 1880 da Ciriaco, proprietario terriero, e da Concetta Padiglione. Laureatosi in giurisprudenza nel 1903, entrò nella carriera [...] Polizia segreta in Italia, Roma 1961, passim; A. Lessona, Memorie, Roma 1963, p. 334; R. De Felice, Alle origini del Patto di acciaio, l'incontro e gli accordi tra B. e Himmler del marzo-aprile 1936, in La Cultura, I (1963), pp. 524-538; L. Federzoni ...
Leggi Tutto
DE LOLLIS, Cesare (Olindo Giulio Cesare)
Leandro Angeletti
Nacque a Casalincontrada (prov. di Chieti) il 13 sett. 1863, da Alceste e da Filomena Colalongo. Nella primissima formazione una notevole influenza [...] di quell'alfana della poesia romantica s'asside nel fresco tumulo a forbire con mano amorosa e paziente una poesia che dell'acciaio abbia la robustezza e i baleni" (p. 117). E questo può accadere perché in Carducci quel realismo così funesto è stato ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ), e in particolare la vetroresina, che è il più economico. Seguono il legno (2,2%), il tessuto gommato (1,1%), l'acciaio (0,6%), la lega leggera (0,5%), e altri ancora (5,6%). I materiali compositi plastici sono realizzati mediante l'accoppiamento ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] nel 1845, aveva sposato Zoe Suttora, e morirà il 23 febbr. 1908), in consorzio con i Cattarinich acquistavano un clipper in acciaio di 710 t, costruito nel 1888 a Lussino, cui venne dato il nome di "Teresa Cosulich". La flotta Cosulich risultava così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] essenziale, dopo molto travaglio critico sulle sue categorie: il problema stava nel liberare la dialettica hegeliana dalla gabbia d’acciaio del suo sistema, accentuandone a un tempo la dimensione logico-speculativa. La logica di Hegel è produttiva di ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] paura. Poi, quando cercò di prendere il topo, i ricercatori fecero un gran rumore colpendo con un martello una sbarra di acciaio sospesa. Il bimbo cominciò ad avere paura del topo, e tale paura si estese ad altri stimoli che ricordavano il topo: un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] che, ancora una volta, può richiamare le preoccupazioni weberiane sul tramonto dell’individualismo e sulla «gabbia d’acciaio della burocratizzazione».
Il fulcro dell’opera non va rintracciato però in quest’ultima parte, nel momento cioè della ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] ., I perché di una "mezza siderurgia". La società Ilva, l'industria della ghisa e il ciclo integrale negli anni Venti, in Acciaio per l'industrializzazione, a cura di F. Bonelli, Torino 1982, p. 29; A. Confalonieri, Banca e industria in Italia dalla ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] de Cheverny.
Di questa solidarietà fra i due uomini abbiamo un'altra testimonianza in una serie di piccole medaglie d'acciaio o d'argento conservate nel reparto delle medaglie della Biblioteca Nazionale di Parigi, delle quali il diritto riproduce il ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...