• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

acciaiatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

acciaiatura acciaiatura [Atto ed effetto dell'acciaiare "rendere come l'acciaio", der. da acciaio] [CHF] [FTC] Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire [...] con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto suscettibile di funzionare da catodo in una cella elettrolitica, allo scopo di migliorarne le caratteristiche superficiali di resistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaiatura (1)
Mostra Tutti

sega

Enciclopedia on line

Tecnica Utensile costituito da una lama di acciaio, diritta o circolare, munita di dentatura per il taglio di materiali vari, come i metalli, il legno o le pietre naturali. Secondo il tipo e il movimento [...] . ad archetto, s. a coltello), comprende un tipo particolare, la s. filiforme di Gigli, che è costituita da un filo di acciaio tagliente fermato a due manici; il filo viene passato ad ansa intorno al tratto osseo da segare; procedendo il taglio dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONTRABBASSO – PALETNOLOGIA – VIOLONCELLO – OSSIDIANA – SEGHETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sega (1)
Mostra Tutti

cesello

Enciclopedia on line

Strumento per scolpire il metallo, costituito da un’asticciola di acciaio di 10-15 cm, con un’estremità (testa) di forme diverse a seconda dell’utilizzo; i c. si distinguono in pianatori, sferinatori, [...] profilatori, perlinatori ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cesello (1)
Mostra Tutti

succhiello

Enciclopedia on line

Utensile del falegname formato da un corpo cilindrico di acciaio (v. fig.), che presenta a un’estremità una punta a elica conica, preceduta da un incavo a serpentina, e all’altra estremità un occhiello [...] che serve per imprimere il moto di rotazione. È impiegato per ricavare manualmente fori nel legno o per preparare la strada alle viti o ad altri attrezzi. In luogo del s. si utilizza oggi prevalentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: ACCIAIO – TRAPANO – ELICA

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] sceneggiatura: Charles Kenyon; fotografia: George Schneiderman; montaggio: Louis Loeffler; musica: Erno Rapee. Springfield, Illinois, 1840 circa. David Brandon, un ispettore, e Thomas Marsh, un imprenditore, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

centina

Enciclopedia on line

(o centinatura) Struttura provvisoria di legname o di tubi d’acciaio che serve a sostenere gli archi e le volte durante la costruzione. Ha gli elementi superiori foggiati in modo da seguire la curva d’intradosso [...] longheroni e di connettere questi tra loro quando la struttura alare è plurilongherone. Le c. possono essere a traliccio oppure a parete sottile piena con irrigidimenti ed eventuali fori di alleggerimento, di legno compensato, lega leggera o acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTRADOSSO – ACCIAIO – ASSONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su centina (1)
Mostra Tutti

COERCITIVA, FORZA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È noto che un pezzo di ferro o di acciaio, immerso in un campo magnetico, si magnetizza esso pure, e assume un'intensità di magnetizzazione, che, col crescere indefinito della forza magnetizzante, tende [...] forza coercitiva dei materiali, perché ad essa è legata la perdita di energia per isteresi magnetica: ad esempio, per l'acciaio dolce usato nelle dinamo, il lavoro d'isteresi si può ritenere all'incirca uguale a quattro volte il prodotto della forza ... Leggi Tutto
TAGS: ISTERESI MAGNETICA – SATURAZIONE – MAGNETISMO – ACCIAIO

amo

Enciclopedia on line

Strumento per pescare, costituito da un ago ricurvo a uncino di acciaio duro per trattenere il pesce. L’a. compare nel Paleolitico superiore in forma di bastoncino appuntito, di selce od osso, forma ancora [...] attuale presso alcuni popoli di interesse etnologico. L’uncinatura, abbozzata negli esemplari neolitici, diviene più corrente con l’impiego dei metalli (v. fig.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – NEOLITICI – ACCIAIO – SELCE

vomere

Enciclopedia on line

(o vomero) Organo principale dell’aratro, formato da una lama d’acciaio appuntita anteriormente e disposta di piatto con il taglio inclinato rispetto alla direzione dell’avanzamento. In anatomia comparata, [...] osso cranico situato nella regione etmoidale al disotto del mesetmoide. Nei Teleostei si presenta come un osso impari e mediano, situato anteriormente al parasfenoide. Negli Anfibi il v. (o i v., se pari), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: ORNITORINCO – CHIROTTERO – PALEOGNATI – TELEOSTEI – MAMMIFERI

fotoincisione

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, processo di incisione chimica di metalli (rame, zinco, acciaio) e anche di lastre di marmo che utilizza una maschera ottenuta dalla fotografia dell’originale da incidere, interposta [...] fra la luce e uno strato fotosensibile che serve da modello all’attacco chimico. La f. viene usata nella preparazione delle forme da stampa di testi e illustrazioni, utilizzando supporti metallici e procedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE
TAGS: ACCIAIO – ZINCO – RAME
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali