• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

European Union

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi European Union dell'anno: 2015 - 2016 (EU) Unione Europea ' Origini e sviluppo L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con [...] tra i paesi europei. La prima iniziativa in questo senso fu la creazione della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (Ceca) nel 1951. La proposta francese per la fusione della produzione carbosiderurgica franco-tedesca sotto una comune Alta ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA – TRATTATO CHE ADOTTA UNA COSTITUZIONE PER L’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – GARANTE EUROPEO DELLA PROTEZIONE DEI DATI – CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA

fune

Enciclopedia on line

Corpo flessibile costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in maniera da costituire un tutto unico e compatto. Caratteristiche Una f. [...] ; le fibre maggiormente impiegate sono la canapa, la manilla, il lino, il cotone, la lana, la seta, il nailon o il perlon. L’acciaio adoperato, a basso o ad alto tenore di carbonio (0,05- 0,85%), è molto omogeneo e puro, e deve contenere piccolissime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
TAGS: WARRINGTON – CARBONIO – FOSFORO – ACCIAIO – COTONE

Riondino, Michele

Enciclopedia on line

Riondino, Michele Riondino, Michele. – Attore italiano (n. Taranto 1979). Dopo essersi diplomato all’Accademia d'Arte Drammatica Silvio D'Amico e aver lavorato molto a teatro, ha esordito nelle serie televisive Distretto [...] ), Dieci inverni (2009). Nel 2013 ha pubblicato il libro autobiografico Rubare la vita agli altri. Tra gli ultimi film: Acciaio (2012); Bella addormentata (2012); Il giovane favoloso (2014); entrambi del 2016, Senza lasciare traccia e La ragazza del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA SILVIO D'AMICO – DAVID DI DONATELLO – NASTRI D'ARGENTO – SICILIA – TARANTO

alluminotermia

Enciclopedia on line

Processo, ideato da H. Goldschmidt nel 1894, fondato sulla riduzione, per mezzo di alluminio in polvere, di ossidi metallici allo scopo di produrre alte temperature oppure ottenere metalli liberi. Si esegue [...] (ferro-cromo, ferro-manganese) per riduzione dei relativi ossidi; alla saldatura di pezzi di acciaio (rotaie, alberi, parti fuse) facendo colare nelle commessure acciaio prodotto da una miscela (termite) di ossido di ferro e alluminio con l’aggiunta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: TEMPERATURA – MOLIBDENO – MANGANESE – ALLUMINIO – SALDATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alluminotermia (1)
Mostra Tutti

BESSEL, Friedrich Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] due spranghe sono saldate rigidamente fra di loro. La spranga di zinco porta su ambedue gli estremi delle brevi appendici di acciaio, che terminano con un coltello prismatico a taglio orizzontale (e ed e′ della fig. i). Dal lato ove le spranghe sono ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO III DI PRUSSIA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESSIONE ATMOSFERICA – ACCADEMIA DI BERLINO – TRIANGOLO RETTANGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESSEL, Friedrich Wilhelm (3)
Mostra Tutti

FRESA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRESA (dal fr. fraise; sp. fresa; ted. Fräser; ingl. milling-cutter) Manlio Oberziner Utensile da taglio multiplo impiegato nella lavorazione dei metalli, del legno, ecc., con asportazione di trucioli, [...] che è l'inviluppo delle superficie generate nel moto stesso dai singoli spigoli di taglio. Le frese si costruiscono generalmente di acciaio al carbonio per utensili o di acciai rapidi e sono assoggettate al trattamento termico più appropriato per il ... Leggi Tutto

OSSEO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OSSEO, SISTEMA (XXV, p. 695) Francesco DELITALA Dionisio BEDETTI SISTEMA Chirurgia. - I progressi compiuti negli ultimi quindici anni si riferiscono alla riduzione e contenzione delle fratture, al trattamento [...] rimonti al 1905, sta alla base dell'odierno progresso tecnico. Difatti si deve all'applicazione di un sottile filo di acciaio (come il raggio di una ruota da bicicletta attraverso i condili femorali o tibiali, l'olecrano, la clavicola, ecc.) se ... Leggi Tutto

ASEEV, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Poeta sovietico, nato nel 1889. Esordì col gruppo di "Centrifuga", di cui faceva parte anche Pasternak. Dopo la raccolta Nočnaja flejta (Il flauto notturno, 1914), che riecheggia motivi della pleiade puškiniana, [...] , Aseev paga il suo tributo al cubofuturismo. Dopo la rivoluzione egli affrontò temi sovietici in Stal′-noj solovej (L'usignolo d'acciaio, 1922), Sovet vetrov (Il soviet dei venti, 1923), Gromy o mramor (Tuoni contro il marmo, 1923), nel poema Semen ... Leggi Tutto

fucile

Enciclopedia on line

Arma da fuoco portatile, munita di un meccanismo di caricamento e sparo. Il nome deriva dall’archibugio a ‘focile’ (detto anche acciarino). Elementi costituenti Il f. è formato da quattro parti essenziali: [...] e il Holland & Holland con batterie montate su cartelle laterali. Le due canne, accoppiate tra loro da due strisce di acciaio dette nastrini (o bindelle), di cui quella superiore costituisce la linea di mira, possono ruotare per un arco di circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INSIEME DELLE PARTI – ENERGIA CINETICA – TIRO A SEGNO – CANNA RIGATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fucile (3)
Mostra Tutti

Mies van der Rohe, Ludwig

Enciclopedia on line

Mies van der Rohe, Ludwig Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] , diventandone presidente l'anno successivo; sono di questi anni i progetti per i grattacieli di vetro a struttura portante in acciaio (1921-23), esposti nelle mostre annuali del gruppo. Nel 1923 fu tra i fondatori della rivista G (Zeitschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEUTSCHER WERKBUND – COSTRUTTIVISMO – EL LISSITZKY – STATI UNITI – AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mies van der Rohe, Ludwig (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali