• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

INCAVALLATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCAVALLATURA (fr. ferme; sp. cercha; ted. Binder; ingl. truss) Enrico Castiglia Si chiamano incavallature o capriate (v.) quelle particolari travature, generalmente reticolari, che servono quali strutture [...] sostituito da quello assai minore di rotolamento. S'interpongono a tal fine fra le due piastre dei rulli cilindrici di ghisa o di acciaio (fig. 9, n. 5) mantenuti a distanza invariabile fra di loro per mezzo di un telaio. I rulli e il telaio formano ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CARRELLO DI DILATAZIONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – TEATRO ALLA SCALA – ATTRITO RADENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCAVALLATURA (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato a Milano il 2 febbraio 1783, e ivi morto il 18 agosto 1829. Professore di fisica al liceo di Ragusa, fu costretto dagli avvenimenti politici a trasferirsi al liceo di Milano e poco dopo [...] viaggiò nel 1817, importò l'arte di fabbricare le lame di Damasco. Compì felici esperimenti sulla fusione dell'acciaio e sulla compressibilità dell'aria, studiò la fabbricazione di specchi ustorî a superficie conica, tentò d'imitare la preparazione ... Leggi Tutto
TAGS: IDROGENO – OSSIGENO – DAMASCO – ACCIAIO – RAGUSA

LA MODIFICAZIONE DELLA CITTA EUROPEA

XXI Secolo (2010)

La modificazione della città europea Benedetto Gravagnuolo Uno scenario in fase di trasformazione All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] delimitato sullo sfondo dal Ponte Vasco da Gama (un tracciato carrabile ondulato, di circa 17 km, sospeso con cavi d’acciaio) – si stagliano l’Ocenarium di Peter Chermayeff, che simula l’habitat della vita sottomarina nel più grande acquario d’Europa ... Leggi Tutto

Lorenzetti, Carlo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Lorenzetti, Carlo Lorenzétti, Carlo. – Artista (n. Roma 1934). Predilige l’utilizzo di lastre metalliche sulle quali sperimenta pesi ed equilibri: la sua poetica rimanda alle sculture mobili di Alexander [...] sua posizione eminente nel panorama artistico italiano, proponendo sempre nuove forme espressive. I metalli che lavora (ferro, acciaio, ottone) sono martellati e piegati a definire spazi inclusivi ed esclusivi, prospettive e orizzonti inediti, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA – ALEXANDER CALDER – CARLO LORENZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lorenzetti, Carlo (2)
Mostra Tutti

Belfast

Enciclopedia on line

Belfast Capoluogo dell’Irlanda del Nord (269.000 ab. nel 2004), corrispondente all’omonimo distretto (110 km2), istituito nell’ambito del riassetto amministrativo del 1973, è situata sulla costa nord-orientale [...] , ne è diventata il maggior centro industriale e commerciale. Le importazioni maggiori sono quelle di cereali, petrolio, carbone, acciaio, ferro e altri svariati beni, mentre si esportano soprattutto prodotti alimentari e tessili. Insieme all’antica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IRLANDA DEL NORD – PETROLIO – CEREALI – ACCIAIO – CARBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belfast (1)
Mostra Tutti

Eames, Charles

Enciclopedia on line

Eames, Charles Architetto e designer statunitense (Saint Louis, Missouri, 1907 - ivi 1978). Collaboratore sin dagli inizî di Eliel ed Eero Saarinen, ha concentrato la propria attività progettuale soprattutto nell'ambito [...] 'ambito delle prime sperimentazioni post-belliche americane, è caratterizzato dalla combinazione di materiali quali compensato curvo, tubi di acciaio, plastica. La sua attività, spesso in collaborazione con la moglie Ray dal 1940, si volge anche alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIAL DESIGN – EERO SAARINEN – SANTA MONICA – SAINT LOUIS – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eames, Charles (1)
Mostra Tutti

flangia

Enciclopedia on line

Nelle costruzioni meccaniche, bordo sporgente realizzato per collegare due elementi od organi mediante bulloni o spine. Le f. trovano applicazione soprattutto nei giunti fra due elementi cilindrici, in [...] f. fuorché nell’essere pieni, anziché semplici corone. Prova di flangiatura Prova meccanica, unificata, effettuata su tubi d’acciaio, consistente nel bordare l’estremità del tubo con elementi a f., sino a formare un collarino di diametro prestabilito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO

GOFFRATURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOFFRATURA (dal fr. gaufrer) Gaetano Spina È l'impronta permanente di un disegno a rilievo ottenuta su materie cedevoli per mezzo di una pressione. Le materie che si sottopongono a goffratura hanno prima [...] su di un piano levigato rigido e duro premendovi sopra il disegno inciso a rilievo su una placca di rame o di acciaio fino a debita penetrazione delle sporgenze del disegno stesso nello spessore. Certe vecchie legature di libri in tela, pelle o anche ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE D'ACQUA – VULCANIZZAZIONE – EFFETTO MOIRÉ – NUMERI INTERI – TEMPERATURA

BADONI, Giuseppe Riccardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Industriale, nato a Lecco il 24 novembre 1882, morto ivi il 21 luglio 1974. Laureatosi in ingegneria meccanica nel 1907, entrò nell'anno successivo nella Società ''Antonio Badoni e C.'' come gerente responsabile; [...] ). Sono degli anni Venti-Trenta la costruzione delle tettoie della stazione Centrale e il completamento delle strutture d'acciaio saldate di palazzo Feltrinelli a Milano; del 1941 è la realizzazione dello stabilimento Innocenti a Lambrate. Sul finire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGEGNERIA MECCANICA – SOCIETÀ PER AZIONI – GASOMETRI

RINMAN, Sven

Enciclopedia Italiana (1936)

RINMAN, Sven Mineralogista, nato a Upsala il 12 giugno (vecchio stile) 1720, morto a Eskilstuna il 20 dicembre 1792. Nel 1749 fu ispettore nelle ricerche minerarie nella provincia di Roslagen, nel 1750 [...] om den järn- och stålförädlingen och des förbättrande (Istruzioni per il raffinamento e miglioramento del ferro e dell'acciaio, Stoccolma 1772); Försök tilljärnets historia (Saggio di una storia del ferro, ivi 1792); Bergwerts-Lexikon (Dizionario ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali