• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

The Deer Hunter

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Deer Hunter Serafino Murri (USA 1977, 1978, Il cacciatore, colore, 183m); regia: Michael Cimino; produzione: Michael Cimino, Michael Deeley, John Peverall, Barry Spikings per EMI/Universal; soggetto: [...] Myers. Mike, Nick e Steven, figli di immigrati russi, amici di vecchia data e operai in una fabbrica di acciaio a Clayton, cittadina industriale della Pennsylvania, condividono con il goffo e maschilista Stan la passione per il bere, il biliardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CHRISTOPHER WALKEN – VILMOS ZSIGMOND – ROBERT DE NIRO – MICHAEL CIMINO – GUERRA FREDDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su The Deer Hunter (1)
Mostra Tutti

Trattato di Fusione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Fusione Michele Comelli Trattato firmato a Bruxelles l’8 aprile 1965 tra gli allora 6 Paesi membri delle Comunità europee (Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi) ed [...] (Comunità Economica Europea, CEE e Comunità Europea dell’Energia Atomica, CEEA) o da essi riconfermate (Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio, CECA). Il T. di F. unificava le Commissioni della CEE e della CEEA e l’Alta Autorità della CECA in un ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – TRATTATO DI AMSTERDAM – PARLAMENTO EUROPEO – TRATTATI DI ROMA – PAESI BASSI

CALORIFICO, POTERE

Enciclopedia Italiana (1930)

. È la quantità di calore espressa in grandi calorie (o in piccole calorie) che si sviluppa dalla combustione completa di un chilogrammo (o, rispettivamente, di un grammo) di combustibile. Il potere calorifico [...] peso di combustibile entro un recipiente chiuso, immerso in un calorimetro; il recipiente, detto bomba calorimetrica, è di acciaio, internamente smaltato o meglio rivestito di platino, e adatto a sopportare forti pressioni. In esso s'introduce il ... Leggi Tutto
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – POTERE CALORIFICO – CONDENSAZIONE – CALORIMETRO – COMBUSTIONE

MACINTOSH, Charles

Enciclopedia Italiana (1934)

MACINTOSH, Charles Inventore scozzese, nato a Glasgow il 29 dicembre 1766, morto a Dunchatton, presso Glasgow, il 25 luglio 1843. Entrò giovanissimo in una ditta commerciale, ma, appassionato di scienza, [...] Prussia e inventò varî processi per la tintura dei tessuti. Nel 1825 brevettò anche un processo per convertire il ferro in acciaio. Ma l'invenzione più famosa fu quella di un nuovo processo di impermeabilizzazione dei tessuti (v. XVII, p. 504). Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACINTOSH, Charles (1)
Mostra Tutti

ventilazione meccanica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ventilazione meccanica Mauro Capocci Metodica medica utilizzata per assistere pazienti che non sono in grado di respirare autonomamente. Si può semplicemente aiutare il movimento di ventilazione, o [...] che i polmoni tendano a espandersi e a richiamare aria al loro interno. Rientra in questa categoria il cosiddetto polmone d’acciaio, al cui interno funziona una pompa che crea il vuoto intorno al torace del paziente. Il secondo metodo è quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MEDICINA RIABILITATIVA – TRACHEOTOMIA – PNEUMOTORACE – ESPIRAZIONE – POLMONITE

nichel

Enciclopedia on line

(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69). Caratteristiche Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] nel 1876) e per le loro elevate qualità meccaniche, tanto che M. Ritchie riusciva a far adottare dalla Marina degli USA corazze di acciaio al nichel. Nel 1895 furono create diverse leghe di rame e n.; del 1905 è la lega di rame e n. resistente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO DI COORDINAZIONE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – IDROGENO SOLFORATO – REAZIONI CHIMICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nichel (6)
Mostra Tutti

metallografia

Enciclopedia on line

Nelle arti grafiche, procedimento di stampa, litografico, che prevede l’uso di lastre metalliche in zinco o alluminio in sostituzione della pietra. Le lastre per m., che hanno uno spessore di 0,4-0,6 mm, [...] bagnatura; la granitura può ottenersi, con processo artigianale, facendo ruotare e oscillare piccole biglie di vetro, porcellana, o acciaio sulla superficie della lastra fissata in un’apposita vasca e ricoperta da una poltiglia di smeriglio, pomice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAFICA DISEGNO INCISIONE – INDUSTRIA GRAFICA
TAGS: OSSIDAZIONE – ALLUMINIO – ACCIAIO – POMICE – ZINCO

scintilla

Enciclopedia on line

scintilla Particella minutissima incandescente che si distacca dalla selce o da altre pietre o metalli percossi o sfregati con energia, o da sostanze in combustione e metalli arroventati e che si spegne [...] con un utensile rotante a elevata velocità (per es., una mola, una barra di acciaio) consente di trarre alcune indicazioni di carattere qualitativo sul tipo di acciaio. Così, dall’abbondanza relativa delle s. prodotte, dal loro colore e dalla loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIELETTRICO – INDUTTANZA – ELETTRODI – CARBONIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scintilla (2)
Mostra Tutti

veneziana

Enciclopedia on line

veneziana Tipo di serramento adoperato per l’oscuramento di finestre e di vetrate (detto anche tenda o tendina alla v.), costituito da un sistema di listerelle sottili a profilo trasversale un po’ centinato, [...] si avvicinano fino a disporsi a pacchetto addossate in alto all’elemento di sostegno (piccolo cassonetto di lamierino d’acciaio); anche l’elemento terminale basso (spiaggiale) è più robusto e in genere costituito da un profilato cavo di lamierino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ALLUMINIO – ACCIAIO

guardrail

Enciclopedia on line

Barriera di protezione disposta ai bordi di strade importanti (nei tratti di curve a piccolo raggio in cui potrebbe avvenire con facilità lo sbandamento dei veicoli verso l’esterno della strada o dove [...] in un senso invadano le corsie riservate all’altro senso di marcia. Il g. è costituito da un profilato d’acciaio orizzontale, sostenuto da ritti verticali incastrati al suolo e sagomato in modo che, pur resistendo agli urti, sia ancora abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: ACCIAIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali