• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

ŠKODA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠKODA, Emil Industriale, nato a Pilsen (Plzeň) il 19 novembre 1839, morto a Eger (Cheb) l'8 agosto 1900. Nipote del grande clinico Joseph S. (v.), fece il suo tirocinio, terminati gli studî, come ingegnere [...] sua industria al rango di una delle maggiori in Europa. Essa comprende una delle più importanti acciaierie europee, fornendo acciaio all'Inghilterra e alla Germania, specie per costruzioni navali; per il cessato Impero austro-ungarico, la fabbrica di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠKODA, Emil (1)
Mostra Tutti

Scienza e tecnica dello sport: i materiali

Enciclopedia dello Sport (2003)

Scienza e tecnica dello sport: i materiali Antonio Dal Monte In tutti i tempi, fino da quelli più antichi, le competizioni sportive hanno sempre costituito, oltre che l'occasione per l'uomo di mettere [...] struttura degli alianti era formata per le ali da un'intelaiatura di legno e per la fusoliera perlopiù da tubi di acciaio al cromo molibdeno, il tutto rivestito di tela o di leggerissimo compensato. Per avere un'idea del guadagno apportato in termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI

Le imprese aeronautiche del primo Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le imprese aeronautiche del primo Novecento Fabio Caffarena Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] Cooperativa automobilisti italiani di Milano, erano infatti compresi sete per palloni, pattini, eliche speciali, corde d’acciaio e altri accessori aeronautici. Il catalogo comparve tra le pagine della rivista «Motori, cicli & sport», concepita ... Leggi Tutto

fune

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fune fune [Der. del lat. funis] [FTC] [MCC] Corpo flessibile di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati [...] , ecc.); tra i più noti, le f. spiroidali, formate da vari strati di fili avvolti a elica intorno a un'anima generalm. d'acciaio, le f. a trefoli, formate da uno strato di trefoli, in numero variabile da 3 a 8, ma ordinariamente 6, avvolti intorno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fune (1)
Mostra Tutti

piegatura

Enciclopedia on line

Editoria Nelle arti grafiche, operazione mediante la quale i fogli stampati sulle due facciate e comprendenti ciascuno un certo numero di pagine vengono piegati in modo che le pagine si seguano nel loro [...] su cui scorre il nastro per la prima piega. Tecnica Nelle costruzioni in cemento armato, per piegatura delle barre di acciaio si intende una delle operazioni di lavorazione delle armature metalliche. Si esegue in cantiere, per mezzo del piegaferri o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA GRAFICA – EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO – ACCIAIO

Deacon, Richard

Enciclopedia on line

Deacon, Richard Scultore britannico (n. Bangor, Galles, 1949). Dopo aver frequentato il Somerset college of art di Taunton ha studiato a Londra alla St. Martin's school of art (1970-73) e al Royal college of art (1974-77). [...] sulle potenzialità espressive dei materiali, strettamente connesse con struttura e forma. Nelle sue opere più note legno e acciaio si piegano e si snodano in strutture apparentemente astratte che modellano lo spazio, esterno e interno, dando forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANGOR, GALLES – PLYMOUTH – TAUNTON – ACCIAIO – LONDRA

JOHNSTOWN

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHNSTOWN (A. T., 130-131) Piero Landini Città dello stato di Pennsylvania (Stati Uniti), nella Cambria County, alla confluenza dello Stony Creek e del Conemaugh River, fondata nel 1791. Gli abitanti [...] numero degli operai è salito da 10.233 nel 1909 a 14.500 nel 1925. Prevalgono le industrie siderurgiche (ferro e acciaio). Ingente è la produzione del carbone. Il centro è servito dalle linee della Pennsylvania e della Baltimore and Ohio Railways. La ... Leggi Tutto

BIADEGO, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Ingegnere, nato a Verona il 15 febbraio 1850, morto a Roma il 3 dicembre 1925. Ingegnere della Società Ferrovie Mediterranee, diresse per lunghi anni l'Ufficio costruzioni della Società, della quale fu [...] sopra ponti antichi e moderni, e un'interessante raccolta di dati relativi all'Adige a Verona, edite a Torino nel 1885; l'opera sulle Costruzioni metalliche in ferro ed in acciaio (Torino 1896) e i due volumi sui Grandi trafori alpini (Milano 1906). ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – TORINO – ROMA

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] collegarne le sponde. Due gusci, uno concavo per ospitare un teatro e uno convesso dove ha sede un caffè, entrambi di acciaio e cristallo, sono collegati tra loro da una membrana elastica e alle sponde con due ponti che penetrano i gusci ad altezze ... Leggi Tutto

BREDA, Vincenzo Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREDA, Vincenzo Stefano Franco Bonelli Piero Craveri Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] che "in Italia non solo non fabbrichiamo ma neppure lavoriamo la ghisa, l'estero ci fornisce purtroppo il ferro e l'acciaio come li fornisce alle sue colonie". Di qui la preoccupazione che un impianto come quello ternano, che era avviato già alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – REVUE DES DEUX MONDES – POLITICA DI BILANCIO – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREDA, Vincenzo Stefano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali