• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

paneuropeismo

NEOLOGISMI (2018)

paneuropeismo s. m. Concezione dell’Europa come entità unitaria, che tende a superare confini e divisioni di ogni tipo tra i suoi cittadini. • La storia dell’Unione europea si può dividere in tre epoche. [...] venne l’era Monnet-Schuman, appunto, fondata sulla convinzione che bisognasse mettere in comune le risorse economiche (carbone e acciaio) per costruire l’unità politica. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 9 settembre 2012, p. 5, Primo Piano) • I ... Leggi Tutto
TAGS: KONRAD ADENAUER – UNIONE EUROPEA – ROBERT SCHUMAN – JEAN MONNET – SCIOVINISMO

Toscano, Mario

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico (Torino 1908 - Roma 1968), prof. di storia dei trattati e politica internazionale nell'univ. di Cagliari (1939), poi in quella di Roma (1952). Tra le sue opere: Il patto di Londra [...] guerra dell'Italia (1938); Guerra diplomatica in Estremo Oriente (2 voll., 1950); Le origini diplomatiche del Patto d'Acciaio (1956); Pagine di storia diplomatica contemporanea (1963); Dal 26 luglio all'8 settembre. Nuove rivelazioni sugli armistizi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NAZIONI UNITE – CAGLIARI – TORINO – UNESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toscano, Mario (3)
Mostra Tutti

artiglieria

Enciclopedia on line

Nome collettivo delle armi da fuoco pesanti. Con l’aggiunta di particolari denominazioni che ne determinano l’impiego, si indicano le varie specialità. Storia Le prime a., in senso proprio, sorgono con [...] assicuranti la chiusura ermetica della culatta, la messa a punto di procedimenti di lavorazione dei bossoli di ottone e di acciaio, l’impiego di tubi d’anima sfilabili a freddo, il perfezionamento della forma dei proiettili, dei congegni e sistemi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CARRI ARMATI – ALLUMINIO – INVOLUCRO – RIGATURA – FRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su artiglieria (7)
Mostra Tutti

pallottola

Enciclopedia on line

Proiettile di un’arma portatile normale o automatica (v. fig.). Nelle armi portatili ad avancarica e ad anima liscia, la p. era infatti una sfera di piombo che veniva introdotta dalla bocca nella canna [...] a retrocarica e a canna rigata sono costituite da un nucleo di piombo indurito (detto nocciolo) incamiciato da un involucro di acciaio dolce o più spesso di lega di rame (maillechort), che assicura il forzamento nella rigatura della canna. Le p. sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: ANIMA LISCIA – IMPENNAGGIO – RETROCARICA – RIGATURA – BOSSOLO

Designdi Renato De Fusco

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Design di Renato De Fusco Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] dei progetti della collezione D-House del 1996, come nella lampada Lio, nei bicchieri Can I e II e nella gruccia in acciaio zincato di S. Bergne, nel vaso in ceramica Trellis di L. Burckhardt e nel porta-CD Soundtrek II di A. Häberli. Interessante ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MUSEUM OF MODERN ART – INTERNATIONAL STYLE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Designdi Renato De Fusco (2)
Mostra Tutti

antifurto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antifurto Andrea Carobene Un maestro della difesa passiva Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] ' il legittimo proprietario attraverso chiavi meccaniche, elettroniche o con una combinazione numerica su una tastiera Denti d'acciaio Il cuore del funzionamento di un antifurto meccanico è costituito dal lucchetto: un sistema che può essere aperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

saracinesca

Enciclopedia on line

Serramento metallico di sicurezza impiegato per chiudere vani di porte, in particolare nei locali a piano stradale, detto comunemente anche serranda. La s. è scorrevole verticalmente su guide laterali [...] continue, oppure da elementi rigidi di lamiera collegati da snodi orizzontali, oppure da elementi in profilato di ferro o di acciaio connessi in modo da costituire un intreccio snodato o, ancora, dall’assemblaggio di parti rigide e di elementi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: ACCIAIO

Ruttmann, Walter

Enciclopedia on line

Regista cinematografico (Francoforte sul Meno 1887 - Berlino 1941). Pittore non figurativo, sperimentò il cinema astratto in diversi cortometraggi e collaborò con F. Lang, L. Reiniger, E. Piscator. Del [...] sulla dialettica di suono e immagine e sul montaggio ritmico, che caratterizzeranno il seguito della sua opera. Tra gli altri suoi film, si ricordano: Melodie der Welt (1929); Acciaio (1933, suo unico film di finzione); Deutscher Panzer (1940). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – BERLINO

ESPLOSIVI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571) In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] per gli addetti alla produzione e per le zone circostanti. Sempre più usati sono reattori e apparecchiature in acciaio inossidabile per evitare impurezze pregiudizievoli alla stabilità dei composti. Le apparecchiature di reazione usate di solito sono ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RESINE TERMOPLASTICHE – CLORURO DI AMMONIO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPLOSIVI (6)
Mostra Tutti

APOLLO del Belvedere

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi APOLLO del Belvedere dell'anno: 1958 - 1994 APOLLO del Belvedere (v. vol. I p. 474) G. Daltrop Nel 1981 si è reso necessario il restauro della statua poiché il perno di ferro, inserito fra le sue [...] dopo una radioscopia: nei puntelli della statua e nella gamba destra sono stati inseriti in senso verticale dei perni di acciaio, assicurati nella parte inferiore a una lastra dello stesso metallo, posta sotto il plinto, e in quella superiore alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali