INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] a prezzi europei: la produzione di ghisa quasi quintuplicò (dalle 449.000 tonn. del 1948 ai 2 milioni nel 1958); quella di acciaio triplicò (da 2,1 a 6,3 milioni di tonn.) di pari passo con la produzione di laminati a caldo (da 1,5 a 4,6 milioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] quella delle materie plastiche nel nostro secolo. In quindici anni, tra il 1865 e il 1880, la produzione inglese di acciaio quasi quintuplica, arrivando a più di mille tonnellate all’anno; analogo è il progresso della siderurgia tedesca, che passa da ...
Leggi Tutto
isolamento sismico
isolaménto sìsmico locuz. sost. m. – Tecnica di protezione antisismica che consiste nell’inserimento tra la struttura e le sue fondazioni di opportuni dispositivi molto flessibili [...] . Tali dispositivi sono generalmente isolatori in gomma armata, costituiti cioè da strati alterni di gomma e acciaio resi solidali mediante vulcanizzazione. L’inserimento degli isolatori consente di ottenere l’aumento del periodo proprio di ...
Leggi Tutto
Architetto francese (Bordeaux 1883 - Easthampton, New York, 1950). Formatosi all'École des beaux-arts di Parigi, si dedicò alla progettazione di mobili che espose al Salon d'automne del 1919 e all'Exposition [...] accademico e al vieto gusto déco, vicino alle idee di Le Corbusier, realizzò con l'impiego prevalente del vetro e dell'acciaio la Maison de verre (casa Dalsace, Parigi, Rue St-Guillaume, 1928-31; in collab. con B. Bijvoet), una vera e propria ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Taranto 1963). Laureatosi in Giurisprudenza (con specializzazione in Criminologia), ha lavorato per qualche anno come giornalista e procuratore legale prima di trasferirsi in Lombardia [...] poi usciti Bar blu seves (2004), Nud’e cruda - Taranto mon amour (2006), Maschio adulto solitario (2008) e Vicolo dell’acciaio (2010), tra gli altri. Nel 2011 è tornato in libreria con la raccolta corale Meridione d’inchiostro - racconti inediti di ...
Leggi Tutto
Illustratore (Parigi 1804 - Genova 1860). Iniziato da N.-T. Charlet alla tecnica allora nuova della litografia (1824-29), fu poi allievo di J. Gros; fallito il concorso per il Prix de Rome (1831), si dedicò [...] con fedele precisione in più di 700 tavole litografiche e oltre mille disegni per vignette, incise su legno o lastra d'acciaio: Musée de la Révolution (1834); Voyage en Crimée (100 tavv., eseguite dopo il viaggio intrapreso nel 1837 al seguito di A ...
Leggi Tutto
(o decostruzionismo) Corrente architettonica impostasi all'attenzione internazionale alla fine degli anni Ottanta del 20° secolo. Il d. si ricollega alle sperimentazioni del costruttivismo russo nel rifiuto [...] ed esterno degli ambienti, sfruttando tutte le potenzialità di torsione e piegamento di materiali edili tecnologicamente avanzati come vetro, acciaio, cemento armato. Gli esponenti di punta del d. sono Coop Himmelb(l)au, P. Eisenman, F. Gehry, Z ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] Tali dispositivi sono generalmente isolatori di gomma armata, costituiti da un sistema di strati di gomma e acciaio solidarizzati mediante loro vulcanizzazione. La componentistica di dissipatori e isolatori presenti sul mercato deve essere affiancata ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune s'intende per cerniera l'unione di due piastrine metalliche, fatta in modo da assicurarne la rotazione secondo l'asse di accoppiamento. La cerniera era nota ai Greci (γίγγλυμος) e ai Romani [...] (s'ignora con qual vocabolo questi la definissero). Ai nostri giorni le cerniere, d'acciaio, di ferro, d'ottone o altro metallo, si foggiano per lo più con piastrine terminanti in anelli, disposti in modo che accostandoli si inseriscano gli uni negli ...
Leggi Tutto
SECRETA
Ugo Badalucchi
. La secreta, detta anche cervelliera o mezzatesta, era una pezza d'arme che si adattava per rinforzo sotto l'elmo, celata o altra difesa del capo. Se ne hanno tracce fin dalla [...] di cercine fortemente imbottita. Alla fine del sec. XIII e principio del XIV se ne crearono di maglia di ferro e di acciaio. Ultime furono le secrete traforate a giorno o a losanga della metà del sec. XVII, che si mettevano sotto l'ampio cappello ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...