In balistica, termine riferito a calibro inferiore a quello normale. I proietti d. sono costituiti da un involucro molto leggero (di norma in leghe metalliche in alluminio o in magnesio), di calibro pari [...] a quello della bocca da fuoco, contenente un nucleo molto pesante (in acciaio temprato o in carburo di tungsteno) di calibro alquanto minore. Il complesso risulta più leggero dei proietti normali, ed è quindi atto a essere lanciato ad alte velocità ...
Leggi Tutto
metalli leggeri
metalli leggèri locuz. sost. m. pl. – Denominazione di alcuni metalli e leghe metalliche di interesse tecnologico aventi densità molto inferiore rispetto a quella delle leghe ferrose [...] (acciai e ghise). Rientrano nella categoria il magnesio e le sue leghe (densità intorno al 25% di quella dell’acciaio), l’alluminio e le sue leghe (35%), il titanio e le sue leghe (60%), tutti materiali la cui leggerezza costituisce il principale ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo della respirazione. I p. sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, separati dal mediastino e in essi ha luogo l’ossigenazione del sangue.
Anatomia
I [...] che agiscono su fluidi gassosi e hanno qualche analogia di funzionamento con i p. anatomici. Per es. il p. d’acciaio ➔ respiratore.
Elemento elastico di metallo o di altro materiale, a tenuta, usato come giunto di dilatazione, come organo di tenuta ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Federico
Gian Piero Marchese
Nacque a Corio Canavese (Torino) il 19 giugno 1880 da Giovanni (futuro presidente del Consiglio) e da Rosa Sobrero, la nipote del chimico Ascanio Sobrero, inventore [...] e semiduri per costruzioni meccaniche (Milano 1918); Heat treatment of soft and medium steels (New York 1921); La nitrurazione dell'acciaio (Milano 1933).
Fonti e Bibl.: Necr. in La Metallurgia italiana, XXXVIII (1946), p. 1, e in La Chimica e l ...
Leggi Tutto
omogeneizzazione
omogeneizzazióne [Atto ed effetto dell'omogeneizzare, "rendere omogeneo"] [CHF] Di procedimento, effettuato mediante appositi apparecchi (omogeneizzatori), per rendere omogenea una sostanza [...] liquida oppure granulosa o pulverulenta, mediante agitazione, mescolamento e, nel caso di fasi solide, anche triturazione, macinazione, ecc. ◆ [FTC] [FSD] La ricottura di un acciaio per rendere uniforme la distribuzione del carbonio. ...
Leggi Tutto
L’adattamento del diritto interno al diritto dell'Unione Europea riguarda anzitutto i trattati comunitari. L’adattamento a tutti i trattati che hanno segnato, nel tempo, le tappe successive del processo [...] d’integrazione europea, dal Trattato istitutivo della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio del 1951 fino al Trattato di Lisbona del 2007, è sempre intervenuto in Italia mediante ordine di esecuzione in forma di legge ordinaria (Adattamento ...
Leggi Tutto
sinterizzazione In tecnologia, operazione (detta anche sinteraggio o metalloceramica o anche metallurgia delle polveri) effettuata al fine di ottenere prodotti compatti, di forma e dimensioni determinate [...] e con caratteristiche fisiche e meccaniche prestabilite, a partire da materiali polverulenti. Le polveri si pongono in matrici di acciaio ad alta resistenza e si comprimono a temperatura ordinaria, con pressioni da 1000 a 10.000 bar; tale ...
Leggi Tutto
Nelle automobili, in particolare in quelle da fuoristrada, robusto arco metallico tubolare posto alle spalle del guidatore, in posizione trasversale e sopraelevata, per proteggerlo in caso di cappottamento [...] (v. fig.). Nelle automobili da competizione, il r. è di solito costituito da una più complessa struttura reticolare in acciaio inserita nell’abitacolo. ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] la loro azione corrodente è trascurabile, ma non è nulla, se gli elettrodi sono ad es. di ferro, di ghisa o d'acciaio e l'elettrolita è costituito da acqua di mare o da terreno umido contenente sali solubili. Avviene infatti, che gli ioni negativi ...
Leggi Tutto
REFRATTARI, MATERIALI (XXVIII, p. 977; App. II, 11, p. 675; III, 11, p. 591)
Francesco Savioli
La tecnologia dei m. r. ha subìto ulteriori perfezionamenti in relazione alle sempre maggiori esigenze delle [...] nelle cosiddette masse a tappare per altiforni; per le rigole di colaggio della ghisa; per le siviere per il colaggio dell'acciaio, ove il rivestimento è attuato con macchine da lancio analoghe a quelle che si usano per la formatura delle staffe da ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...