• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [254]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

stecca

Enciclopedia on line

stecca medicina In ortopedia, asta di legno o metallica usata per la contenzione di fratture di piccoli segmenti scheletrici: s. gessate, inserite in apparecchi gessati; s. ossee, impiegate nel trattamento [...] di focolai di frattura. trasporti Nelle costruzioni ferroviarie, piastra di acciaio per il collegamento delle teste contigue di due rotaie, detta anche ganascia. Le rotaie presentano appositi piani di steccatura, sui quali trovano appoggio le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: ORTOPEDIA – ACCIAIO

Stassano, Ernesto

Enciclopedia on line

Stassano, Ernesto Siderurgista italiano (n. 1859 - m. 1922). Fu il primo ad applicare il forno elettrico alla siderurgia, costruendo fin dal 1896 il primo altoforno elettrico che diede spugna di ferro e che in seguito, [...] modificato, ebbe larghissimo impiego per la fabbricazione dell'acciaio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIDERURGIA – ALTOFORNO – ACCIAIO

ponti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

ponti Fabrizio Di Marco Superare gli ostacoli naturali Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] si camminava: questo avrebbe rappresentato lo schema basilare per il tipo di ponte sospeso, mediante l’uso di cavi in acciaio, molto utilizzato dall’Ottocento in poi. L’antica Roma Inizialmente i Romani costruirono ponti in legno, come il più antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

dolce

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

dolce dólce [Der. del lat. dulcis, uno dei quattro sapori fondamentali] [LSF] Si contrapp. in genere a duro, per indicare non soltanto la scarsa durezza di un materiale, ma anche che esso s'oppone poco [...] d.: quello con tenore di carbonio tra 0.2 e 0.13 % (con meno di 0.13 % si ha l'acciaio extradolce). ◆ [FSD] Materiale magnetico d.: ogni materiale magnetico con piccolo campo coercitivo, che quindi si magnetizza e si smagnetizza piuttosto facilmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

segreta

Enciclopedia on line

(o secreta) Nell’armatura medievale, specie di calotta che, sotto l’elmo, proteggeva il capo. Conosciuta dall’8° sec., era dapprima di pelle o tela a forma di cercine, poi (13°-14° sec.) fu costruita [...] in maglia di ferro e acciaio. Cella isolata, in cui ai detenuti era impedito di comunicare con l’esterno. L’ufficio supremo che sovrintendeva alle pubbliche entrate e ai conti nell’isola di Cipro prima della dominazione veneziana (15°-16° sec.). Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA
TAGS: REPUBBLICA VENETA – ISOLA DI CIPRO – CERCINE – ACCIAIO – GENOVA

Kleinlogel, Adolf

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Wildbad, Württemberg, 1877 - Darmstadt 1968). Dal 1919 prof. di costruzioni in legno, ferro e cemento armato al politecnico di Darmstadt; si è occupato in particolare della tecnica dei [...] calcestruzzi cementizî, in specie di quelli con inerti duri e durissimi (acciaio, corindone, carborundum, ecc.) resistenti all'abrasione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CEMENTO ARMATO – WÜRTTEMBERG – DARMSTADT

MANNESMANN

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNESMANN * . Famiglia di inventori e industriali della Vestfalia. Nel 1886 Reinhard (nato a Remscheid il 13 maggio 1856, morto ivi il 20 febbraio 1922) eseguendo, in collaborazione col fratello Max [...] , Karl, Robert e Otto, si dovettero anche altre ricerche, come quella sull'azione degl'idrocarburi nella cementazione dell'acciaio, e l'invenzione di una reticella rovesciata per incandescenza a gas. La famiglia M. nota anche per avere sviluppato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNESMANN (1)
Mostra Tutti

legato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

legato legato [agg. Part. pass. di legare, dal lat. ligare] [CHF] Di materiale metallico in lega con altri; per es., lamierini di ferro l. per lamierini di ferro in lega con piccole percentuali di silicio, [...] aggiunto per conferire al ferro certi requisiti ferromagnetici. ◆ [FTC] [FSD] Acciaio l.: acciaio al quale sono stati aggiunti in quantità variabile elementi particolari (nichel, cromo, molibdeno, vanadio, tungsteno, silicio, ecc.) allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900 John L. Heilbron La fisica e la chimica intorno al 1900 Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] navi a vapore. Nel Registro del 1906 non compaiono più navi in ferro, bensì 1.492.000 tonnellate di navi in acciaio; a questa data, stavano per essere varati il Mauretania e lo sfortunato Lusitania, ciascuno con 32.000 tonnellate di dislocamento (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

Hoflehner, Rudolf

Enciclopedia on line

Scultore (Linz 1916 - Colle di Val d'Elsa 1995). Operaio metallurgico, frequentò la scuola di architettura e l'Accademia di belle arti di Vienna. Si interessò di pittura e incisione per dedicarsi poi alla [...] scultura. Le sue opere in ferro e acciaio (fino al 1954 astratte, poi con un recupero della figura) sono costruite seguendo di preferenza linee di forza verticali e diagonali; i tagli, le saldature, il montaggio dei varî elementi metallici hanno a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLE DI VAL D'ELSA – ACCIAIO – LINZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali