Metodo di prova usato per la determinazione del punto di rammollimento di un bitume. Il bitume da provare, riscaldato e reso fluido, viene colato dentro un anello di ottone, e quindi fatto raffreddare. [...] Si pone una sferetta d’acciaio sul bitume contenuto dentro l’anello, che viene riscaldato a bagnomaria, in condizioni controllate, fino alla temperatura alla quale il peso della sferetta provoca il cedimento del bitume. Tale temperatura si assume ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (Pescia 1891 - Varese 1966), cavaliere del lavoro dal 1939, ingegnere honoris causa (1953). Iniziò la sua attività, giovanissimo, nella modesta azienda paterna; si trasferì nel 1922 [...] a Roma, ove sperimentò nuove applicazioni per i tubi di acciaio; nel 1931 passò a Milano e fondò (1933) la Innocenti-Soc. generale per l'industria metallurgica e meccanica, con sede a Lambrate, per la produzione di tubi metallici per impalcature ...
Leggi Tutto
versoio Elemento dell’aratro che ha la funzione di rovesciare e frantumare la fetta di terreno tagliata dal coltro (➔ aratura) nel senso verticale e dal vomere in quello orizzontale: è in genere formato [...] da una superficie concava di lamiera di acciaio, collocata nel prolungamento del vomere. ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] al suo asse e quindi fa percorrere al pennello di luce tutta la scaia G da un estremo all'altro, dopo di che il filo di acciaio si libera e lo specchio E ritorna alla sua posizione di riposo. Se ad ogni segnale (o eco) lo specchio D devia il raggio ...
Leggi Tutto
FUNI METALLICHE (fr. câbles metalliques; sp. cables metálicos; ted. Drahtseile; ingl. wire ropes)
Aldo Giambartolomei
Sono costituite da un fascio di fili metallici avvolti ȧ elica attorno a un altro [...] , dette bimetalliche anch'esse impiegate nelle linee di trasporto di energia elettrica (funi di alluminio-acciaio; rame-acciaio; leghe leggere-acciaio, ecc.).
Proprietà meccaniche delle funi. - I calcoli per stabilire le dimensioni da assegnare a una ...
Leggi Tutto
UTENSILI (XXXIV, p. 854)
Ruggero CHIAPPULLINI
Il progresso più cospicuo in tale campo è costituito in questi ultimi anni dall'entrata nella pratica d'officina degli utensili a spoglia superiore negativa [...] ; si sono così raggiunte correntemente velocità di 200 m/min. a sgrossare e 280 m/min. a finire, sull'acciaio di media durezza. La mancata possibilità di plasticizzazione della ghisa e la citata segmentazione del suo truciolo la dichiarano subito ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] ) è stata affidata alla messa in opera di distanziatori metallici fissati alle travi della griglia e uniti da tubolari di acciaio curvi. Ai tubolari è stata serrata una maglia verticale di elementi con sezione a ‘C’, alla quale sono stati imbullonati ...
Leggi Tutto
bioriassorbibile
(bio-riassorbibile), agg. Che si riassorbe o si decompone in modo naturale.
• Gli stent, le retine che riaprono i vasi sanguigni chiusi, e che se usate nelle coronarie salvano il cuore [...] dall’infarto, sono metalliche. D’acciaio inossidabile. E una volta posizionate restano a vita. Nessun problema, ma pur sempre un corpo estraneo. Per questo la ricerca scientifica cercava da anni qualcosa di più naturale: una retina bio-riassorbibile, ...
Leggi Tutto
Automobile blindata, armata con una o più mitragliatrici o una mitragliatrice e un cannone di piccolo calibro. Le a. nacquero durante la Prima guerra mondiale dalla trasformazione di automobili e autocarri [...] mediante l’applicazione di lamiere protettive di acciaio e l’installazione di mitragliere. Nella Seconda guerra mondiale acquistarono le caratteristiche di una vera e propria arma da combattimento, assumendo nelle divisioni corazzate i compiti di ...
Leggi Tutto
Operazione per restituire alle pelli la morbidezza perduta in seguito all’essiccamento, in particolare, se inchiodate e tese. L’operazione, che un tempo si eseguiva a mano (v. fig.) tirando la pelle e [...] raschiandola ripetutamente con un attrezzo di acciaio in forma di mezzaluna chiamato palissone, è stata in seguito affidata pressoché completamente ad apposite macchine. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...