In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere qualche cosa o comunque collegare qualche cosa. Il materiale di cui sono fatti è di norma l’acciaio forgiato. [...] Anche nel dispositivo d’attacco per il collegamento tra i veicoli è presente un g. generalmente di forma aperta, che serve a trasmettere lo sforzo di trazione; è detto g. di trazione se relativo al materiale ...
Leggi Tutto
MOLINO (fr. moulin; sp. molino; ted. Mühle; ingl. mill)
Gaetano GABARDINI
Paolo GRAZIOSI
Dino GILARDI
Chiamasi molino in generale quella macchina con la quale si compie un'operazione di macinazione, [...] mobile.
Alla 1ª categoria appartengono i molini tipo Carr (fig. 14) nei quali i denti sono costituiti da piuoli A di acciaio, fissati alle due estremità su anelli circolari; il numero dei piuoli su ogni anello cresce dal centro alla periferia (per es ...
Leggi Tutto
MASON, Sir Josiah
*
Industriale inglese, nato a Kidderminster il 23 febbraio 1795, morto a Birmingham il 16 giugno 1881. Nel 1824 aprì una fabbrica d'anelli, e v'introdusse poco dopo la lavorazione [...] delle penne di acciaio. Nel 1874 costituì una società per la continuazione dei suoi affari. Fondò un orfanotrofio, un dispensario e un collegio a Birmingham. ...
Leggi Tutto
Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] un carico di rottura a trazione di 500 N/mm2, dopo ricottura. In siderurgia, nei processi di disossidazione e di desolforazione dell’acciaio, si usa con buoni risultati la l. magnesio-alluminio al 50% di ciascuno dei due metalli. Le l. magnesio-rame ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella [...] costruzione navale in acciaio si dice c. la struttura che ha la stessa funzione (fig. B-D), costituita o da una grossa barra massiccia a sezione rettangolare ( c. massiccia), o più comunemente da una grossa lamiera centrale che forma il fondo dello ...
Leggi Tutto
Metallurgista francese (Parigi 1880 - Abano Terme 1962). Si occupò di problemi relativi ai trattamenti termici; importanti, in partic., i suoi studî sulla tempra degli acciai. Si occupò anche di problemi [...] riguardanti la corrosione e sostenne l'adozione dell'acciaio inossidabile. ...
Leggi Tutto
In arboricoltura, incisione sul tronco di un albero perché ne sgorghi la linfa.
In agraria, lavoro colturale più energico dell’erpicatura, compiuto con lo scarificatore, attrezzo per lo più costituito [...] da un certo numero di punte d’acciaio arcuate, montate su un telaio metallico: queste punte si conficcano profondamente nel terreno effettuandone lo scasso, rompendo il terreno senza rivoltarlo, producendovi sottili incisioni verticali fino a circa ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] 12, 23; II, 17, 14; III, 17, 8; IV, 1, 35) menziona più volte il vṛtta, che è il ferro cementato o acciaio. Vṛtta significa 'cerchio' e designa il crogiolo a sezione trasversale circolare nel quale il ferro saldato era fuso con il carbonio; la parola ...
Leggi Tutto
Il complesso dei trattamenti che devono essere eseguiti sui minerali dopo l’estrazione dalle miniere fino alla preparazione dei metalli e delle leghe che hanno interesse nelle diverse applicazioni.
Aspetti [...] ), a seconda che riguardi i procedimenti di estrazione del metallo dal minerale o quelli di trasformazione del metallo (➔ acciaio). Infine, strettamente connesse con la m. sono da considerare la metallografia e l’analisi chimica strumentale.
Con ...
Leggi Tutto
Nella scienza e nella tecnica delle costruzioni, struttura portante elementare, in cui le dimensioni longitudinali sono prevalenti su quelle trasversali; può essere di legno, oppure metallica, di cemento [...] a tutti i tipi di sollecitazione semplice (pressione, flessione, taglio e torsione) e composta. T. ad ali larghe T. d’acciaio profilata avente sezione a doppio T con ali più larghe rispetto a quelle delle sezioni a doppio T normali della stessa ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...