• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

Stinnes, Hugo

Enciclopedia on line

Stinnes, Hugo Industriale (Müllheim-an der Ruhr 1870 - Berlino 1924); figlio di imprenditori, nel 1893 fondò una propria impresa che divenne ben presto uno dei più grandi trust tedeschi, attivo in molteplici settori [...] in una gravissima crisi. Dopo la seconda guerra mondiale la società si ricostituì (1957) con la denominazione di Stinnes AG, per il commercio internazionale di carbone, petrolio, prodotti chimici, acciaio, materie prime ed entrò nel gruppo Veba AG. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – REICHSTAG – PETROLIO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stinnes, Hugo (1)
Mostra Tutti

ASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È la politica d'intesa fra la Germania hitleriana e l'Italia fascista (1936-43), inaugurata dagli accordi di Berlino del 23 ottobre 1936 e sancita col "patto d'acciaio" del 22 maggio 1939 La definizione [...] impresa albanese che lo impegna nella Penisola balcanica lo lega sempre più a Hitler, col quale conclude il "patto d'acciaio", anche nella vana speranza di controllare i colpi di testa tedeschi. La mancata consultazione, e più ancora la sicurezza che ... Leggi Tutto
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA AL REICH – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO SEPARATO – PENISOLA BALCANICA – EUROPA ORIENTALE

scivolo

Enciclopedia on line

scivolo Sistema di trasporto per gravità, costituito da un piano inclinato, munito di bordi di protezione, lungo il quale si fa scorrere il materiale. Tale piano (di legno, calcestruzzo lisciato o acciaio) [...] ha inclinazione calcolata in funzione del coefficiente d’attrito del materiale per evitare eccessive velocità. Si possono avere, per. es., s. elicoidali, in cui la linea d’asse del canale è conformata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: CALCESTRUZZO – ACCIAIO – ELICA – LEGNO

ferraloy

Enciclopedia on line

Lega ferro-alluminio (14%), con contenuto di carbonio trascurabile, dotata di grande resistenza all’ossidazione alle alte temperature. È adatta per griglie di focolari, pareti di forni, crogioli, cassette [...] per cementazione dell’acciaio, tubi di scappamento ecc. Viene preventivamente sottoposta al trattamento di calorizzazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CEMENTAZIONE – OSSIDAZIONE – CARBONIO – CROGIOLI – ACCIAIO

Thyssen Krupp

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Thyssen Krupp Gruppo industriale diversificato, nato nel 1999 dalla fusione tra due importanti imprese tedesche, la Thyssenn (fondata nel 1867 a Duisburg per la produzione di ferro) e la Krupp (fondata [...] Germania e dell’Europa. Il gruppo è organizzato in 7 aree di business, ciascuna con una sua specificità: acciaio Europa, acciaio America, servizi ai materiali (trasporti), tecnologie d’elevazione (ascensori e scale), tecnologie produttive (impianti e ... Leggi Tutto
TAGS: DUISBURG – ACCIAIO – TORINO – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thyssen Krupp (1)
Mostra Tutti

Risorse minerali non combustibili

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Risorse minerali non combustibili Jean Boissonnas Philippe Bourdeau sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] consumi di materiali, sono: a) l'uso della cromite per i materiali di rivestimento refrattari nelle fornaci per la fabbricazione dell'acciaio; b) l'uso della sabbia di cromite per le colate nelle fonderie; c) l'uso dei composti del cromo per pigmenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: NATIONAL BUREAU OF STANDARDS – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – METALLURGIA DELLE POLVERI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

Ostrovskij, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia on line

Ostrovskij, Nikolaj Alekseevič Scrittore russo (Vilija, Rovno, 1904 - Mosca 1936). Militante comunista, gravemente ferito nella guerra civile, restò in seguito paralizzato. Pubblicò nel 1935 l'autobiografico Kak zakaljalas´ stal´ (trad. [...] it. Come fu temprato l'acciaio, 1945), esaltazione di una fede incrollabile nel comunismo, e lasciò incompiuto un secondo romanzo, Roždenie burej ("Nascita della tempesta", 1936). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMUNISMO – ROVNO – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ostrovskij, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

placchetta

Enciclopedia on line

Piccola parte degli utensili, provvista di tagliente, che si salda allo stelo oppure si fissa a questo mediante un apposito portaplacchette. Tali p., che costituiscono la parte attiva dell’utensile, sono [...] di acciaio speciale (in genere, acciai rapidi), di carburi metallici sinterizzati, di materiali ceramici; possono avere varie dimensioni e portare anche più taglienti, con rompitruciolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CARBURI – ACCIAIO

ASTHÖWER, Fritz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Colonia il 21 dicembre 1835, morì a Essen (Ruhr) il 17 ottobre 1913. Compiuti gli studî a Colonia e all'accademia industriale di Berlino, si dedicò alla metallurgia dell'acciaio, diresse per parecchi [...] anni l'acciaieria di Annen, acquistandole meritata fama con le fusioni d'acciaio e la preparazione d'acciai al crogiolo. Nel 1886 passò alle officine Krupp, che contribuì a ingrandire e a rinnovare. A lui sono dovuti progressi nella costruzione delle ... Leggi Tutto
TAGS: METALLURGIA – BERLINO – ACCIAIO – ESSEN – KRUPP

cantiere

Enciclopedia on line

Area di terreno opportunamente recintata, nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera di ingegneria civile. Vi sono in genere contenuti gli impianti, i macchinari, i depositi, [...] da elementi orizzontali modulari sostenuti da montanti d’acciaio a traliccio, sia indipendenti dalle strutture in costruzione uso corrente le casseforme costituite da piastre d’acciaio di misure standard che possono essere variamente componibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – EDILIZIA
TAGS: CALCESTRUZZO ARMATO – INGEGNERIA CIVILE – ACCIAIO – CENTINE – CARENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cantiere (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali