GREGORINI, Giovanni Andrea
*
Industriale, nato a Vezza d'Oglio il 30 agosto 1819, morto a Lovere il 3 ottobre 1878. Giovanissimo, collaborò col padre nell'esercizio dell'industria, tradizionale delle [...] a Castro presso Lovere, lungo il corso del Tinazzo, e vi costruì nel 1854 un ampio stabilimento per la fabbricazione dell'acciaio, fornendolo, oltre che di fuochi bassi e di forni contesi, di due forni a puddellare (v. ferro), di magli pesanti e ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Milano 1783 - ivi 1829). Studioso di metallurgia, viaggiando in Oriente apprese un procedimento di fabbricazione delle lame di Damasco, che poi sperimentò con successo; si occupò anche della [...] fusione dell'acciaio. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] fino alla vita; sotto di essa si indossava una camicia. Il qazāghand era un giubbotto di spessa tela coperto di lamelle d'acciaio, con ampio collare e lunghe maniche. Una variante in uso nel sec. 15° era sprovvista di maniche e tagliata in broccato a ...
Leggi Tutto
Chimico inglese (Lyme Regis, Dorset, 1851 - ivi 1935). Si occupò principalmente di metallurgia; è noto, in particolare, per aver ideato, insieme a S. G. Thomas, un processo per la produzione di acciaio [...] con basso tenore di fosforo ...
Leggi Tutto
Ufficiale dell'esercito francese (n. Moyenvic 1791 - m. 1882) al quale è attribuito un perfezionamento delle armi da fuoco ad avancarica: sul vitone di culatta era avvitato uno stelo d'acciaio (di qui [...] il nome di armi a stelo o a gambo, fr. à tige) lungo quanto la camera da scoppio, che funzionava da cuneo sotto la pallottola, la quale ai colpi della bacchetta si deformava e riempiva i solchi della rigatura; ...
Leggi Tutto
ciclo siderurgico, processi di ottimizzazione
ciclo siderùrgico, procèssi di ottimizzazióne. – Il ciclo siderurgico tradizionale da alcuni anni si è venuto arricchendo di soluzioni tendenti a compattare [...] storia della siderurgia sono stati effettuati molti tentativi per utilizzare il minerale di ferro per la produzione di acciaio senza passare attraverso il tradizionale processo dell’altoforno con gli impianti a esso collegati, come cokeria e impianto ...
Leggi Tutto
NOWA HUTA
Dora NIOLA
. Centro industriale del voivodato di Cracovia, nella Polonia meridionale, dal 1951 entrato a far parte di Cracovia. Sorto nel 1950, per integrare le industrie polacche del ferro [...] per il carbon coke e laminatoi. La sua attuale capacità di lavoro è di circa 1 milione di t di acciaio. Il carbone proviene soprattutto dalla Slesia meridionale, ma anche dalla Slesia settentrionale e, in minima quantità, dalla Cecoslovacchia, mentre ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] scienza. Fra questi sono: al-Kindī (m. 260/873 ca.), autore di vari trattati fondamentali sui profumi, sul ferro e sull'acciaio, sull'adulterazione dei cibi e su altri soggetti; al-Hamdānī (251ca.-313/865-925), che scrisse il Kitāb al-Ǧawharatayn al ...
Leggi Tutto
Tecnica
Attrezzo che serve per battere, od oggetto, generalmente metallico, che, pur avendo forma diversa da quella di un m., ha funzione analoga a questo, servendo da percussore, o macchina operatrice [...] costituito da una sfera di metallo (con massa minima di 7,257 kg), cui è attaccato mediante un perno un filo d’acciaio armonico (manico) della lunghezza di 1,22 m, terminante con una impugnatura rigida a maniglia, usato nelle prove di lancio del ...
Leggi Tutto
Il d. c. costituisce un sistema giuridico complesso che trae vita dai trattati istitutivi delle tre Comunità europee, la Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA), la Comunità Economica Europea [...] (CEE) e la Comunità Europea dell'Energia Atomica (CEEA o EURATOM), sorte in attuazione di un disegno d'integrazione europea nel campo essenzialmente economico ma in vista anche del perseguimento del più ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...