• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2364 risultati
Tutti i risultati [2364]
Biografie [352]
Arti visive [255]
Storia [242]
Ingegneria [262]
Geografia [179]
Industria [215]
Fisica [179]
Economia [171]
Chimica [139]
Temi generali [149]

gradina

Enciclopedia on line

Arnese d’acciaio per lavorare la pietra, a foggia di scalpello a più denti che possono essere piatti o a punta. Il suo uso è preceduto dall’impiego della subbia e seguito da quello dello scalpello e delle [...] lime che ne cancellano le tracce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: ACCIAIO – FOGGIA

forbice

Enciclopedia on line

Utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a punta a un estremo, incrociate e collegate da un perno; ciascuna lama agisce come una leva di primo genere, e il perno funge da fulcro; [...] per facilitarne l’uso, sono provviste, all’altro estremo, di anelli nei quali s’introducono il pollice e il medio (o l’indice) della mano; le parti comprese tra il perno e gli anelli si chiamano branche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: UTENSILI
TAGS: ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forbice (1)
Mostra Tutti

granata

Enciclopedia on line

Sfera d’acciaio cava e contenente esplosivo, dotata di un dispositivo di accensione della carica di scoppio, che veniva lanciata a mano contro il nemico. Pare che la g. a mano sia stata impiegata per la [...] prima volta in Fiandra nel 1588. In seguito, con il nome di g. si indicò un proietto sferico di ferro o ghisa, ripieno di esplosivo, munito di spoletta e lanciato dalle artiglierie. Con l’adozione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: ARTIGLIERIA – ACCIAIO – GHISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su granata (1)
Mostra Tutti

punzone

Enciclopedia on line

Asta di acciaio duro che porta incisa a un’estremità troncopiramidale una sigla, una lettera, un numero ecc., che serve a marcare o a contrassegnare una superficie. In tecnologia meccanica, l’elemento [...] attivo che, accoppiato a una matrice fissa o parzialmente fissa, esercita su una lamiera una pressione rapida, sufficiente a produrre la recisione della lamiera; o anche l’elemento attivo operante nell’estrusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCIAIO – GHISA

acciarino

Enciclopedia on line

Asticciola di acciaio che, battuta sulla pietra focaia, ne fa scaturire scintille, utilizzata prima dell’invenzione dei fiammiferi per appiccare la fiamma all’esca per accendere il fuoco; da cui il nome [...] al congegno per comunicare il fuoco alla carica propellente nelle antiche armi da fuoco portatili e oggi nel fucile da caccia. Dispositivo che provoca l’esplosione della carica dei siluri per urto sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PIETRA FOCAIA – IDROGENO – FOSFORO – ACCIAIO – SILURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciarino (1)
Mostra Tutti

ACCIAIO: NUOVA METALLURGIA E NUOVI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Acciaio: nuova metallurgia e nuovi prodotti Francesco Iacoviello Renzo Valentini Nello svolgimento delle normali attività legate alla propria esistenza, l’uomo vive a contatto con una vasta gamma di [...] di mantenere un’importante quota del mercato mondiale se continuerà a realizzare prodotti a elevato valore aggiunto. La produzione di acciaio mondiale nel 2006 ha superato 1,2 miliardi di tonnellate con una crescita a tassi più elevati a partire dall ... Leggi Tutto

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] il 4-6% di silicio e manganese, impiegato per le aggiunte in siviera, data la sua alta velocità di dissoluzione nell’acciaio liquido. Ferro-fosforo Contiene di solito dal 20 al 30% di fosforo; è usato per introdurre quest’ultimo in acciai speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

sherardizzazione

Enciclopedia on line

Processo di protezione superficiale dell’acciaio, mediante cementazione allo stato solido con polvere di zinco, messo a punto nel 1900 da Sherard Osborn Cowper-Coles (1866-1936). L’operazione di s. viene [...] a temperatura di 350-370 °C, comunque inferiore a quella di fusione dello zinco. Lo strato superficiale che si forma su acciaio sottoposto a s. ha spessore di circa 50 μm. La s. è particolarmente indicata per la protezione contro la corrosione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CORROSIONE – ZINCATURA – ACCIAIO – ZINCO

stromeyerite

Enciclopedia on line

stromeyerite Minerale di colore grigio acciaio, con lucentezza metallica; è solfuro di rame e argento, CuAgS. Al di sotto di 78 °C cristallizza nel sistema rombico, al di sopra di questa temperatura nel [...] sistema monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ACCIAIO – RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stromeyerite (1)
Mostra Tutti

tenorite

Enciclopedia on line

tenorite Minerale, di colore grigio acciaio o nero, con lucentezza metallica; è ossido di rame, CuO, monoclino. In lamelle flessibili ed elastiche è stata reperita come prodotto di sublimazione sulle [...] lave del Vesuvio e dell’Etna; nella varietà terrosa (melaconite) è un comune minerale delle zone di ossidazione dei giacimenti cupriferi ed è stata rinvenuta in Vestfalia, Boemia, Spagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDAZIONE – VESUVIO – ACCIAIO – SPAGNA – ETNA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 237
Vocabolario
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
acciaiare v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali