FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] di un modestissimo 0,29% medio annuo) e che colpì soprattutto le industrie metallurgiche e meccaniche. La produzione di ferro e di acciaio, fino a quell'anno in forte espansione - tra il 1881 e il 1889 era cresciuta da 98.571 a 339.552 tonnellate ...
Leggi Tutto
Organo di lavoro a comando oleodinamico delle moderne macchine escavatrici ( macchine a c.), in forma di cassa cubica col margine inferiore sporgente e guarnito di grosse punte d’acciaio duro, che nella [...] fase di caricamento è spinto mediante l’azione di un martinetto idraulico contro il materiale da scavare ...
Leggi Tutto
fibrosità In metallurgia, anomalia strutturale dei materiali metallici, conseguente a fenomeni di aggregazione e di liquazione che si verifica durante la solidificazione del metallo (specialmente nel [...] caso dell’acciaio), causandone un assetto strutturale eterogeneo e disuniforme. Tale assetto provoca una disposizione a forma di fibre nel metallo, allorché questo è inviato alla lavorazione a caldo in senso unidirezionale (laminazione). ...
Leggi Tutto
GAMBALE (fr. tige de botte; sp. caña de la bota; ted. lederne Gamasche; ingl. legging)
Gabriella Aruch Scaravaglio
Prima ancora che dal gambale di ferro e di acciaio degli uomini d'arme (v. armi) derivasse [...] il gambale di cuoio (stivale a gamba), erano già in uso, sin dai secoli XII e XIII dei gambali di stoffa per proteggere le gambe, sia nei lavori di agricoltura sia per cavalcare. Nel sec. XIII in Francia ...
Leggi Tutto
Scultrice brasiliana (San Paolo 1927 - Basilea 2001). Studiò a Zurigo, nel 1952, con M. Bill; dopo un viaggio attraverso l'Europa si stabilì a Basilea. Autrice di opere, in acciaio e in alluminio, di grande [...] linearità e rigore geometrico, spesso destinate a integrarsi nel paesaggio naturale ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco (Wesel 1893 - Norimberga 1946). Ministro degli Esteri (1938), operò affinchè la politica espansionistica di A. Hitler fosse sostenuta da solide basi diplomatiche: nel 1939 concluse [...] Hitler, al quale rimase legato fino all'ultimo. Nel maggio 1939, dopo lunghi negoziati, riuscì a concludere il Patto d'Acciaio con l'Italia; nell'ag. dello stesso anno firmò con V. Molotov il patto di non aggressione tedesco-sovietico, accompagnato ...
Leggi Tutto
Uomo politico brasiliano (n. Garanhuns, Pernambuco, 1945). Iniziò molto presto (1966) a interessarsi ad attività sindacali nella fabbrica in cui lavorava. Eletto presidente delle associazioni dei lavoratori [...] dell'acciaio di São Bernardo do Campo e Diadema (1978), riuscì, nonostante l'ostilità della dittatura militare, a organizzare grandi scioperi, per i quali fu incarcerato per un breve periodo. Insieme a professori universitari, dirigenti sindacali e ...
Leggi Tutto
Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] messicana Tamsa, ha siglato un'alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Alla fine del 1998 all'alleanza DST hanno aderito la venezuelana Tavsa, due società produttrici di ...
Leggi Tutto
spiaggiale Elemento inferiore terminale di una serranda o tenda alla veneziana, più robusto dei listelli intermedi; nelle tende alla veneziana è generalmente costituito da un profilato cavo di lamiera [...] d’acciaio chiuso agli estremi da tappi di plastica. ...
Leggi Tutto
Utensile per la lavorazione dei metalli e di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire ecc.; può essere impiegata per lavorazioni manuali o a macchina [...] sulla limatrice. È costituita (fig. A) da una sbarra d’acciaio temprato sulla quale sono ricavate con regolarità geometrica moltissime sporgenze a bordo tagliente (denti) che, passando sulla superficie del materiale in lavorazione, permettono di ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...