Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] possibilità di trasformazioni di questo tipo, cioè senza diffusione; si è misurata la velocità di propagazione di questo processo nell'acciaio e si è trovato che essa è dello stesso ordine di grandezza della velocità del suono; si è anche osservata ...
Leggi Tutto
Architetto (Varsavia 1897 - San Paolo, Brasile, 1963). Lavorò fino al 1939 a Varsavia. Emigrato in Brasile, realizzò a San Paolo l'edificio Volta Redonda, tutto in acciaio, e l'edificio C.B.I. (1951), [...] interessante per l'uso dei pannelli frangisole ...
Leggi Tutto
Ufficiale di artiglieria francese (Balignicourt 1833 - Le Chesnay 1914): incaricato di riorganizzare l'artiglieria francese rivelatasi inadeguata durante la guerra del 1870, ideò un tipo d'acciaio per [...] cannone con caratteristiche elevate, adottato poi da varî paesi europei, realizzò alcuni nuovi cannoni da campagna e un otturatore con chiusura ermetica ad anello plastico ...
Leggi Tutto
Le operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio. In particolare, le misure tendenti a evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche: [...] generalmente si adotta una cintura di cavi elettrici, disposti opportunamente attorno allo scafo, percorsi da corrente (v. fig.) ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (Algaidas, Málaga, 1933 - Antequera 2006). Dal 1952 al 1957 è stato in Italia e quindi in Francia. Le sue sculture in materiali diversi, bronzo, acciaio, sempre allusive a una figurazione, [...] sono formate di pezzi scomponibili, elegantemente e precisamente modellati, con associazioni e smembramenti fantastici e sottilmente ironici ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] e separazione per gravità.
Il b. liquido attacca molti materiali, per cui si conserva in recipienti di vetro o di acciaio rivestito di nichel, piombo ecc.
Il b. si impiega come disinfettante (la sua capacità battericida e algicida è superiore a ...
Leggi Tutto
Nella costruzione di un motore, processo superficiale cui viene sottoposto il rivestimento di argento di alcuni tipi di bronzine aventi come metallo di supporto bronzo oppure acciaio. Consiste nel creare [...] sulla superficie cilindrica di lavoro (argento) un gran numero di alveoli, di forma regolare, disposti con regolarità geometrica, i quali vengono poi riempiti parzialmente di lega di piombo, che ha il ...
Leggi Tutto
triplex Nel linguaggio tecnico e scientifico, integrazione di tre elementi e alla successione di tre fasi.
In metallurgia, processo t., o assoluto t., procedimento di conversione della ghisa in acciaio, [...] basa sull’impiego successivo di tre metodi tradizionali di affinazione: così, per es., la ghisa, convertita in acciaio al convertitore Bessemer, può essere successivamente trattata in un forno Martin-Siemens basico, e infine completamente affinata al ...
Leggi Tutto
Nella tecnologia dei materiali metallici, procedimento di saldatura a filo continuo mediante arco elettrico. Solitamente impiegato per il collegamento in verticale di elementi di spessore medio in acciaio [...] dolce e bassolegato ...
Leggi Tutto
TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing)
Mario Tomassetti
Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] un banco al successivo per consentire che l'oggetto possa essere trafilato 3 0 4 volte senza che debba essere tagliato.
Per tubi di acciaio di diametro da 60 a 160 mm. e di lunghezza fino a 7 m. si spinge dall'interno (processi Ehrhardt eWellmann) lo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...