PIROFORICHE, LEGHE
Vincenzo Caglioti
. Si dicono leghe piroforiche quelle leghe metalliche che, percosse con un corpo duro, come ad esempio un pezzo d'acciaio, dànno scintille. Grazie a questa proprietà, [...] esse trovano impiego nella preparazione di apparecchi di accensione del tipo più svariato. Le leghe piroforiche sono costituite generalmente da ferro e cerio e lantanio, e presentano un optimum di piroforicità ...
Leggi Tutto
In alternativa al metodo delle tensioni ammissibili le norme italiane consentono oggi per le verifiche di sicurezza anche l'uso del procedimento semiprobabilistico "agli stati limite". Gli "stati limite" [...] FIP-CEB prescrivono una resistenza di calcolo del calcestruzzo pari a 0,55 Rb′k, mentre la resistenza di calcolo dell'acciaio vale Rak/γa, con γa già definito.
Per la tensione tangenziale τ lo stato ultimo dell'elemento in calcestruzzo, a meno ...
Leggi Tutto
Musicista (Kiev 1900 - Mosca 1973), autore di musiche teatrali, sinfoniche e da camera di tendenze avanzate, fra le quali il quadro sinfonico La fonderia d'acciaio (1928), l'opera L'eroe (1938), l'oratorio [...] Mosca (1948), la cantata Villaggio del Cubàn (1950), sei sinfonie ...
Leggi Tutto
Inventore statunitense (Spencer, Massachusetts, 1803 - Springfield, Massachusetts, 1852). Progettò numerosi ponti negli Stati Uniti dal 1830 al 1850 utilizzando le travi reticolari in legno e acciaio che [...] portano il suo nome, sia con correnti rettilinei sia con correnti curvi ...
Leggi Tutto
Nome commerciale di un particolare dispositivo di accoppiamento vite-madrevite prodotto negli USA dalla Heli-Coil Corp. È costituito (fig.) da un filo d’acciaio inossidabile o di bronzo al fosforo, a sezione [...] a romboidale e avvolto a spirale cilindrica, che, avvitato entro una madrevite b avente la filettatura rovinata, permette di ripristinare l’accoppiamento filettato con una vite c, che presenta un diametro ...
Leggi Tutto
Scultore statunitense (Albany, California, 1935 - New York 2013). Esponente dell'arte concettuale, partendo da una ricerca interna al movimento delle strutture primarie (il segmento d'acciaio High energy [...] bar, 1966, New York, Mus. of modern art), ha svolto esperienze nell'ambito della land art: The vertical earth kilometer (1977, Kassel, Documenta 6); Lightning field (1973-79, New Mexico); The broken kilometer ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] 20 a 40, secondo la potenza del motore. Essi hanno uno spessore da 7/10 a 15/10 di millimetro; sono di ferro, d'acciaio e d'ottone, e hanno alcuni fori che permettono il passaggio dell'olio dall'uno all'altro, poiché restano racchiusi in una scatola ...
Leggi Tutto
Forma abbreviata per rotocalcografia, procedimento a stampa derivato dalla calcografia e ideato nel 1895, in cui la superficie stampante è costituita da un rullo in acciaio con strato superficiale in rame [...] su cui sono incise minuscole cavità di profondità variabile, così da imprimere sulla carta l'inchiostro con diverse tonalità. Per rapidità di stampa e costo elevato, la stampa in r. si è imposta per le ...
Leggi Tutto
Inventore (Sheffield 1718 - Kinniel 1794). Introdusse (1746) le camere di piombo per la fabbricazione dell'acido solforico; brevettò (1762) inoltre un sistema per rendere malleabile l'acciaio. ...
Leggi Tutto
Gabellone, Giuseppe. – Fotografo e scultore italiano (n. Brindisi 1973). Erede dell’arte povera e della scultura post-minimalista, manipolatore di materiali di scarto, di legno, acciaio, alluminio, argilla, [...] nella sua produzione artistica indaga con instancabilie sperimentalismo la relazione tra bidimensionalità e tridimensionalità coniugando i linguaggi scultorei e fotografici: una volta fissate per sempre ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...