Organizzazione internazionale a carattere regionale, la Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 25 marzo 1957, stipulato dai sei paesi fondatori della cosiddetta Piccola [...] vigore il 1° gennaio 1958. La CEE e la CEEA venivano così ad aggiungersi alla Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio (CECA), creata con il Trattato di Parigi del 18 aprile 1951, e formavano le cosiddette Comunità Europee.
Delle tre Comunità, la ...
Leggi Tutto
Società del settore siderurgico, con sede a Dalmine, costituita nel 1906, su iniziativa del gruppo tedesco Mannesmann, per la fabbricazione in Italia di tubi in acciaio senza saldatura e rilevata nel 1916 [...] messicana Tamsa, ha siglato un’alleanza strategica dando origine alla DST (operante nel settore della produzione dei tubi in acciaio senza saldatura). Nel 2002 è stato costituito il gruppo internazionale Tenaris S.A., di cui fanno parte, oltre alla ...
Leggi Tutto
Macchina per plastificare, gommare o paraffinare tessuti, carta ecc. È formata da un telaio di robusta lamiera portante una serie di cilindri d’acciaio ad asse orizzontale, alcuni dei quali folli (convogliatori), [...] altri posti in rotazione da un motore elettrico (alimentatore, spalmatore), con superficie cromata, satinata, gommata o rivestita con materiali speciali a seconda del tipo di collante o vernice da spalmare ...
Leggi Tutto
scafo Nella costruzione navale, l’insieme di tutte le strutture che costituiscono il corpo di un galleggiante, qualunque ne sia il materiale (legno, acciaio, leghe leggere, materie plastiche, cemento armato) [...] e qualunque ne sia la grandezza e il disegno; comprende l’opera viva, cioè la parte situata sotto il galleggiamento e la cui superficie esterna costituisce la carena, e la sovrastante opera morta. Nello ...
Leggi Tutto
Fisico giapponese (Mikawa 1870 - Tokyo 1954). Prof. di fisica nelle univ. di Sendai e quindi di Tokyo; direttore dell'Istituto di ricerche sul ferro, acciaio e altri metalli. A lui si devono ricerche sulle [...] proprietà magnetiche del ferro e degli acciai ...
Leggi Tutto
Sollevamento
Claudio L. Lafortuna
Il sollevamento pesi è una specialità sportiva che afferisce all'atletica pesante. Consiste nel sollevare una sbarra di acciaio con lunghezza di 2,20 m e massa di 20 [...] kg alle cui estremità due morsetti di 2,5 kg ciascuno bloccano dischi metallici di vario peso e colore: rosso = 25 kg; blu = 20 kg; giallo = 15 kg; verde = 10 kg; bianco = 5 kg; cromo = 1,5, 0,5 e 0,25 ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (Coleford, Foresta di Dean, 1811 - Cheltenham 1891), uno dei pionieri dell'industria siderurgica; introdusse miglioramenti nel processo Bessemer per la produzione dell'acciaio e fabbricò [...] i primi acciai legati per utensili, suscettibili di assumere tempra in aria, che permisero di migliorare tecnicamente ed economicamente le lavorazioni dei metalli ...
Leggi Tutto
TREQUARTI
Mario Barbara
. Strumento chirurgico che serve per vuotare raccolte liquide a scopo curativo o anche diagnostico. È costituito da uno stile di acciaio, cilindrico, terminante in una punta [...] triangolare, muníto di un'impugnatura e avvolto da una cannula metallica. Esistono diversi tipi di trequarti, differenti tra di loro per forma, lunghezza e calibro. I comuni sono rettilinei, ve ne sono ...
Leggi Tutto
Industriale e filantropo scozzese (Dunfermline, Scozia, 1835 - Lenox, Massachusetts, 1919); emigrato negli USA, accumulò una colossale fortuna con l'industria del petrolio e dell'acciaio e gran parte di [...] essa impiegò in beneficenza e in istituzioni culturali (come la Carnegie Hall a New York) e scientifiche. Fondò più di 2000 biblioteche negli USA, nel Canada e nella Scozia ...
Leggi Tutto
scraper Dispositivo raschiatore (dall’ingl. to scrape) usato per pulire internamente oleodotti e gasdotti da incrostazioni e depositi. Detto anche scraper pig, consta di uno stelo di acciaio, lungo da [...] 2 a 4 volte il diametro del tubo, con corone metalliche e spazzole di acciaio o lance flessibili ed è introdotto attraverso speciali raccordi nella tubazione. ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...