Tecnica
Attrezzo sul quale vengono poggiati i metalli da forgiare. È costituito da un blocco di acciaio che ha una faccia superiore piana (tavola) e, in generale, due sporgenze (corni), una di forma piramidale [...] con una faccia in prolungamento della tavola e l’altra conica con una generatrice a livello della tavola. La tavola porta due fori, uno tondo e l’altro quadro, che servono per la foratura e per infilare ...
Leggi Tutto
Scudo rotondo o rotella, che ha nel centro una punta d'acciaio, detta brocca o brocco, donde il nome. "Brocchiere chiamossi quella specie di scudo, che nel mezzo teneva uno spuntone o chiodo acuto di ferro [...] ed eminente, con cui anche si poteva ferire il nemico, se troppo si avvicinava" (Muratori, Ant. it. diss. XXVI, I, p. 374). Si trova menzionato in documenti fin dal sec. XV. Al principio del Cinquecento ...
Leggi Tutto
GERSDORFFITE
. Minerale costituito da solfoarseniuro di nichelio (NiAsS), con splendore metallico e colore da argenteo a grigio acciaio. ...
Leggi Tutto
Stretta intercapedine stagna, che si lascia vuota fra un locale e l’altro d’uno scafo di acciaio, per evitare che un liquido (per es. petrolio) passi da uno all’altro. ...
Leggi Tutto
Utensile che serve per far passare un filo attraverso uno o più spessori di tessuto; è un’asticciola di acciaio appuntita a un’estremità e fornita, generalmente nell’altra, d’un foro detto cruna (che [...] il filo. Usato da tempi remotissimi, dapprima fu di osso o di spine di pesce, poi di bronzo. L’a. di acciaio venne introdotto in Europa dagli Arabi verso il 1300 ma la sua produzione assunse carattere industriale soltanto nella seconda metà del 1800 ...
Leggi Tutto
Operazione di contrassegno o di foratura eseguita a caldo su un massello con una piccola asta d'acciaio (punzone), accoppiato con una matrice e sottoposto a colpi di maglio o di mazza o all'azione di pressa, [...] per es., sui martelli per ottenere il foro dove va posto il manico ...
Leggi Tutto
sollevaménto pési Specialità dell'atletica pesante che consiste nel sollevare, con entrambe le mani, una sbarra di acciaio (bilanciere) cui sono aggiunti due dischi di peso variabile. Sono previsti 2 esercizi [...] diversi: lo strappo, in cui si solleva il bilanciere fin sopra alla testa con un gesto unico, e lo slancio, in cui si porta l'attrezzo fino alle spalle e poi si distendono le braccia. Gli atleti sono divisi ...
Leggi Tutto
Materiale da costruzione ideato da P.L. Nervi e brevettato nel 1943; è costituito da reti d’acciaio in fili di piccolo diametro (0,5-1,5 mm), con maglie di 1-2 cm di lato, accostate a formare un pacco [...] e tenute insieme da una malta molto ricca di cemento (600-800 kg di cemento per m3 di sabbia). È utilizzato per formare lastre piane o curve molto sottili (qualche cm di spessore) elastiche e resistenti ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] a partire dal 1870, quando iniziarono a diffondersi i moderni forni Martin-Siemens. Nel breve volgere di un decennio la produzione italiana di acciaio passò da una media annua di 4200 t, negli anni a cavallo tra il 1881 e il 1885, a 157.899 nel 1889 ...
Leggi Tutto
È l'insieme degli strumenti da taglio, costituito dai coltelli, dai rasoi, dalle forbici e tosatrici e da alcuni strumenti chirurgici. Il termine è anche usato a significare l'arte o l'industria della [...] dei precedenti, e il costo n'è più alto.
Ma il tipo di materiale che si va sempre più preferendo nella lavorazione è l'acciaio inossidabile (ingl. stain less), che fu scoperto nel 1912-13. L'elevato contenuto di cromo (dal 13% al 15%) rende questo ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...