sartia Nei velieri, ciascuno dei cavi fissi (manovre dormienti) di canapa o di acciaio (v. fig.) incappellati alla sommità dei vari tronchi dell’alberatura verticale e fissati in basso, lateralmente e [...] verso poppa, alle coffe o alle murate per sostenere gli alberi nello sforzo esercitato su di essi dalla velatura. Si distinguono in s. maggiori (di trinchetto, maestra, mezzana), corrispondenti ai tronchi ...
Leggi Tutto
batisfera
batisfèra [Comp. di bati- e sfera] [GFS] Nell'oceanologia, robusta sfera cava d'acciaio, portata da un cavo metallico, usata nel passato, prima dei batiscafi, per osservazioni dirette alle [...] grandi profondità marine. È da ricordare, in particolare, la b., spessa 38 mm, del diametro interno di 1.37 m e munita di tre finestre circolari, con cui nel 1930 e anni successivi W. Beebe e O. Barton ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] aria compressa, varia da 0,4 a 2 kg./cmq. a seconda della grandezza dei getti e se si tratta di ghisa o di acciaio. Il sistema più semplice è quello in cui la sabbia viene aspirata per la rarefazione prodotta da un getto di aria sotto pressione (fig ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
Marco Petrangeli
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] , resta pertanto la protezione più diffusa in quanto è di tipo attivo, visto che lo zinco si lascia ossidare al posto dell’acciaio a cui si lega superficialmente. La protezione non è perpetua, anche se con l’alluminio si è riusciti a raddoppiarne la ...
Leggi Tutto
Nella costruzione navale, incastellatura a forma di slitta costituita da travi di legno e di acciaio, che si costruisce sotto la nave sullo scalo, per sostenerla durante il varo e per ripartirne il peso [...] acqua (v. fig.). Gli elementi principali della i. sono i vasi, da cui il nome, che corrono longitudinalmente sopra il piano di varo e costituiscono la parte inferiore della slitta, legata alla nave mediante cavi e manovrata a mezzo di cavi d’acciaio. ...
Leggi Tutto
Industriale inglese (1880-1960); inventò (1902) un dispositivo flessibile di trasmissione, formato da un cavetto d'acciaio che scorre entro una guaina costituita da un'elica di filo d'acciaio a spire serrate. [...] Il cavetto è un trefolo di diametro da meno di 1 mm a qualche mm e costituisce l'organo di trasmissione di azioni di trazione (come nei freni delle biciclette, motociclette, ecc.), di pressione (come nello ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale [...] (corno, legno, avorio ecc.). Sono tipi di c. (v. fig.): il c. fermo, con manico fisso; il c. a serramanico, in cui la lama può rientrare nel manico; il c. a scrocco o a scatto, c. a serramanico nel ...
Leggi Tutto
strategicita
strategicità s. f. inv. La caratteristica di ciò che è strategico.
• Ora certo l’acciaio è meno strategico rispetto al passato vista la minore rilevanza dell’industria pesante nelle economie [...] più sviluppate. Sono i paesi emergenti ad avere una maggiore necessità di infrastrutture e le produzioni di questo genere sono state naturalmente spostate verso ad esempio Cina, India ed Estremo Oriente. ...
Leggi Tutto
Ingegnere metallurgico (Charlton, Hertfordshire, 1813 - Londra 1898). Per primo riuscì a produrre in grande quantità l'acciaio allo stato fuso mediante un convertitore da lui stesso ideato (1855) e che [...] da lui prende nome. Dal 1877 membro della Royal Society ...
Leggi Tutto
Rifugio blindato, completamente sotterraneo e protetto da strutture in cemento armato o anche da piastre d'acciaio. Anche fortino in cemento armato, di solito a cupola e munito di sottili feritoie orizzontali, [...] costruito in posizione strategica di difesa ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
acciaiare
v. tr. [der. di acciaio] (io acciàio, ecc.). – 1. Trasformare in acciaio lo strato superficiale di un oggetto di ferro: a. uno stampo. 2. Rinforzare con acciaio; in partic., saldare un pezzo di acciaio sul taglio di un utensile,...