Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica Socialista Serba è stata la più importante entità della Repubblica Socialista Federale di Iugoslavia (Rsfi, 1943-1992), guidata dal [...] esteri, pari a diversi miliardi di dollari negli anni Duemila, si sono fortemente contratti nel 2012 (emblematico il caso dell’acciaieria di Smederevo, ceduta dalla Us Steel al governo serbo per 1 dollaro). Un’inversione di tendenza è prevista per i ...
Leggi Tutto
Vedi Serbia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Serbia è un paese balcanico, modellato da un periodo di guerre che ne hanno segnato il destino e l’esistenza durante tutti gli anni Novanta. [...] esteri, pari a diversi miliardi di dollari negli anni Duemila, si sono fortemente contratti nel 2012 (emblematico il caso dell’acciaieria di Smederevo, ceduta dalla US Steel al governo serbo per 1 dollaro). Un’inversione di tendenza è prevista per i ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] . I cotonifici e le altre industrie tessili sono uno dei rami industriali più importanti; anche la siderurgia, con una grande acciaieria che di recente ha raggiunto la capacità di 1 milione di t all'anno, l'industria meccanica e quella di precisione ...
Leggi Tutto
Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] dell'acciaio con l'aumentare del suo grado di ossidazione è un fatto molto evidente che si riscontra spesso in acciaieria. Tuttavia i fenomeni sono così complessi e vengono talmente mascherati da altri fattori, che solo con studî sistematici e ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] di t e per l'acciaio da 3,1 a 12,7 milioni di tonnellate. Il potenziamento in corso dell'acciaieria di Košice consentirà alla C. di coprire completamente anche il suo fabbisogno di laminati sottili.
L'industria automobilistica (Skoda), largamente ...
Leggi Tutto
Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] al fabbisogno, che nel 1960 ha raggiunto le 400.000 t. È pero in costruzione (1959), a sud di Heluan, un'acciaieria che colmerà in gran parte il deficit, potendo produrre più di 250.000 t annue di acciaio. Sono sorte inoltre nuove fabbriche per ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] ghisa a partire dai minerali di ferro. Il processo a ossigeno, che aveva trovato la sua prima nascita industriale nelle due acciaierie austriache di Linz e Donawitz nel 1953, nel 1974 partecipava già per più del 50% alla produzione mondiale di a ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] la maggior parte dal B., e che con delibera dell'8 apr. 1884 si trasformava in Società degli altiforni fonderie ed acciaierie di Terni.
La localizzazione degli impianti a Terni fu determinata da un concorso di ragioni, tra le quali l'esistenza degli ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] Perrone scelsero, allora, di percorrere autonomamente la via dell’integrazione verticale, con la costruzione di una grande acciaieria, per produrre le corazze, e con l’acquisizione del know-how dalla francese Schneider per realizzare artiglierie ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] affrontata dalla Corte nella sent. 9.5.2013, n. 85. Sullo sfondo, i noti problemi di inquinamento legati all’acciaieria di Taranto. A fronte del provvedimento giudiziario che vietava la prosecuzione dell’attività produttiva, il Governo, aggiornando l ...
Leggi Tutto
acciaieria
acciaierìa s. f. [der. di acciaio]. – Impianto industriale in cui si producono e si lavorano gli acciai: a. di conversione, quella che lavora ghisa ai convertitori Bessemer o Thomas, e derivati; a. su suola, quella che impiega cariche...
miniacciaieria
miniacciaierìa s. f. [comp. di mini- e acciaieria]. – In siderurgia, impianto industriale per ottenere prodotti finiti (tondino d’acciaio, ecc.) o semilavorati (lingotti, billette, ecc.) a partire dal rottame ferroso ossidato...