• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [328]
Temi generali [28]
Chimica [59]
Industria [51]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Biografie [34]
Metallurgia e siderurgia [27]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

cobalto

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di simbolo Co, peso atomico 58,94, numero atomico 27. In natura è diffuso in diversi minerali principalmente come arseniuro, solfuro e solfoarseniuro, in genere associato con il nichel [...] è pari a circa 17.000 tonnellate all’anno. Il c. è utilizzato per leghe magnetiche, per la produzione di acciai legati per alte temperature (per turbine a gas, motori a reazione, apparecchiature chimiche), per preparare leghe resistenti all’usura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – CATALIZZATORI – PESO ATOMICO – AZERBAIGIAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cobalto (2)
Mostra Tutti

metastabile

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

metastabile metastàbile [agg. Comp. di meta- e stabile] [LSF] Termine che ha vari signif., generic. intermedi tra quelli di stabile e instabile. ◆ [LSF] Equilibrio m.: condizione di pseudoequilibrio [...] vita media relativ. lunga; (b) [FSD] stato nel quale un solido cristallino ha una struttura diversa da quella che esso dovrebbe avere in base alle condizioni fisiche (soprattutto la temperatura); solidi in stato m. sono, per es., gli acciai temprati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI

carbonio

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] come lubrificante, per la preparazione di crogioli, di elettrodi ecc.; entra come elemento essenziale nella costituzione degli acciai e delle ghise (leghe ferro-c.); il diamante oltre che come pietra preziosa si usa industrialmente per abrasivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – TEMI GENERALI
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – MATERIALI COMPOSITI – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carbonio (6)
Mostra Tutti

temperatura

Enciclopedia on line

Grandezza fisica che determina gli scambi spontanei di calore tra corpi diversi, il calore spontaneamente fluendo sempre dal corpo a t. superiore a quello a t. inferiore. In modo soggettivo, la t. di un [...] t. per M=3 sale a circa 500 °C mentre per M=5 sale a circa 1450 °C (superiore a quella di fusione degli acciai). Le più alte t. di attrito si riscontrano nel rientro di missili balistici e veicoli spaziali nell’atmosfera. La t. del bulbo umido è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – METEOROLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – TRASFORMAZIONE ISOTERMICA – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – SPETTROMETRIA DI MASSA – SISTEMA INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su temperatura (6)
Mostra Tutti

cemento

Enciclopedia on line

Sostanza che, interposta fra altri corpi, è atta a riunirli saldamente fra loro. Medicina Tessuto che riveste la radice dei denti, proteggendone la dentina. Analogo al tessuto osseo, è costituito di una [...] fessurazioni di entità inammissibile: da ciò l’impossibilità di sfruttare le elevatissime qualità meccaniche di alcuni tipi di acciai. Tale limitazione è eliminata con la messa in tensione preventiva delle armature metalliche: quale che sia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – OSSIDO DI ALLUMINIO – CALCESTRUZZO ARMATO – FUSIONE A FREDDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cemento (7)
Mostra Tutti

transizione

Enciclopedia on line

Passaggio da una condizione o situazione a una nuova e diversa Biologia In genetica, sostituzione, in una molecola di DNA, di una purina con un’altra purina o di una pirimidina con un’altra pirimidina; [...] delle interazioni fra macromolecole. In metallurgia, la t. duttile-fragile è il fenomeno per cui nel raffreddamento degli acciai si ha notevole diminuzione di resilienza. Al di sopra di un dato intervallo di temperatura, tipico di ogni acciaio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – GENETICA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – TEOREMA DEL LIMITE CENTRALE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su transizione (1)
Mostra Tutti

Risorse naturali

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Risorse naturali Giuseppe Mureddu Introduzione L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] l'uso di minerali grezzi precedentemente inutilizzabili; 'di prodotto' (alla base, ad esempio, della produzione differenziata degli acciai e delle leghe speciali); 'miste', cioè insieme di processo e di prodotto, attraverso le quali è stato possibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – MATERIALI DA COSTRUZIONE – FATTORI DELLA PRODUZIONE – FINITEZZA DELLE RISORSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risorse naturali (2)
Mostra Tutti

Disegno industriale

Enciclopedia del Novecento (1977)

Disegno industriale Tomás Maldonado di Tomás Maldonado Disegno industriale sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] riscontravano solo bruttezza, egli intravvede un'esaltante, nuova bellezza: ‟Il suo corpo cilindrico, ottoni dorati e acciai argentei, / le sue massicce barre laterali, bielle parallele, turbinanti ritmicamente ai suoi fianchi, / il suo palpito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – GRAFICA DISEGNO INCISIONE – TEMI GENERALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Disegno industriale (8)
Mostra Tutti

La falsificazione in archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La falsificazione in archeologia Licia Vlad Borrelli Isabella Damiani Filippo Salviati Giovanna Antongini Tito Spini Claude-François Baudez Guido Devoto I falsi archeologici di Licia Vlad Borrelli Per [...] . Con questo sistema si possono datare persino metalli e leghe che contengano microinclusioni di carbone di legna (ad es., acciai di armi e armature antiche). I limiti del metodo, particolarmente negativi nel campo dell'autenticazione di materiali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI
1 2 3
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali