• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
34 risultati
Tutti i risultati [328]
Biografie [34]
Chimica [59]
Industria [51]
Fisica [42]
Ingegneria [37]
Metallurgia e siderurgia [27]
Temi generali [28]
Arti visive [22]
Geografia [21]
Storia [19]

coazione

Enciclopedia on line

Psicologia Fenomeno morboso, sintomo fondamentale della nevrosi ossessiva, caratterizzato da una rappresentazione mentale non intenzionale (e come tale riconosciuta), che resiste ai tentativi d’inibizione. [...] ecc. Stati di c. possono accrescere la resistenza dei corpi (per es., nel cemento armato precompresso o nei vetri temperati) o anche comprometterla talmente da produrre la rottura spontanea (acciai sottoposti a tempra non appropriata ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI – MECCANICA APPLICATA
TAGS: NEVROSI OSSESSIVA – PSICANALISI – PSICOLOGIA

COLLARI, Nello

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLARI, Nello Oberdan Di Pasquale Nacque a Roma il 12 luglio 1905 da Gino e da Ines Verdiani e compì gli studi nell'università di Roma ove si laureò in chimica nel 1927. Intraprese la carriera universitaria [...] ], 3, pp. 97-102). Con riferimento alle ricerche in questione, il C. studiò inoltre il comportamento alla ossidazione a caldo degli acciai da costruzione a basso contenuto di carbonio legati con fosforo e rame, per l'innanzi mai stabilito da altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] scafi lunghi più di 50 m, e sempre meno impiegate anche per i medi e i piccoli scafi. Gli acciai consentono strutture relativamente leggere e poco ingombranti, ma sono soggetti alla corrosione e devono essere continuamente protetti con mezzi speciali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARIBALDI, Cesare Fabrizio Curtarelli Figlio di Pietro Maria e di Giulia Parodi, nacque a Genova il 27 maggio 1865. Fece a Genova gli studi classici ed entrò all'Università nel 1882, iscrivendosi inizialmente [...] esercitati sulle bussole dai campi elettrici di bordo, agli effetti delle onde hertziane sulla magnetizzazione degli acciai. Collaborò alla pubblicazione degli Atti della Associazione elettrotecnica italiana, fondata dal Ferraris nel 1897, e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNI, Ulisse Angela D'Amelio Nacque a Siena il 5 dic. 1814 da Giovanni e Angela Pistorozzi. Madrina di battesimo fu la nobildonna Teresa Borghini, vedova Vecchi, presso la quale probabilmente i genitori [...] stato di conservazione di tre dipinti su tavola nella "Badia al Borgo sopra Marradi", e, sempre nello stesso anno, insieme con F. Acciai, sulla pala d'altare della chiesa di "Pieve a Celle presso Pistoia" (ibid., p. 202). Nel 1848 il F. si sposò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taylor, Frederick Winslow

Enciclopedia on line

Taylor, Frederick Winslow Ingegnere statunitense (Germantown, Pennsylvania, 1856 - Filadelfia 1915). Considerato l'iniziatore dell'organizzazione scientifica del lavoro, T. sostenne che, in base all'analisi dei processi di lavorazione [...] , grazie ai suoi consigli, divenne uno dei maggiori centri della metallurgia americana (fu qui che fece la sua celebre scoperta degli acciai da taglio rapido); la società si fuse con altre e il T. fu bruscamente congedato nel 1901. Decise allora di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENNSYLVANIA – METALLURGIA – FILADELFIA – TAYLORISMO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taylor, Frederick Winslow (3)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Antonio Umberto D'Aquino Nacque a Milano il 2 febbr. 1783 da un'agiata famiglia originaria di Fagnano Olona (Varese). Conseguito. la laurea in ingegneria nell'università di Pavia verso l'anno. [...] sue spese un forno in una piccola officina a Lecco. I risultati furono talmente buoni che fu affermato che gli acciai provenienti dall'officina di Lecco erano tra i migliori del mondo, potendo contendere la supremazia a quelli prodotti in Inghilterra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE VITO, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VITO, Eugenio Fernando Carpanese Nacque a Roma il 12 sett. 1876 da Francesco Saverio e da Carmela Buonincontri; fu suo fratello il ministro della Marina Roberto. Laureatosi in ingegneria civile nel [...] : grande durezza superficiale, sufficiente resistenza e spessore. J. Schneider aveva successivamente perfezionato il materiale adottando acciai legati, T. Harvey aveva propugnato la cementazione superficiale, D. Tresidder la tempra differenziale per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GATTA, Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GATTA, Saverio (Xavier) Chiara Garzya Romano Le prime notizie su questo pittore attivo nel napoletano tra il sec. XVIII e i primi decenni del XIX sono del 1777, quando risulta allievo di Giacomo [...] salentino, Galatina 1975, pp. 21 s.; V. de Martini-A. González Palacios, Notizie sulla R. Fabbrica della porcellana. Postilla sugli acciai, in Antologia di belle arti, II(1978), pp. 77, 84; N. Spinosa, in Civiltà del '700 a Napoli (catal.), I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA PARTENOPEA – REGNO DI NAPOLI – POSILLIPO – GALATINA – VESUVIO

BALDESI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDESI, Gino Luciana Trentin Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] segretario della FIDAE, e a G. Di Dio, già segretario della FIOM fiorentina, aprì a Roma un ufficio di rappresentanza di acciai speciali. Non partecipò, a differenza di E. Reina, A. Azzimonti, G. B. Maglione, R. Rigola e altri (che, col manifesto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – ECONOMIA CAPITALISTICA – TRATTATO DI VERSAILLES – GIUSEPPE CANEPA – MARCIA SU ROMA
1 2 3 4
Vocabolario
calmare
calmare v. tr. [der. di calma]. – 1. Ridurre alla calma, quietare, placare: Eolo calmò i venti; vedendo il ragazzo così agitato, cercai di calmarlo; c. l’ira, lo sdegno, le passioni, i nervi; c. il dolore, renderlo meno acuto. Come intr. pron.,...
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali