Gabon
Anna Bordoni e Silvia Moretti
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa centro-occidentale. I risultati del censimento del 2003 (1.520.911 ab.) sono stati giudicati da diversi organismi internazionali [...] sfruttamento del manganese (minerale strategico per la fabbricazione di acciai speciali, e del quale il G. è uno dei '85% della superficie del Paese, forniscono legname pregiato e dacostruzione, ma a prezzo di un pesante degrado ambientale.
Storia
di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 10 milioni di tonnellate di ghisa, 29 di acciai). Questi tre comparti industriali avrebbero anche dovuto martiri illustri, come l’edicola eretta da Gaio nel tardo 2° sec. sulla tomba di s. Pietro. Costruzioni più ambiziose e di origine orientale sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , nell’area barcellonese, è orientata alla produzione di acciai speciali. Complessivamente, la produzione di ghisa è pari a costruzioni che avevano origine dal dolmen: le celle megalitiche, precedute da corridoio di accesso, e le celle coperte da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] m a N e a 900 m a SO) si possono identificare, da N a S, la tundra, la taiga (foresta di conifere) e per la produzione di acciai speciali che vengono largamente dal classicismo di E. Palmstedt. Nelle costruzioni di Sundvall e Gjövell continua l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] si può individuare una zona della vite e degli alberi da frutto, che a O e a S delle Alpi anche la produzione di acciai speciali e di alluminio Pierre de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedrali di Ginevra, di Losanna, di Sion, ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] nei ponti, trasversale nelle murate) e l'impiego di acciai speciali (ad elevato limite elastico, ecc.) nelle parti più " velocità massima 42 nodi). Nessuna delle navi da battaglia in costruzione avrà una velocità inferiore a 30 nodi (Dunkerque ...
Leggi Tutto
Artiglierie terrestri. - Sguardo generale sull'evoluzione delle armi nell'ultimo decennio. - Durante gli anni che seguirono la seconda guerra mondiale, l'apparizione delle armi atomiche, dei razzi balistici, [...] italiana è ormai armata solo con l'obice da 105/22, di costruzione americana, che ha le seguenti caratteristiche: dei cannoni, vengono adottati i seguenti provvedimenti: a) impiego di acciai di qualità sempre migliori; b) impiego di polveri "fredde", ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 4.274.030. Con l'eccezione del Finnmark, da tempo in lieve continuo calo demografico, e di la trasformazione del ferro in acciai e ferroleghe (che utilizza alcuni particolari settori, come quello della costruzione di piattaforme petrolifere o di navi- ...
Leggi Tutto
SOTTOMARINO (v. sommergibile, XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862; III, 11, p. 777)
Giovanni Revello-Lami
Il sommergibile inteso nel senso tradizionale, cioè silurante immergibile, come già [...] ottenibile con l'impiego di acciai a elevata resistenza e tenacità pur (tab. 2), sia un programma di costruzione di nuovi SSBN. Per quanto riguarda quest'ultimo fra 6,8 e 10,7 t, quota massima operativa da 300 a 2000 m, equipaggio 1 ÷ 3 persone) e ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...