Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] accordi con la General electric per la fabbricazione in Italia, da parte di aziende della holding siderurgica Finsider, di acciai speciali e semilavorati da impiegare nella costruzione della nuova centrale; l’Ansaldo ottenne infine la licenza di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità industriale
Enrico Morteo
L’anteguerra e una modernità incompleta
Nel 1940, lo scoppio della Seconda guerra mondiale fotografava un’Italia ambiguamente [...] chimica organica o la siderurgia degli acciai speciali e delle leghe leggere. edili e le imprese di costruzione.
Ripristinare i capannoni non fu costo e ad alto tasso di empatia. Quasi uscissero da un mondo a fumetti, gli oggetti della Alessi sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] ’industria e il commercio dei minerali, dei ferri, degli acciai e degli altri metalli. Nel 1909 viene pubblicata «La (1937) finanziaria dell’IRI per la siderurgia, dà inizio alla costruzione dello stabilimento di Cornigliano. L’impianto, ultimato nel ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] una fonderia per acciai inossidabili).
Le sue 1967, infine, la costruzione della raffineria della controllata Corriere della sera, 30 novembre 1988; R. Petrini, Nino Rovelli, ritorno da un crack, in la Repubblica, 9 maggio 1989; Id., Torna Nino ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] tecniche sono contenute nel D.M. 15.11.2011 per ciò che concerne l'uso di acciai B450A, nonché nel D.M. 26.11.2014 in materia di progettazione e costruzione degli sbarramenti da ritenuta, ovvero dighe e traverse (cfr. D'Auria, J., Art. 52 (L) Tipo di ...
Leggi Tutto
FALCK, Giorgio Enrico
Mario Fumagalli
Nato il 12 maggio 1866 a Dongo (Como) da Enrico e da Irene Rubini, e rimasto orfano del padre a dodici anni, la sua educazione fu continuata dalla madre con l'aiuto [...] a quell'anno in forte espansione - tra il 1881 e il 1889 era cresciuta da 98.571 a 339.552 tonnellate, con un tasso annuo del 16,7% -, e specializzate nella produzione di acciai di elevata qualità; la costruzione degli stabilimenti cominciò nel 1935 ...
Leggi Tutto
SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] uscire l’azienda da una certa marginalità in cui era stata relegata. La scelta fu quella di puntare sugli acciai speciali. A tale nel 1961 con la United States steel, per la costruzione di un nuovo stabilimento per la produzione di acciaio ...
Leggi Tutto
DE CARLI, Felice
Paolo Spinedi
Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] sempre a Perugia, seguì la costruzione e curò l'organizzazione del 'ateneo romano, cui il D. fu sempre legato da profonda amicizia: riguardano il boro come tale o suoi sviluppo e prospettive della produzione di acciai nel convertitore a ossigeno, in ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] anche per il collegamento di strutture in acciai legati e fortemente legati, indicando tra i dal prof. F. Spinelli agli allievi del corso di costruzioni navali mercantili il 14 genn. 1958, estr. da Studi d. Sezione navale e meccanica d. Facoltà d ...
Leggi Tutto
TRIGONA DI CANICARAO, Emanuele
Michele Lungonelli
– Nacque a Firenze il 16 luglio 1878 da Giuseppe e da Carolina de Grasset.
Apparteneva a una famiglia di antica nobiltà siciliana, quella dei marchesi [...] da un prodotto sino a quel momento pressoché totalmente importato, l’azienda si emancipò dall’approvvigionamento esterno di barre d’acciaio tramite la costruzione di laminati di largo uso commerciale, di acciai di qualità e speciali, nonché di getti ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...