SUPERLEGHE
Eugenio Mariani
Si tratta di una classe di leghe metalliche, specialmente di nichel e di cobalto, che possiedono particolari caratteristiche (di resistenza meccanica, al calore, all'ossidazione), [...] richieste da specifici impieghi.
Si hanno anche s. ottenute da modifiche di acciai inossidabili austenitici costituiti da una di nichel.
I maggiori impieghi delle s. si hanno nella costruzione di parti di turbine a gas (camere di combustione, palette ...
Leggi Tutto
FLUORO (XV, p. 571)
Eugenio MARIANI
Fino a pochi anni fa il fluoro era degli alogeni quello che aveva minor importanza pratica, ed era considerato quasi una curiosità di laboratorio, importante soltanto [...] . Sono state costruite celle di ogni dimensione dalle piccole di laboratorio fino a quelle da 600 A. e più; per la loro costruzione si impiegano in parte gli ordinarî acciai al carbonio (per camicie di riscaldamento, per la carcassa delle celle, per ...
Leggi Tutto
KRUPP
. Famiglia di industriali di Essen (Germania).
Friedrich, nato a Essen il 17 luglio 1787, morto ivi l'8 ottobre 1826, discendente da notabile famiglia del luogo, fondò a Essen stessa nel 1811 una [...] del 1860 sviluppava enormemente questo ramo di produzione, così da meritarsi il soprannome di "re del cannone". Nel 1862 oltre a quella di enormi quantitativi di acciai speciali, acciai per utensili e per costruzioni, di tubi laminati e fucinati, di ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ricerche scientifiche ed esplorazioni alpinistiche, prevedeva la costruzione di una base italiana. Cepparo salpò da Lisbona il 22 dicembre 1975 con la metalliche, quali acciai inossidabili e leghe di nichel; osservazioni della Terra da satellite, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] per la Ricostruzione Industriale), quali Terni acciai e SME (Società Meridionale di Elettricità fu deliberata la realizzazione, da collocarsi nel comune di Montalto di Castro (nell’alto Lazio), ma la costruzione dell’unità BWR da 1000 MWe, di cui si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] , di cui 6,55 da combustibile, per il carbone). Era in costruzione il metanodotto Cortemaggiore-Torino, da 16″ (entrato in funzione il trasporto ad alta pressione basato sull’impiego di acciai ad alta resistenza.
La conquista della petrolchimica
In ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] di materiali estremamente sofisticati come cementi e acciai ad alta resistenza, resine particolari, costruzione dei manufatti. Autorizzati dalle prestazioni a volte straordinarie del computer, un numero di architetti tanto consistente da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] 12 tonnellate per centimetro cubo, pari a quella dei migliori acciai. Ma anche la chimica di sintesi che aveva permesso la apposito, a cominciare da Parigi 1900 quando venne realizzato il Palais de l’électricité.
Con la costruzione di dinamo e motori ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] e strutture stabili. Esempi di materiali strutturali sono gli acciai, la gomma, i tessuti, il legno, le da essere considerati gli elementi più promettenti per la costruzione di attuatori miniaturizzati. I loro meccanismi di funzionamento ricordano da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le innovazioni delle armi portatili
Gregorio Paolo Motta
Lo sviluppo delle armi da fuoco è visto come un processo lineare nel quale un nuovo sistema d’arma ne sostituisce uno meno efficiente. Tale processo [...] di Brescia ne realizzò circa mezzo milione. Anche la costruzione di parti di rispetto raggiunse dimensioni considerevoli nel periodo girevole e scorrevole derivano direttamente da quel progetto. Si adeguarono anche gli acciai, portandoli a livelli più ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...