CASALE, Luigi
Giampiero Marchese
Nato a Langosco Lomellina (Pavia) il 22 nov. 1882 da Santo e Maddalena Balocco, proprietari terrieri, nel 1908 si laureò in chimica industriale presso l'università di [...] termine della guerra. Le difficoltà da superare riguardavano soprattutto i materiali (acciai speciali per i reattori) e italiano ed americano, la Società Casale Ammonia, che iniziò la costruzione di impianti in tutto il mondo. Il primo impianto in ...
Leggi Tutto
tungsteno
Fabrizio Galimberti
Metallo (detto anche wolframio) di colore argenteo, lucente e compatto, con densità di 19,3 g/cm3 e punto di ebollizione di circa 5930 °C. In forma di fili sottili presenta [...] resistenza meccanica e durezza elevata ad alte temperature (acciai al t.). Unito al cobalto, produce una con cobalto che funge da legante nell’operazione di di resistenza all’usura per la costruzione di taglienti per macchine utensili, ...
Leggi Tutto
(o nichelio) Elemento chimico (simbolo Ni; numero atomico 28, peso atomico 58,69).
Caratteristiche
Si trova in natura in diversi minerali come solfuro (nella millerite), solfuro doppio con ferro (pentlandite), [...] e resistori, e talvolta utilizzate per la costruzione di pezzi di forni o cassette da cementazione; possono contenere dal 5 al 20% ’inversione di tendenza dovuta alla crisi del settore degli acciai inossidabili che assorbe circa il 60% del n. ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22.
Caratteri generali
Dello z. sono noti gli isotopi [...] , trovano impiego, da sole o mescolate a sabbie silicee, nella preparazione di sabbie da fonderia per la colata di acciai o di metalli leghe zircaloy si hanno nell’industria chimica per la costruzione di scambiatori di calore, pompe, serbatoi ecc., ...
Leggi Tutto
tantalio Elemento chimico di numero atomico 73, peso atomico 180,95, simbolo Ta, di cui è noto un solo isotopo naturale stabile. Metallo di color grigio lucente simile a quello del platino; fu scoperto [...] ha pure funzione di catodo; sull’anodo, costituito da un cilindro di grafite immerso nel bagno, va a è anche usato nella costruzione di apparecchiature per l’ di aggiunta ad acciai inossidabili austenitici stabilizzati, ad acciai ad alto limite ...
Leggi Tutto
L’insieme delle metodologie di manipolazione, controllo e studio delle proprietà che la materia manifesta sulla scala delle lunghezze molecolari o nanometriche. Le ricerche nel campo delle nanotecnologie, [...] avessero a disposizione i piccoli mattoni di un gioco di costruzioneda assemblare a piacere. Non stupisce quindi che il settore fabbricazione di materiali strutturali ad alte prestazioni come acciai, leghe e materiali ceramici di grande durezza e ...
Leggi Tutto
Storia
Armatura difensiva del guerriero costituita da un vestimento di cuoio e di metallo. Nota già presso i popoli primitivi, cambiò materiali nel corso del tempo. Il solo continente dove non sia mai [...] : si tratta di placche di metallo unite da corregge. Altre c. sono note dai rilievi alle paratie di difesa subacquea ecc., si impiegano acciai speciali (al Ni, Cr, Va ecc.).
Le 50-60 t. Nelle costruzioni aeronautiche, corazzature sono impiegate ...
Leggi Tutto
Insieme delle operazioni eseguite nella lavorazione per fusione, cioè nella produzione di oggetti mediante la fusione e la colata dei metalli o leghe metalliche in recipienti ( forme) aventi la forma degli [...] molto complesse. Innanzitutto si procede alla costruzione del modello dell’oggetto da produrre, di solito di legno ma provvisto di rivestimento basico; forni a crogiolo vengono usati per acciai speciali. Per fusioni di bronzo e ottone ci si serve ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] orizzontamento o di chiusura. Anche l'impiego di acciai auto-passivanti tipo COR-TEN (che in zone elevata, queste saranno filtrate e non verranno trasmesse alla costruzione. Gli spostamenti da prevedere che si sviluppino tra la base e la testa ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] forma simile a quella di un sigaro avana ed è costituito da una lega di rame (tombacco) senza incamiciatura, realizzando col fucile quel tempo indispensabili per la costruzione di efficienti proietti perforanti, con acciaî al cromo-silicio di agevole ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...