Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] da altri, essi devono essere considerati come il fattore abilitante che consente sviluppi futuri in diverse applicazioni industriali, quali i veicoli a motore, i prodotti aerospaziali, le costruzioni il titanio; questi acciai sono impiegati nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] di credito per 10 milioni di lire.
Nel 1923 erano in costruzione o già operativi impianti a Nera Montoro (Italia), Nobeoka (Giappone ricerca è messo in evidenza da Fauser nel suo articolo; egli sottolinea che gli acciai speciali con tenori elevati di ...
Leggi Tutto
In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] e di Terni sono parte della ThyssenKrupp acciai speciali Terni s.p.a., che dopo dove ha impiegato i propri operai nella costruzione di una scuola, pagandoli al prezzo d mondiale, dovuta all’aumento della domanda da parte di Paesi emergenti come la ...
Leggi Tutto
Fissione nucleare: applicazioni
Maurizio Cumo
A partire dagli anni Cinquanta del secolo scorso si sono succedute tre diverse generazioni di reattori nucleari, impiegati fondamentalmente nella produzione [...] in Finlandia e 1 in Argentina. Inoltre, è stata decisa da vari governi la costruzione di altri 38 reattori, mentre di altri 26 è prossima 3000 °C, è ben superiore a quella di fusione degli acciai) si è pensato, per esempio, di far scivolare il fuso ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] XIII sec. essa potè diventare di dominio comune con la costruzione e l'uso delle lenti da occhiali. Solo molto più tardi, nel XVII sec., fu e dell'usura di materiali vari, quali acciai, leghe, ceramiche, transistori, microcircuiti, semiconduttori, ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] maggiore di ca. 0,1 nm, alle proteine, estese tipicamente da 1 a 20 nm), le distanze tra gli atomi nella materia e le loro molecole per la costruzione di sostituti a tessuti danneggiati o ad alte prestazioni come acciai, leghe e materiali ceramici ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] storia della Impresa italiana di costruzioni metalliche coincide in gran parte temporanea dei ferri ed acciai laminati, ibid. 1885; Diz. biogr. univ., I, Milano 1907, pp. 593-594. Da vedere inoltre G. Russo, Napoli come città, Napoli 1966, ad Indicem ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Serenella Salinari
Come biomateriali vengono generalmente definite sostanze (diverse dai farmaci), o combinazioni di sostanze, di origine naturale o sintetica, che possono essere impiegate [...] suo contatto con esso. In conclusione, da un punto di vista tecnologico, un biomateriale buona resistenza alla corrosione, come gli acciai inossidabili e leghe a base di cobalto carboni, che vengono usati nella costruzione di valvole cardiache e di ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] fucine venivano prodotti acciai detti naturali, "per ridurli in ottagoni per scalpellini, in lame da molla, in italiana, in cui sosteneva l'importanza e la necessità della costruzione di un tronco di ferrovia congiungente Palazzolo con Sarnico, vale ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] l'Home Insurance Building, realizzato nel 1885 da William Le Baron Jenney: era alto centro, Manhattan ‒ si basa sulla costruzione di grattacieli. Tra il 1910 e il del Novecento, grazie alla produzione di acciai ad alta resistenza, negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
bonifica
bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
tenacita
tenacità s. f. [dal lat. tenacĭtas -atis, der. di tenax -acis «tenace»]. – 1. La caratteristica, la proprietà di essere tenace, di avere molta forza adesiva (t. di una colla) o di coesione (t. del terreno, come resistenza al disgregamento,...