• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Industria [6]
Metallurgia e siderurgia [5]
Chimica [4]
Ingegneria [3]
Temi generali [3]
Fisica [3]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei metalli [2]
Chimica inorganica [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]

acciaio

Enciclopedia on line

Lega di ferro e carbonio prodotta allo stato fuso con tenore di carbonio minore di 1,7%; le leghe contenenti una percentuale maggiore di carbonio si chiamano ghise. Cenni storici Il termine per lungo [...] qualità sensibili di cobalto accanto a tungsteno, molibdeno, cromo. Sono da ricordare infine i cosiddetti a. automatici o acciai comuni dolci al piombo (0,10-0,50% di Pb), adatti alla lavorazione rapida, come materia prima per la fabbricazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE REFRATTARIO – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – OLIO COMBUSTIBILE – TURBINE A VAPORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su acciaio (8)
Mostra Tutti

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] e devono essere continuamente protetti con mezzi speciali (vernici anticorrosive, trattamenti anodici ecc.). Gli acciai più impiegati sono quelli dolci saldabili, salvo che per elementi sottoposti a particolari sollecitazioni, per i quali si usano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

ferro

Enciclopedia on line

Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] manganese a basso tenore in carbonio (ferro-manganese affinato), impiegato per arricchire di manganese acciai molto dolci e anche per prodotti speciali (acciai inossidabili ecc.), è internamente di colore grigio perla con grana serrata e contiene 80 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: FORME ALLOTROPICHE DEL FERRO – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTIVITÀ ELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA – SOLUZIONE SOPRASATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ferro (10)
Mostra Tutti

SALDATURA

Enciclopedia Italiana (1936)

SALDATURA (fr. soudure; sp. soldadura; ted. Schweissung; ingl. welding) Giovanni SIMON Giulio SIROVIC Gastone GUZZONE Si dice saldatura la giunzione permanente di parti metalliche ottenuta per compressione [...] (fr. brasure; ingl. brazing), che si distingue in forte o dolce a seconda della maggiore o minore quantità di rame che la lega contiene volte si usano - specie per la saldatura di acciai speciali - bacchette d'apporto contenenti nichelio, o molibdeno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALDATURA (4)
Mostra Tutti

METALLURGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

METALLURGIA (XXIII, p. 47; App. II, 11, p. 300) Felice DE CARLI Paolo SPINEDI Negli ultimi quindici anni la m. ha conseguito notevoli progressi in campo scientifico e tecnologico. Dal punto di vista [...] moto delle dislocazioni e quindi modificare sensibilmente i processi di scorrimento. Il fenomeno dello snervamento, tipico degli acciai dolci al carbonio è appunto interpretabile, tanto per dare un esempio di particolare interesse, sulla base di un ... Leggi Tutto
TAGS: FISICA DELLO STATO SOLIDO – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DIREZIONI DI SCORRIMENTO – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RESISTIVITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLURGIA (9)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

METALLI (XXIII, p. 23) Francesco MAZZOLENI Leo CAVALLARO Giulio CERADINI Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] pertanto acciai dolci a basso tenore di carbonio, anche se meno resistenti e, da un ventennio, anche acciai speciali hanno resistenza alle sollecitazioni statiche dello stesso ordine di quella degli acciai A 37 ed A8 52 (fig.1). Tuttavia la loro ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – COMPOSTI INTERMETALLICI – RESISTIVITÀ ELETTRICA – RETICOLO CRISTALLINO – MODULO DI ELASTICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Corazzatura dei carri armati. - I mezzi corazzati (v. anche carro armato in questa App.) hanno richiesto, per far fronte alle maggiori capacità perforanti dei proiettili, due classi di protezione: piastre [...] , si sono ottenute con piastre a duplice trattamento (tempera e rinvenimento nel cuore-cementazione superficiale), partendo da acciai dolci con carbonio basso, intorno a o,20. L'allegazione, partita dall'optimum cromo-nichel-molibdeno, nel tempo ... Leggi Tutto
TAGS: TRANCIATURA – MANGANESE – WOLFRAMIO – ZIRCONIO – NICHELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

MACCHINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MACCHINE Aristide PROSCIUTTO * . Si dice macchina, in generale, ogni meccanismo o insieme di meccanismi atto a compiere lavori particolari quando a esso siano applicate delle forze. Una volta si chiamavano [...] fanno di materiale molto malleabile e tenace (acciai dolci o extradolci e anche acciai al nichel). Ciascun chiodo è inizialmente la tenuta si ottiene con anelli elastici in ghisa dolce. Questi anelli sono lavorati inizialmente a un diametro maggiore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCHINE (6)
Mostra Tutti

CEMENTO ARMATO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La teoria regolamentare per il calcolo del cemento armato, tuttora sostenuta e difesa da autorevoli autori, è fondata, come è noto, sulla estensione dei metodi di calcolo in uso per i materiali omogenei [...] era ancora ai suoi primi passi. Ma i tentativi del Koenen fallirono perché egli non disponeva che di acciai dolci, i cui allungamenti elastici erano dello stesso ordine di grandezza delle contrazioni per ritiro del calcestruzzo, epperò venivano ... Leggi Tutto
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – ACCIAI DA COSTRUZIONE – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ASCISSE – ROTTURA PER FATICA

TRAFILATURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAFILATURA (fr. tréfilage, étirage; sp. estirado, tiraje; ted. Ziehen; ingl. drawing) Mario Tomassetti Operazione tecnologica, che ha principalmente lo scopo della fabbricazione dei fili metallici (v. [...] dalla successiva operazione (e). e) Essiccazione: avviene mediante pulsione di aria in stufe riscaldate circa a 150° per gli acciai dolci e a 300° per quelli duri; il filo si asciuga e resta ricoperto della pellicola di calce dovuta al trattamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAFILATURA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
tèmpra
tempra tèmpra (o tèmpera) s. f. [der. di temprare, temperare]. – 1. In tecnologia, raffreddamento rapido di un materiale (metallo, leghe, vetro, materie plastiche, clincher, ecc.) precedentemente portato ad alte temperature (inferiori però...
acciàio
acciaio acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali