• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Diritto [2]
Diritto civile [1]

DE JACOBIS, Giustino

Enciclopedia Italiana (1931)

Missionario, nato il 5 ottobre 1800 a San Fele (Potenza). Entrato fra i lazzaristi, dopo aver dirette le case della sua congregazione in Lecce e in Napoli, nel 1839 fu inviato col padre Luigi Montuori [...] dei capi, ora attraverso ostilità sempre risorgenti. Al De J. si deve la fondazione delle colonie cattoliche dell'Agamé, dell'Acchelè Guzai e di Cheren, con le case di Gualà, che egli scelse come sede principale, d'Alitiena, di Halai, ecc.; meno ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINO DE JACOBIS – NAPOLEONE III – CATTOLICESIMO – METROPOLITA – LAZZARISTI

ADI CAIÈH

Enciclopedia Italiana (1929)

CAIÈH Villaggio della Colonia Eritrea posto sull'altipiano, alla quota di 2423 m. s. m., 118 km. a sud di Asmara, con la quale è unito da una strada rotabile. È capoluogo del commissariato dell'Acchelè [...] Guzai (v.). Il villaggio conta 3500 abitanti fra cui 89 europei: ha una missione cattolica con scuola per indigeni ed assimilati, importante nodo commerciale: per la carovaniera del Mahio (v. acchelè guzai) e per l'accennata rotabile di Asmara, che è ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSARIATO DELL'ACCHELÈ GUZAI – CARAVANSERRAGLIO – COLONIA ERITREA – BANCA D'ITALIA – ERITREA

ADDIGRÀT o Adigrat

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo dell'Agamé, nel Tigré orientale, a m. 2527 sul mare. Sorge su di un'altura in una fertile conca, fra alti monti, sulla via che dall'Eritrea per Senafé conduce a Macallé ed alla grande carovaniera [...] fiamme (25 settembre 1901). Nelle vicinanze vi è una missione di Lazzaristi francesi; la provincia, al pari del vicino Acchelé Guzai, novera infatti un certo numero di cattolici, i cui antenati si convertirono, al tempo dei Portoghesi, alla chiesa ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAZZARISTI – ABISSINIA – ERITREA – MACALLÉ

ITALO-ABISSINA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALO-ABISSINA, GUERRA Agostino GAIBI . La guerra italo-abissina, iniziatasi nel 1894 e conchiusasi il 26 ottobre 1896 con la pace di Addis-Abeba (v. I, pp. 485-486) può distinguersi in due periodi; [...] fra i capi delle popolazioni dell'Eritrea a noi sottomesse. Il capo abissino Bahtà Agòs governava la provincia dell'Acchelè Guzài in nome dell'Italia; gli era a fianco, come rappresentante del governo dell'Eritrea (nome col quale furono designati ... Leggi Tutto

TIGRÈ

Enciclopedia Italiana (1937)

TIGRÈ (o Tigrai; A.T., 116-117) Giuseppe Stefanini Una delle quattro regioni in cui era storicamente e politicamente diviso l'Impero Etiopico (v. etiopia), attualmente entrata a far parte dell'Africa [...] a Macallè per dirigersi a Quoràm e allo Scioa: l'una per il Seraè (Adi Ugri) e Adua, l'altra per l'Acchelè Guzài (Senafè), Adigrat, Adagamus e Agulà. V. tavv. CXV e CXVI e v. anche etiopia; etiopici; italo-abissina, guerra, XIX, pagina 1057 segg ... Leggi Tutto

SERAE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERAE (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Regione dell'impero coloniale italiano, posta sull'altipiano a occidente dell'Hamasen e dell'Acchelè Guzai, a mezzogiorno dei Beni Amer e dei Baria, limitata [...] congiunge Asmara con Adi Qualà e che prosegue fino ad Adua e oltre; un tronco secondario la congiunge ad Adi Caieh nell'Acchelè Guzai, un altro a Mai Egadà e a Deccamerè. Già circoscrizione amministrativa (commissariato), il Seraè ora fa parte con l ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO COLONIALE ITALIANO – ACCHELÈ GUZAI – TEMPERATURA – GRANTURCO – MUSULMANI

SAGANEITI

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGANEITI (o Segheneitì; A. T., 116-117) Giuseppe STEFANINI Agostino GAIBI Grosso villaggio della Colonia Eritrea, posto presso il margine dell'altipiano dell'Acchelè Guzai a 2170 m. s. m. Il villaggio, [...] già capoluogo di commissariato, con circa 15 Europei e 3500 ab. di razza abissina e di religione cristiana (copta), riposa in una depressione aperta ad E. sul ciglio dell'altipiano e circondata in parte ... Leggi Tutto

GASC

Enciclopedia Italiana (1932)

GASC (pron. gash; A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini Fiume dell'Africa orientale appartenente al bacino del Nilo, con uno sviluppo di 680 km., di cui 520 entro il territorio della Colonia Eritrea, e [...] Tacarà nell'Hamasen a SO. di Asmara e col nome di Mareb percorre un primo tratto fra il Seraè e l'Acchelè Guzai, con direzione generale N.-S., ricevendo specialmente da sinistra numerosi affluenti, che gli recano le acque degli elevati massicci di M ... Leggi Tutto

GIOVANNI Haccai

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Haccai (etiopico: Yoḥannes Hakkāy "Giovanni il pigro". Nelle relazioni portoghesi il nome è trascritto Johanes Acâj od Akâj; nella traduzione francese della relazione Lobo: Jean Akay) Enrico [...] il patriarca Alfonso Méndez e i suoi gesuiti, G. si reca incontro a loro nella valle del Mareb e li ospita nell'Acchelè Guzai con molte proteste di amicizia. Ben presto, tuttavia, pensa di servirsi di loro come preziosi ostaggi per ottenere dal negus ... Leggi Tutto

GE‛EZ

Enciclopedia Italiana (1932)

GE‛EZ (pron. ghe‛ez) Enrico Cerulli Nome indigeno della lingua etiopica. Esso deriva, pare, da quello di una delle genti degl'immigrati Arabi meridionali in Etiopia. Questa gente Ge‛ez (plurale: Ag‛āzyān) [...] si stabilì, secondo un'ipotesi molto verosimile, nello Scimezana e nell'Acchelè Guzai meridionale (Eritrea); e nell'iscrizione (greca) di Adulis, copiata nel 525 d. C. da Cosma Indicopleuste, figura già il Γάξη ἔϑνος. Attraverso vicende oggi a noi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GE‛EZ (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali